Il nuovo regolamento, che sarà presentato il 28 maggio alle ore 15 presso Villa Sarsina durante un incontro con i ristoratori, prevede che le attività prive di spazio interno adeguato possano collocare i contenitori su suolo pubblico, previa autorizzazione dell’ufficio ambiente e della polizia locale.
I contenitori, tuttavia, dovranno rispettare una serie di requisiti:
- non potranno ostacolare il passaggio pedonale o carrabile,
- non potranno essere posizionati a ridosso di altre attività o abitazioni,
- dovranno essere inseriti in appositi armadietti bianchi, chiusi e contrassegnati in modo univoco, così da permettere la tracciabilità dei rifiuti e semplificare i controlli da parte delle autorità.
Le nuove regole per la raccolta rifiuti ad Anzio
L’Assessore all’Ambiente Brignone ha sottolineato la doppia direttrice dell’intervento:
«Da una parte vogliamo offrire regole chiare e uguali per tutti, progettando un servizio che sia davvero utile a una categoria fondamentale come quella della ristorazione».
«Dall’altra, rafforzeremo i controlli della polizia locale per garantire che tutti rispettino le norme e svolgano correttamente la raccolta differenziata. Rendere Anzio più bella e pulita è una responsabilità collettiva, e dai ristoratori abbiamo ricevuto ampia disponibilità».
Durante l’incontro, che vedrà la partecipazione anche dei rappresentanti della società Aet, verrà illustrato il nuovo calendario estivo della raccolta, che rappresenta una sperimentazione per migliorare l’efficienza del servizio nei mesi di maggiore afflusso.
Il doppio passaggio giornaliero nei mesi estivi
Il piano prevede due passaggi giornalieri per l’organico e quattro passaggi settimanali per i rifiuti non riciclabili, in sostituzione dell’attuale capitolato che prevede tre passaggi giornalieri per l’organico e due per l’indifferenziato.
«Attualmente – ha concluso l’assessore – i rifiuti raccolti risultano spesso non differenziati, segno che il sistema non funziona come dovrebbe. Per questo abbiamo deciso di testare questa nuova formula in attesa di una riprogettazione più ampia del servizio. L’incontro con i ristoratori sarà anche un momento utile per chiarire i loro obblighi e le opportunità normative a loro disposizione».
L’appuntamento del 28 maggio rappresenta così un passo importante verso una gestione più ordinata e sostenibile dei rifiuti nel centro cittadino durante la stagione estiva.
Leggi anche: Il sindaco di Anzio vuole grossi cambiamenti nella gestione rifiuti, acqua e personale