Parte ufficialmente l’esperimento dell’isola pedonale nel cuore del centro storico di Albano.
Da venerdì 30 maggio a domenica 2 novembre 2025, via del Collegio Nazareno sarà interdetta al traffico veicolare in precise fasce orarie, trasformandosi in un’Area Pedonale Urbana (APU) pensata per residenti, turisti e attività commerciali.
La decisione arriva dalla Giunta Comunale con la deliberazione n. 89 del 22 maggio 2025.
L’obiettivo è chiaro: migliorare la vivibilità del centro, offrire uno spazio sicuro e accogliente per chi desidera godersi la città, e contribuire allo sviluppo economico e turistico in un anno giubilare che promette un flusso significativo di visitatori.
Albano, le fasce orarie della nuova isola pedonale
La nuova zona APU sarà attiva ogni giorno con orari distinti nei giorni feriali e nel weekend:
Dal lunedì al venerdì: la chiusura al traffico sarà dalle ore 18:00 alle 24:00.
Dal sabato alle 18:00 fino alla domenica alle 24:00. La pedonalizzazione sarà continuativa.
Questa misura temporanea – con scadenza fissata al 2 novembre 2025 – mira a favorire l’aggregazione sociale nelle serate estive e nelle famose “ottobrate romane”, sfruttando le condizioni climatiche favorevoli della zona dei Castelli Romani.
Albano, turismo e qualità della vita, sulla via stretta
La decisione si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione del centro storico.
La Giunta ha sottolineato come l’iniziativa miri a garantire una maggiore sicurezza per i pedoni, ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico e restituire ai cittadini e ai turisti il patrimonio storico-architettonico locale.
In un anno giubilare che vede Albano in posizione strategica per i flussi diretti a Roma e al Vaticano, la misura punta anche a intercettare i pellegrinaggi, offrendo un centro più fruibile e attrattivo.
Anche se, per la verità, la via è decisamente stretta e forse poco adatta a divenire una ‘classica’ isola pedonale.
Un esperimento che guarda al futuro
Questa pedonalizzazione ha quindi una natura sperimentale: il Comune di Albano valuterà gli effetti della misura al termine del periodo di attuazione.
La Giunta ha infatti optato per una soluzione flessibile che, se apprezzata da cittadini e commercianti, potrebbe diventare permanente nei prossimi anni.
L’iniziativa è parte di una più ampia visione urbana che privilegia la qualità della vita, la mobilità sostenibile e il rilancio economico del centro storico.
È probabile che siamo davanti ad una sperimentazione che, se porterà positive valutazioni, potrebbe in seguito essere estesa ad altri luoghi della città.
Un’estate (e un autunno) a piedi
Con l’attivazione dell’APU, via del Collegio Nazareno cambierà volto, almeno fino al 2 novembre 2025.
Spazi dedicati al passeggio, a eventi culturali, a tavolini all’aperto e a una maggiore fruizione del centro urbano sono tra le prospettive più immediate.
I flussi turistici, già in aumento, potrebbero dare nuova linfa a bar, ristoranti e attività commerciali locali, sullo stile del centro storico di Roma.
Il progetto è stato approvato all’unanimità da tutti i componenti della Giunta presenti, segno di una volontà politica chiara e condivisa.