Da oggi a Ciampino ci si potrà sposare anche nella cornice esclusiva di una spa, per giunta senza spese extra, almeno per la celebrazione fine a se stessa, così sostiene la Giunta guidata dal sindaco Emanuela Colella.
Con la delibera n. 99 del 22 maggio 2025, la Giunta Comunale di Ciampino ha approvato l’istituzione di un nuovo ufficio separato di stato civile all’interno della struttura ricettiva “Giardini di Penelope”, situata in via delle Pantanelle.
Il sito, di proprietà privata, ma concesso in comodato d’uso gratuito al Comune di Ciampino, diventa così a tutti gli effetti un luogo autorizzato per la celebrazione di matrimoni civili e unioni civili.
Non si tratta di una location temporanea né di un’iniziativa una tantum: la scelta è frutto di un percorso amministrativo avviato mesi fa, con l’obiettivo di valorizzare spazi di pregio del territorio e offrire nuove possibilità simboliche e logistiche a chi intende unirsi civilmente.
Leggi anche: Il Comune di Ciampino cerca location da sogno per matrimoni e unioni civili
Ciampino, matrimoni e unioni civili gratis nella spa
Matrimoni pubblici in un luogo d’eccellenza, senza costi per le casse pubbliche, nel rispetto delle disposizioni di legge, che consente ai Comuni di istituire sedi decentrate, a condizione che vi sia un uso continuativo e non occasionale, e che i luoghi siano nella disponibilità giuridica dell’ente.
In questo caso, la struttura è stata concessa al Comune di Ciampino a titolo gratuito da All Tours Srl, proprietaria della spa.
L’accordo di comodato, regolarmente registrato, consente al Comune di Ciampino di utilizzare i Giardini di Penelope come sede pubblica, pur mantenendo il prestigio di una location privata di lusso. Una soluzione che non comporta alcun onere economico per l’Amministrazione, ma che amplia l’offerta civile sul territorio.
Vantaggi per gli sposi, per il Comune e per il privato
La scelta della Giunta guidata dalla sindaca Emanuela Colella rappresenta un esempio concreto di come pubblico e privato possano collaborare per offrire servizi innovativi senza pesare sui bilanci.
Nessuna speculazione o privatizzazione strisciante: l’utilizzo dell’elegante spa è regolato da un contratto chiaro, che garantisce l’esclusiva disponibilità del sito al Comune di Ciampino per le cerimonie civili.
Non si tratta dunque di un affitto mascherato né di un servizio a pagamento. Il Comune di Ciampino potrà utilizzare la struttura gratuitamente, per un periodo continuativo e a scopo esclusivamente istituzionale.
La formula rispetta pienamente le direttive del Ministero dell’Interno e rappresenta una novità di rilievo nel panorama dei servizi demografici locali.
Certo sarà difficile sposarsi nella spa e poi non fermarsi per il banchetto, o chiedere magari qualche servizio ‘accessorio’, quindi non è escluso in ogni caso un ritorno positivo per la spa stessa. In ogni caso per gli sposi non c’è alcun obbligo.
Ciampino si promuove con un matrimonio di stile
L’iniziativa non solo arricchisce l’offerta civile a disposizione dei cittadini, ma potenzia anche l’attrattività dell’intero territorio comunale.
Ciampino, da sempre nota per l’aeroporto e il traffico aereo, punta ora a rilanciare la propria immagine come centro urbano capace di accogliere eventi simbolici in luoghi ricercati e suggestivi.
Chi deciderà di sposarsi nei Giardini di Penelope potrà farlo nel pieno rispetto della legge e con tutta la solennità di una cerimonia pubblica, ma immerso in un contesto di charme e relax, con giardini curati e ambienti raffinati.
In un periodo in cui molte città riducono i servizi o li appaltano al miglior offerente, Ciampino sceglie la via dell’innovazione istituzionale. Una spa di lusso diventa così un nuovo simbolo della democrazia civile: dove conta di più il “Sì”, che il lusso che lo circonda.
Leggi anche: Micaela Ramazzotti a Ciampino per il film ‘La guerra di Elena’, romana che sfidò il fascismo