Lo scorso anno la rock band dei Deshedus ebbe l’onore di aprire il concerto di Vasco Rossi a San Siro.
Quest’anno è la volta dello Stadio San Filippo di Messina. Qui i Deshedus apriranno la data del 21 giugno del tour di Vasco Rossi, il Vasco Live 2025.
Messina è la sesta tappa del tour Vasco Live 2025.
Il rocker di Zocca aprirà il tour con la data zero del 27 maggio allo Stadio Comunale di Bibione. Seguiranno lo Stadio Olimpico di Torino, la Visarno Arena di Firenze, lo Stadio Dall’Ara di Bologna e lo Stadio Maradona di Napoli.
Sarà quindi la volta dello Stadio San Filippo di Messina, dove si esibiranno i Deshedus. Infine Vasco Rossi di esibirà a Roma all’Olimpico con le due date del 27 e 28 giugno.
Da Aprilia al palco di Vasco Rossi: l’ascesa dei Deshedus
I Deshedus sono un gruppo rock composto da 3 ragazzi di Aprilia: Salvatore Anzalone al basso, Luca Rubbè alla batteria e Matteo Passarini alla chitarra. Il frontman è invece di Mentana. Si tratta di Alessio Mieli, voce e chitarra.
Lo scorso anno il gruppo rock Deshedus aprì il concerto di Vasco Rossi nella data di San Siro del 12 giugno 2024.
La band si era guadagnata quest’onore essendo risultata tra i vincitori della 1a edizione del concorso “Zocca Paese della Musica” organizzato dal Comune di Zocca proprio in collaborazione con Vasco Rossi per cercare nuovi talenti della scena rock.
Quest’anno i ragazzi hanno partecipato nuovamente al contest di Zocca e ancora una volta ne sono usciti vincitori. Si sono così assicurati per il secondo anno consecutivo l’onore di aprire un concerto della leggenda vivente del rock italiano, Vasco Rossi.
Il bassista Salvatore Anzalone, il batterista Luca Rubbè, il chitarrista Matteo Passarini di Aprilia e il frontman e vocalist Alessio Mieli, di Mentana, sono stati selezionati tra più di 2000 candidati, provenienti non solo da tutta Italia, ma anche dalla Svizzera, dalla Germania e dalla Francia.
Dopo un’attenta prima scrematura da parte della Giuria Artistica del Festival, gli artisti selezionati hanno preso parte ai casting live presso il Teatro “Vasco Rossi”, a Zocca. Da questa fase sono emersi i 16 finalisti che si sono contesi il sogno di calcare il palco del VASCO LIVE 2025.
I Deshedus con il loro brano inedito Happy Theater hanno convinto la giuria e si sono confermati tra i vincitori, guadagnandosi così l’apertura della data del 21 giugno del concerto di Vasco allo Stadio San Filippo di Messina.
Avranno a disposizione un set di 15 minuti durante il quale si esibiranno con brani tratti dal loro repertorio, a partire proprio dal brano Happy Theater con cui hanno vinto il contest di Zocca. Lo scorso anno il brano vincitore era stato Lady Butterfly.
Happy Theater sarà incluso nel prossimo album che i Deshedus faranno uscire a breve.
L’album si intitolerà Siamo in tempo ed è prodotto da Mauro Paoluzzi, uno dei più importanti produttori, compositori e arrangiatori italiani. Paoluzzi annovera collaborazioni con Gianna Nannini, Mango, Loredana Berté, Patty Pravo, Roberto Vecchioni.
La genesi dei Deshedus: dai banchi del liceo di Aprilia alle esibizioni negli stadi
L’attuale formazione del gruppo di progressive rock Deshedus nasce da diversi progetti musicali che si sono incontrati e hanno dato vita al gruppo così come è oggi.
Salvatore Anzalone e Luca Rubbé, studenti del Liceo Meucci di Aprilia, facevano parte della band Zephyro, con la quale nel 2019 alla manifestazione “Meucci’s got talent” si classificarono terzi. Al gruppo si è poi aggiunto Matteo Passarini, uno studente proveniente dall’Istituto Carlo e Nello Rosselli di Aprilia.
Lo scorso anno il cantante e chitarrista Alessio Mieli, di Mentana,e il produttore Mauro Paoluzzi erano alla ricerca di musicisti per partecipare al contest di Zocca. Mieli era il frontman del gruppo Deshedus Project, nato nel 2018 ma che più volte aveva cambiato formazione.
I 3 giovani musicisti di Aprilia vinsero l’audizione. È cominciata così l’avventura che ha portato i 3 ragazzi di Aprilia a calcare il prestigioso palco di San Siro come band supporter di Vasco Rossi.
E quest’anno si replica, il 21 giugno allo Stadio San Filippo di Messina.
Leggi anche: 3 ragazzi di Aprilia apriranno il concerto di Vasco Rossi a San Siro. La loro vita cambiata in 24 ore
I Deshedus, i “demoni buoni”
Cosa vuol dire Deshedus?
Lo Shedu è una divinità dell’antico pantheon babilonese protettrice della famiglia. I babilonesi chiamavano lo Shedu “demone buono“. Da The Shedus (gli Shedu) a Deshedus il passo è stato breve.
I giovani musicisti “demoni buoni”, fedeli al loro nome, di recente hanno organizzato un evento di beneficenza a favore dalla Comunità Raggio di Sole di Aprilia.
I Deshedus sono stati infatti i promotori del contest Aprilia Rock Aid, concorso musicale dedicato ai giovani talenti emergenti della scena rock italiana, andato in scena lo scorso 17 maggio al Teatro Europa di Aprilia.
L’incasso della serata era destinato all’associazione apriliana Raggio di Sole, impegnata in progetti di inclusione e supporto per minori, anziani e persone con disabilità. I fondi raccolti serviranno per l’allestimento di una sala informatica per gli assistiti della comunità Raggio di Sole.
“Il rock che viene in aiuto” è stato lo slogan dell’Aprilia Rock Aid, a sottolineare la finalità solidale dell’evento, sul calco del celeberrimo Live Aid di Wembley del 1985.
Leggi anche: Arriva l’Aprilia Rock Aid: 10 band in sfida e a giudicarle una giuria stellare, tutto per una buona causa