Il procedimento è in fase di approvazione ed è denominato progetto “Pomezia Rossi”.
Si tratta di un nuovo impianto di produzione di energia elettrica alimentato da fonte solare fotovoltaica da realizzarsi nei Comuni di Pomezia e Ardea, ma che coinvolgerà anche il territorio di Aprilia e Latina con aree da espropriare, da asservire o da occupare temporaneamente.
Il progetto dell’Impianto fotovoltaico a Pomezia, Ardea, Aprilia, Latina
Il progetto, presentato dalla società Solar PV 23 Srl, prevede la costruzione di un impianto della potenza nominale pari a 9.269 kW, che nasce al confine tra Pomezia e Ardea, nei pressi di Santa Procula.
All’impianto sono connesse infrastrutture che comporteranno anche servitù di cavidotti e tralicci nonché occupazioni temporanee e procedimenti espropriativi per collegare l’impianto di Santa procula fino a Le Ferriere, nel comune di Latina.
In particolare è previsto un cavidotto di 1400 metri che collegherà l’impianto produttore di energia alla cabina elettrica primaria di Santa Procula, nel territorio di Ardea.
All’impianto è però legato anche un potenziamento della linea di Alta Tensione “Le Ferriere – CP Aprilia” di proprietà di Terna, che interesserà i comuni di Aprilia e di Latina.
La linea elettrica prevede un tratto interrato di circa 5,9 km e la sostituzione di alcuni piloni dell’alta tensione.
Impianto fotovoltaico e linee elettriche, previsti espropri
Tutti questi lavori comporteranno in alcuni casi espropri di porzioni di terreno, in altri casi solo una occupazione temporanea per lo svolgimento dei lavori.
Per consultare le particelle coinvolte nell’operazione bisogna consultare il documento di Città Metropolitana di Roma
I proprietari dei terreni potranno comunicare variazioni catastali e rivolgersi, in caso di dubbi o contenziosi, anche al Difensore Civico della Città Metropolitana di Roma Capitale.
L’iter di approvazione dell’impianto fotovoltaico
La Città Metropolitana di Roma Capitale, tramite il Dipartimento Ambiente, ha pubblicato l’avviso di avvio del procedimento amministrativo finalizzato all’approvazione del progetto definitivo, alla dichiarazione di pubblica utilità, nonché alla definizione delle aree da espropriare, asservire o occupare temporaneamente.
Il progetto sarà sottoposto a verifica di compatibilità con la normativa vigente.
I cittadini interessati, e in particolare i proprietari degli immobili coinvolti, potranno presentare osservazioni scritte entro 30 giorni dalla pubblicazione o notifica dell’avviso, utilizzando l’indirizzo PEC: [email protected].
La documentazione completa è disponibile per la consultazione presso la sede della Città Metropolitana a Roma, in Viale Giorgio Ribotta 41-43. Sarà visionabile però solo su appuntamento.
Si conferma l’impegno delle istituzioni a garantire trasparenza e partecipazione nel processo.
Leggi anche: Pomezia, nuovo impianto fotovoltaico da 10.000 pannelli: il Comune vuole bloccare le mega installazioni