La rassegna, patrocinata dal Comune di Pomezia, porterà spettacoli, appuntamenti culturali, gastronomici, mercatini e momenti di aggregazione dal 4 luglio al 31 agosto, con un calendario fitto e variegato.
Dietro l’iniziativa, l’impegno dell’Associazione Tradizioni d’Italia APS, che ha ottenuto il patrocinio non oneroso per realizzare un progetto pensato per attrarre visitatori e coinvolgere residenti, creando nuove occasioni di socialità e promozione del territorio.
Torvaianica prepara il Villaggio Estivo, un calendario di 33 giorni
Il Villaggio Estivo Torvaianica aprirà le sue porte ogni fine settimana di luglio — nei giorni 4, 5, 6, poi 11, 12, 13, a seguire 18, 19, 20 e infine 25, 26, 27. In agosto si parte con il primo weekend (1, 2, 3), poi si prosegue ininterrottamente dall’8 al 24, con un’ultima chiusura il 29, 30 e 31 agosto.
L’orario sarà serale, dalle 18.00 alle 24.00, ma con la possibilità, già contemplata dal Comune, di aperture mattutine. La domenica mattina, invece, l’apertura sarà obbligatoria.
Un’occasione importante per animare il centro cittadino, rilanciare il turismo locale e offrire una proposta strutturata a chi sceglierà Torvaianica come meta estiva o tappa di passaggio.
Turismo e informazione: il cuore pulsante del villaggio
Elemento centrale dell’iniziativa sarà la presenza di un Punto di Informazione Turistica (PIT) allestito all’interno del villaggio. Una casetta di legno, simbolica ma funzionale, diventerà il punto di riferimento per i visitatori.
Non solo brochure e mappe: il PIT sarà pensato come presidio di accoglienza e orientamento, uno strumento utile per valorizzare eventi, percorsi naturalistici, eccellenze gastronomiche e iniziative promosse nell’ambito dell’Estate Pometina 2025.
Un piccolo centro di promozione culturale che punta ad accrescere l’attrattività del territorio e a incentivare il turismo di prossimità, intercettando anche le famiglie in vacanza e i visitatori occasionali.
Estate Pometina: un progetto strategico
L’inserimento del Villaggio Estivo all’interno del programma più ampio dell’Estate Pometina 2025 conferma l’intento dell’Amministrazione comunale di trasformare i mesi caldi in una stagione strategica per il rilancio dell’economia locale.
Non si tratta solo di spettacolo o svago, ma di una precisa scelta di promozione integrata, capace di tenere insieme cultura, commercio e identità territoriale.
Il patrocinio non oneroso concesso all’associazione organizzatrice rappresenta un segnale chiaro: le risorse pubbliche vengono utilizzate con attenzione, favorendo iniziative che abbiano una reale ricaduta sul tessuto sociale ed economico del territorio.
Torvaianica cambia volto per l’estate
Piazza Ungheria, che per anni ha vissuto periodi alterni di vitalità e abbandono, è destinata a diventare il centro simbolico di una rinascita temporanea ma significativa.
L’idea è semplice: riportare la gente in piazza, offrire un motivo per restare, per incontrarsi, per riscoprire la propria città.
Con eventi, stand e spettacoli, ma anche con servizi utili, come il PIT, il Villaggio Estivo Torvaianica punta a essere qualcosa di più di una semplice festa: un progetto di coesione urbana e valorizzazione turistica.
La sfida è aperta. Le premesse ci sono tutte. Adesso tocca alla città e ai suoi cittadini farne un successo.
Leggi anche: Pomezia, sfuma il sogno dei 3 campi da padel: dopo anni di contenzioso gli imprenditori rinunciano