Un intervento da tempo atteso da cittadini e commercianti, finalizzato a rispondere alla cronica carenza di posti auto in una delle zone più trafficate della città.
Velletri, via al parcheggio multipiano da 100 posti
Il progetto prevede una struttura a due piani capace di ospitare fino a 100 posti auto, con l’obiettivo di aiutare a decongestionare il centro e migliorare la fruibilità dell’area, anche in vista di eventi pubblici, mercatini e iniziative culturali.
Un progetto che ha dovuto risolvere alcune problematiche legate alla presenza di alberi e del vicino Monumento ai Caduti.
La fine dei lavori è prevista entro la fine del 2026, salvo eventuali proroghe.
Spesa di 850mila euro
Il costo complessivo dell’opera ammonta a 850.000 euro, di cui 650.000 finanziati dalla Regione Lazio attraverso la Delibera di Giunta Regionale n. 675 del 26 ottobre 2023, e 200.000 euro coperti con fondi comunali.
Un intervento significativo per un Comune come Velletri, che punta a migliorare la mobilità urbana senza gravare interamente sulle casse locali.
La realizzazione dell’opera è stata affidata alla Società Astral Spa, soggetto attuatore designato dalla Regione Lazio.
Una struttura moderna, funzionale e integrata nel contesto urbano
Il parcheggio sarà costruito in calcestruzzo armato a vista, con un’attenzione particolare all’integrazione paesaggistica e all’armonia con il contesto storico-architettonico della zona.
L’obiettivo non è solo funzionale, ma anche estetico: creare uno spazio che risponda alle esigenze quotidiane dei cittadini senza deturpare l’identità della città.
L’area prescelta, via Pia, si trova in una posizione strategica a ridosso del centro cittadino. La scelta non è casuale: il sito è già oggi intensamente frequentato e usato compe parcheggio, e la nuova struttura potrà migliorare la recettività, alleggerire il traffico e facilitare l’accesso al cuore della città.
Lavori al via entro l’anno
I lavori inizieranno entro la fine del 2025, secondo il cronoprogramma stabilito con Astral Spa, e si concluderanno presumibilmente entro la stessa annualità.
La macchina amministrativa ha seguito un iter articolato ma coerente: dallo studio di fattibilità approvato nel novembre 2020, passando per le convenzioni con Astral Spa nel 2024, fino alla Conferenza dei Servizi conclusa con esito positivo il 22 agosto 2024.
La costruzione del parcheggio rappresenta un tassello fondamentale nel piano più ampio dell’amministrazione per riqualificare la mobilità urbana, migliorare la sicurezza stradale e incentivare la fruizione del centro storico da parte di cittadini e visitatori.
Soprintendenza: alberi e monumento da salvaguardare
La Soprintendenza archeologica, Belle arti e Paesaggio di Roma aveva dato in precedenza il suo parere positivo, ma condizionato.
Aveva posto l’accento in particolare sulla presenza vicino all’area, del Monumento ai caduti che doveva essere salvaguardata nel suo aspetto paesaggistico. Altra nota anche sulla presenza di alberi.
Per questo aspetto, in particolare, alla Conferenza dei servizi la Soprintendenza aveva fatto delle richieste specifiche:
“Le alberature presenti dovranno essere salvaguardate e laddove ne risultasse indispensabile l’eliminazione, le stesse dovranno essere delocalizzate e si dovrà provvedere nell’area dell’intervento alla piantumazione di un congruo numero di alberature ad alto fusto della flora locale già adulte all’impianto e con obbligo di attecchimento”.
Se il progetto, che noi non abbiamo avuto modo di visionare, è in fase di realizzazione vuol dire che ha adempiuto a tali richieste.
Una scommessa sul futuro della città
Il nuovo parcheggio multipiano non è soltanto un’infrastruttura: è un investimento sul futuro urbano di Velletri.
Un intervento che, se realizzato nei tempi previsti e secondo gli standard dichiarati, potrebbe costituire un modello virtuoso di collaborazione tra enti locali e Regione Lazio, dimostrando che anche nelle piccole città è possibile realizzare opere pubbliche efficienti, funzionali e rispettose dell’ambiente urbano.
Leggi anche: Ai Castelli Romani lavori estivi sulle linee ferroviarie per Frascati, Albano e Velletri. Le novità