I Lionfield rispondono ai nomi di Emiliano Santoro e Matteo Salvatori, sono originari di Campoleone, frazione divisa a metà tra Lanuvio e Aprilia, e ormai hanno ‘conquistato’ il mondo.
Il prestigioso riconoscimento ai WIBA Awards (The World Influencers and Bloggers Awards) ha infatti consacrato i Lionfield come gli influencer italiani più conosciuti al mondo.
Dai gesti con le mani al loro motto “Approved!”, l’icona dell’Italia arriva da Campoleone!
I numeri del loro successo parlano chiaro: 18,8 miliardi di visualizzazioni su Youtube dai loro 14,3 milioni iscritti al canale, a cui si aggiungono 8,5 milioni di iscritti su Tik Tok e altri 3,2 milioni su Instagram.
Il brand dei Lionfield è semplice: essere fieri della propria italianità, scherzando sui taboo che non vanno mai infranti riguardo al cibo o altre tradizioni italiane.
Gli influencer si filmano mentre reagiscono a un video dove viene infranto un taboo e comunicano il verdetto: “Approved” (Approvato) o “Not Approved” (Non Approvato), questi i loro slogan-tormentoni.
Molti influencer di tutto il mondo aspirano ad essere menzionati nei video dei Lionfield e ricevere un “Approved!”, tanto da portare a numerose collaborazioni con molte persone famose sui social, da Uncle Roger a Matcha Samurai, da Bayashi a Tommy Cash, il cantante dell’Eurovision di “Espresso Macchiato”.
Il loro inglese maccheronico e i loro gesti con le mani hanno subito conquistato il web, designandoli agli occhi del pubblico straniero come i veri influencer italiani.
I Lionfield non parlano solo di cibo, il contenuto dei loro video è vario, dalle lezioni di corretta pronuncia di parole italiane, al diffondere fra gli stranieri la tradizione del girare sui genitali del toro quando si visita la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.
Non bisogna dimenticare anche il loro contributo su tematiche di importante sensibilizzazione, come la diffusione dei video delle alluvioni in Emilia Romagna
Lionfield… un nome familiare per gli abitanti di Aprilia e Lanuvio
Sì, Emiliano e Matteo hanno deciso di chiamarsi Lionfield proprio in onore di Campoleone, la frazione cittadina di cui sono originari, divisa fra il comune di Aprilia e quello di Lanuvio.
Molti abitanti storici della zona ricorderanno la moda iniziata negli anni ’70 di inglesizzare i nomi delle frazioni intorno ad Aprilia.
Soprattutto i ragazzi si sono infatti divertiti nel tradurre con una prima infarinatura di inglese questi nomi particolari di zone. Così Campoverde è diventato Greenfield, Campo di Carne Meetfield e Campoleone, naturalmente Lionfield.
Lionfield, Meatfield, Greenfield… Sebbene sia un trend che va avanti dagli anni ’70, gli influencer di Lanuvio hanno reso popolare in tutto il mondo quello che era uno scherzo paesano.
Le congratulazioni delle autorità agli influencer di Lanuvio
L’amministrazione comunale di Lanuvio ha espresso naturalmente il proprio orgoglio per i due ragazzi di Capoleone.
Andrea Volpi, Sindaco di Lanuvio, ha dichiarato:
“Siamo fieri di vedere due giovani del nostro territorio ricevere un riconoscimento internazionale così importante. Lionfield rappresenta un esempio positivo per le nuove generazioni e un orgoglio per la nostra comunità.”
E Valeria Viglietti, Vicesindaco, ha aggiunto:
“Emiliano e Matteo sono riusciti a coniugare creatività e identità culturale, promuovendo il valore delle radici italiane in modo originale. Questo premio è il risultato di impegno, talento e amore per il proprio Paese.”
Leggi anche: Da Aprilia al palco del Blasco: la rock band Deshedus per il secondo anno consecutivo apre un concerto di Vasco Rossi