L’iniziativa rientra nel più ampio piano di mobilità sostenibile voluto dal Comune di Ciampino, che mira a contenere la velocità dei veicoli nei tratti urbani più sensibili.
Tra le novità principali, l’istituzione di un attraversamento ciclo-pedonale rialzato e l’introduzione del limite massimo di velocità a 30 km/h.
Il progetto è finanziato con fondi dell’Unione Europea, nell’ambito del programma NextGenerationEU, e rappresenta un intervento concreto per migliorare la qualità della vita urbana.
Ciampino, un attraversamento rialzato per proteggere studenti e ciclisti
Il cuore del progetto è rappresentato dall’installazione di un attraversamento pedonale rialzato in via S.P. della Croce, a circa 80 metri dalla scuola paritaria presente lungo la via.
L’opera avrà una larghezza di 10 metri e una profondità di 5,40 metri, con un’altezza di 7 centimetri, pensata per rallentare fisicamente i veicoli in transito.
Si tratta di una misura efficace per proteggere gli utenti più vulnerabili della strada, come pedoni e ciclisti, in un’area a forte densità abitativa e con la presenza costante di bambini.
Il nuovo attraversamento sarà segnalato con apposita cartellonistica verticale, conforme al Codice della Strada.
Ciampino, via alla Zona 30
Contestualmente all’installazione del passaggio rialzato, verrà introdotto il limite di velocità di 30 km/h nell’area ricompresa tra via Maurizio Mario Moris e via San Paolo della Croce, fino all’intersezione con la rotatoria nei pressi dell’attività commerciale “Burger King”.
Il provvedimento rientra tra le strategie di moderazione del traffico, volte a garantire maggiore sicurezza, soprattutto in prossimità di scuole e aree residenziali.
La riduzione della velocità è ormai un caposaldo delle politiche di mobilità urbana in tutta Europa e, secondo numerosi studi, contribuisce in modo significativo alla riduzione degli incidenti stradali e della loro gravità.
L’area è operativa da sabato 24 maggio, visto che i lavori sono stati ultimati venerdì 23 maggio 2025. Gli automobilisti dovranno prestare attenzione alla segnaletica e alle nuove indicazioni.
Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile
L’intervento si inserisce nel quadro del “Progetto Ciclovie Ciampino 2020-2030”, che punta a sviluppare una rete urbana di percorsi ciclabili e aree pedonali in grado di ridurre la dipendenza dal traffico automobilistico privato.
L’obiettivo dichiarato dell’amministrazione è trasformare Ciampino in una città più sicura, vivibile e attenta alle esigenze dei suoi cittadini.
La nuova Zona 30, con l’attraversamento rialzato e la segnaletica aggiornata, rappresenta un tassello importante verso questo traguardo. Una piccola, grande rivoluzione che parte da strade quotidiane ma fondamentali per la sicurezza di tutti.
Leggi anche:
Ciampino paga gli errori del passato: 1 milione di euro per opere pubbliche incompiute da ‘speculatori’