Con la delibera della giunta comunale del 29 maggio 2025, è stato approvato infatti un progetto per la realizzazione di un parcheggio gratuito da circa 100 posti auto che sorgerà all’incrocio tra via Almirante e via Romualdi, in una zona ad alta densità abitativa e commerciale.
Il costo complessivo previsto per l’opera è previsto di 200mila euro.
Pomezia, un’opera inserita nel piano triennale: via al parcheggio tra via Almirante e Romualdi
Il progetto rientra nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027, recentemente adottato dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Veronica Felici con una serie di modifiche, tra le quali il nuovo posteggio.
Tra le priorità messe nero su bianco, quella del parcheggio rappresenta uno degli interventi più significativi in termini di impatto diretto sulla cittadinanza. Si tratta, infatti, di una risposta concreta alla crescente richiesta di spazi di sosta nella parte nord della città, sempre più congestionata da traffico e veicoli in cerca di parcheggio.
Il programma dei lavori
Stando alle carte pubblicate l’avvio del cantiere potrebbe verificarsi già entro l’estate 2025.
Secondo il cronoprogramma, i lavori dovrebbero infatti iniziare nei mesi successivi all’approvazione, con l’obiettivo di completare l’opera entro l’anno. L’intervento sarà interamente finanziato con fondi comunali, senza ricorso a mutui o finanziamenti esterni.
L’area individuata è attualmente inutilizzata e facilmente accessibile, caratteristiche che ne rendono ideale la trasformazione in zona di sosta regolamentata ma gratuita.
Un bisogno concreto per Pomezia
La scelta della location non è casuale. Via Almirante e via Romualdi rappresentano un nodo strategico per la mobilità urbana di Pomezia.
Oltre alla presenza di numerose abitazioni, nelle immediate vicinanze sorgono scuole, uffici e attività commerciali.
La mancanza cronica di parcheggi ha da tempo creato disagi, con automobilisti costretti a soste selvagge o lunghe ricerche di un posto libero. Il nuovo parcheggio punta a ridurre il traffico secondario e migliorare la vivibilità del quartiere.
Pomezia guarda al futuro
Il progetto del parcheggio si inserisce in una visione più ampia di riqualificazione e razionalizzazione degli spazi urbani.
L’amministrazione ha già anticipato che il piano triennale include altri interventi simili, mirati a migliorare l’accessibilità e la mobilità cittadina.
L’obiettivo è chiaro: trasformare Pomezia in una città più funzionale, sostenibile e a misura di cittadino.
L’opera, se realizzata nei tempi annunciati, potrebbe rappresentare un esempio virtuoso di pianificazione e risposta efficace alle esigenze quotidiane della popolazione.
Il parcheggio gratuito da 100 posti, dal costo di 200mila euro, sarà pronto entro la fine del 2025, andando a colmare una lacuna di posteggi, un problema particolarmente caro ai cittadini pometini.
Leggi anche: Torvaianica, noto stabilimento balneare contro il Comune di Pomezia: colpo di scena in Tribunale