La Capitale si prepara quindi ad accogliere cittadini e visitatori con un doppio appuntamento all’insegna dell’arte e della storia.
L’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura e da Roma Capitale. Coinvolge tanto i musei statali quanto quelli civici, offrendo una straordinaria opportunità per riscoprire il patrimonio della Città Eterna.
Musei gratis per due giorni a Roma
Il primo appuntamento coincide con la prima domenica del mese, che come da tradizione prevede l’ingresso gratuito nei Musei Civici e Statali di Roma.
Il giorno successivo, lunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, si replica l’apertura libera dei musei statali e dei parchi archeologici.
Una duplice occasione per esplorare collezioni permanenti, monumenti e mostre ospitati nei luoghi simbolo della storia romana.
Ecco i musei statali da scoprire
Chi desidera ammirare le collezioni artistiche e archeologiche dei musei statali di Roma, avrà solo l’imbarazzo della scelta.
Tra le tante sedi aperte gratuitamente troviamo la Galleria Spada e le due sedi delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini e Galleria Corsini (quest’ultima su prenotazione obbligatoria).
Anche la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea accoglie i visitatori a ingresso libero, così come il complesso del Vittoriano e Palazzo Venezia, che ospita anche il Museo Centrale del Risorgimento.
Chi ama la grafica storica può visitare Palazzo Poli, sede dell’Istituto Centrale per la Grafica, mentre gli appassionati di arti decorative possono scoprire il Museo Boncompagni Ludovisi, insieme al Museo Aristaios.
Tra le tappe immancabili ci sono anche il Museo Andersen, il Museo delle Civiltà e quello dedicato agli Strumenti Musicali.
Molto richiesti anche i percorsi del Museo Nazionale Romano, articolato tra Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi e Palazzo Altemps.
Non da meno il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e il sempre affascinante Castel Sant’Angelo, che include il suggestivo Passetto di Borgo.
Da non dimenticare poi il Pantheon, le imponenti Terme di Caracalla e la suggestiva Villa di Livia.
Anche la Galleria Borghese sarà accessibile, ma solo previa prenotazione.
Passeggiate tra le rovine
Il fascino dell’archeologia all’aria aperta e senza tempo è parte integrante della Città eterna.
Se questo è ciò che cerchi, Roma offre itinerari mozzafiato nei suoi parchi archeologici statali.
<p”>Si potrà visitare senza costi il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino, che costituiscono il cuore del Parco archeologico del Colosseo.
Anche l’Appia Antica apre i suoi luoghi simbolo: il Mausoleo di Cecilia Metella, la Villa dei Quintili, l’Antiquarium di Lucrezia Romana, il Parco delle Tombe della via Latina e la Chiesa di San Nicola, fino alla splendida area di Santa Maria Nova.
Infine, il Parco Archeologico di Veio permette di immergersi in un paesaggio storico meno conosciuto, ma altrettanto affascinanti.
E per chi preferisce le passeggiate all’aria aperta, sarà possibile visitare il Parco Archeologico del Celio, il Museo della Forma Urbis, l’Area Sacra di Largo Argentina, il Circo Massimo, la Villa di Massenzio e i Fori Imperiali, raggiungibili dall’ingresso della Colonna Traiana.
I musei civici di Roma
Solo nella giornata di domenica 1° giugno, grazie alla prima domenica del mese, sarà possibile entrare gratuitamente anche nei Musei Civici di Roma.
Tra i luoghi più rappresentativi troviamo i Musei Capitolini, che custodiscono tesori della Roma repubblicana e imperiale, e il Museo dell’Ara Pacis, con la sua celebre struttura affacciata sul Tevere.
Passeggiando per la città si potrà fare tappa anche al Museo di Roma a Palazzo Braschi o al Museo di Roma in Trastevere, per scoprire scorci di vita quotidiana e tradizioni popolari.
Per chi cerca un’esperienza alternativa, c’è la Centrale Montemartini, che unisce archeologia classica e archeologia industriale in uno scenario unico.
Gli amanti dell’arte contemporanea potranno esplorare la Galleria d’Arte Moderna o visitare le sedi dei Musei di Villa Torlonia, come la Casina delle Civette, il Casino Nobile e la Serra Moresca.
Anche il Museo Civico di Zoologia, perfetto per famiglie e curiosi di natura, sarà ad accesso libero.
Le altre collezioni
Dalle statue classiche ai mosaici, dalla terrazza dei Mercati di Traiano ai resti del Circo Massimo, i visitatori potranno perdersi tra secoli di storia in un contesto unico al mondo.
Tra le rarità da vedere assolutamente c’è il Museo della Forma Urbis, che custodisce i frammenti superstiti della gigantesca pianta marmorea di Roma imperiale, databile agli inizi del III secolo d.C.
Domenica 1 giugno sarà anche possibile accedere alle collezioni permanenti dei musei civici dalle 9:00 fino alle 19:00 circa, con ultimo ingresso alle 18:00.
Che si tratti della prima visita o di un ritorno tra le meraviglie di Roma, le giornate del 1° e 2 giugno rappresentano un’occasione ideale per vivere la città da un’altra prospettiva.
Senza spendere un euro, ci si può immergere nei racconti dell’antichità, tra arte, memoria e bellezza.
Leggi anche: La Regione Lazio finanzia con 1,3 milioni di euro spettacoli dal vivo in luoghi di valore storico. Come fare domanda