L’iniziativa fa parte di un importante progetto finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di promuovere l’inclusione digitale e combattere il divario tecnologico.
Il servizio, affidato a Latina all’associazione APS Polygonal, sta raggiungendo numeri significativi:
-
2.924 cittadini coinvolti
-
4.903 servizi erogati
L’obiettivo di Digitale Facile a Latina: avvicinare il maggior numero di cittadini ai servizi digitali
L’obiettivo complessivo del progetto Digitale Facile è raggiungere 9.000 cittadini unici ed erogare 13.500 servizi digitali entro dicembre 2025.
Il progetto Digitale Facile ha trovato particolare riscontro nei quartieri con alta presenza di stranieri, come Latina Scalo, dove è presente anche una facilitatrice digitale con competenze di mediazione culturale.
Dieci punti sul territorio per avvicinare i cittadini di Latina al digitale
I centri sono distribuiti in sedi strategiche della città, come uffici comunali, centri anziani, frazioni, senza necessità di appuntamento. Sono i seguenti:
L T1 – Via Ezio, 36 (Anagrafe e Stato Civile)
Lun–Ven 9-13; Mar/Gio 15-17
LT2 – Corso della Repubblica, 116 (Anagrafe Centrale)
Lun–Ven 9-13; Mar/Gio 15-17
LT3 – Piazza del Popolo, 14 (TARI e Pubblica Istruzione)
Lun–Gio 8.30-13.30; Mar/Gio 14-16
LT4 – Piazza del Popolo, 16 (Ufficio Protocollo)
Lun–Ven 9-13; Mar/Gio 14-16
LT5 – Via Varsavia (Servizi Sociali)
Mar e Gio 9-17
LT6 – Via Foce Verde, 121 (Borgo Sabotino)
Lun–Ven 9-13; Mar/Gio 15-17
LT7 – Via Cervone, 2 (Mobilità e trasporti)
Lun–Ven 9-13; Mar/Gio 15-17
LT8 – Via della Stazione, 211 (Latina Scalo)
Lun–Ven 9-13; Mar/Gio 15-17
LT9 – Centro Anziani Borgo San Michele
Lun, Mer, Gio, Ven: 9-13 / 14-16
LT10 – Centro Anziani Borgo Podgora
Lun/Gio: 9.30-12.30 / 13-16
Il punto più frequentato è quello dell’Anagrafe Centrale di Corso della Repubblica, grazie anche alla sinergia con i servizi di rilascio CIE: spesso, i cittadini che ritirano la carta d’identità elettronica la attivano direttamente con l’aiuto del facilitatore.
Cosa fanno i facilitatori digitali a Latina
Il Comune di Latina guida e assiste ad un’importante trasformazione digitale, sia per quanto riguarda i servizi al proprio interno, sia rispetto a quelli erogati ai cittadini.
Per accedere ai servizi digitali non è più possibile munirsi solo di e-mail e password, registrandosi al sito del Comune.
Sono necessari CIE o Spid. Ed è sempre più frequente che per comunicare un’interruzione idrica o elettrica, per aggiornare il cittadino sullo stato di avanzamento di una pratica, il Comune si serva dell’App IO.
Riuscire a barcamenarsi tra questi servizi può risultare difficile per molti cittadini. Ed è qui che arrivano in aiuto i facilitatori digitali.
Gli operatori Digitale Facile, in totale 20 su Latina, forniscono assistenza individuale. Tra i servizi offerti:
-
Attivazione e uso dello SPID e della Carta d’Identità Elettronica (CIE)
-
Navigazione sicura in rete
-
Configurazione e utilizzo di app come IO o CieID
-
Accesso ai portali della Pubblica Amministrazione (es. ANPR, pagoPA)
-
Uso di servizi comunali online (prenotazioni, iscrizioni, pratiche)
-
Formazione autonoma e guidata attraverso Repubblica Digitale
Il progetto prevede anche un calendario di eventi tematici formativi: uno dei primi si è tenuto il 1° maggio a Borgo Podgora, dal titolo “Come accedere ai servizi digitali tramite SPID o CIE”. Altri appuntamenti sono in programma.
Per informazioni o richieste è attiva la mail dedicata: [email protected]
Un progetto locale, un obiettivo nazionale
Il progetto Digitale Facile attivo a Latina si inserisce nel più ampio contesto della Missione 1 – Investimento 1.7 del PNRR, che prevede la creazione di una Rete nazionale dei servizi di facilitazione digitale.
L’obiettivo è formare 2 milioni di cittadini entro il 2026, contrastando l’esclusione digitale e ampliando le competenze informatiche di base.
I punti sono ospitati in sedi esistenti, come Comuni, biblioteche, musei, Centri per l’Impiego e Distretti Socio Sanitari, e sono pensati soprattutto per la popolazione a rischio di esclusione digitale: anziani, stranieri, persone con basso livello di istruzione o con scarsa familiarità con le tecnologie.
Guardando al futuro
Il progetto a Latina si concluderà il 31 dicembre 2025, ma l’auspicio è che, visti i risultati positivi, si possa proseguire anche oltre questa data.
Grazie al PNRR e all’impegno delle istituzioni locali, Latina si sta trasformando in un esempio virtuoso di inclusione digitale, capace di rendere la tecnologia davvero alla portata di tutti.
LEGGI ANCHE: Un milione e mezzo di euro per la cybersecurity al Comune di Latina