A Pomezia prende infatti forma un progetto destinato a migliorare la mobilità nel territorio: una nuova strada che collegherà Pratica di Mare a via Vaccareccia, anche se ancora non ci sono un progetto e un tracciato definiti in maniera assoluta.
L’opera, dal valore stimato di 3,2 milioni di euro, è stata inserita in extremis nell’ultima revisione del Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027, approvata dalla giunta comunale guidata dalla sindaca Veronica Felici.
Un’iniziativa strategica, frutto di scelte politiche e urbanistiche che puntano a decongestionare il traffico locale, migliorare i collegamenti tra i quartieri periferici e stimolare lo sviluppo economico e infrastrutturale della zona.
Pomezia, super strada per Pratica di Mare: partenza nel 2025
Secondo i documenti ufficiali, l’avvio del cantiere è previsto entro la fine del 2025, salvo imprevisti dell’ultima ora. Il cronoprogramma, se rispettato, segnerebbe l’inizio di un’opera attesa da anni dai cittadini e dal tessuto produttivo locale.
La superstrada si inserisce infatti in un contesto urbano sempre più dinamico, dove la domanda di mobilità efficiente è in crescita costante.
Il tratto viario collegherà due aree strategiche del territorio pometino, oggi penalizzate da collegamenti poco fluidi e tempi di percorrenza spesso penalizzanti.
L’ipotetico tracciato della nuova strada
Naturalmente non è noto l’esatto tracciato che la strada dovrebbe seguire. Possiamo soltanto ipotizzarlo.
Il percorso più logico sarebbe quello che collega Via Vaccareccia alla rotonda che oggi incrocia Via Arno e via di Pratica. Ripercorrendo in parte Via di Campo ascolano, una via di campagna che non ha nulla a che vedere con la zona di Campo ascolano.
In questo caso si verrebbe a creare un lungo rettilineo trala 148 Pontina e Torvaianica, per la precisione la zona di Campo Ascolano.
Un collegamento che partendo dalla 148 Pontina attraverserebbe alcune zone ad alta intensità industriale, per intersecare Via di Pratica, percorrere poi il fianco dell’Aeroporto e giungere fino al mare in zona Campo ascolano.
Investimento interamente pubblico: 3,2 milioni per la super strada per Pratica di Mare
Il costo complessivo del progetto è pari a 3.250.000 euro, interamente finanziato con fondi pubblici.
Un investimento rilevante che testimonia l’impegno dell’amministrazione verso le infrastrutture strategiche e l’attenzione per le esigenze dei cittadini.
L’intervento non solo punta a snellire il traffico, ma anche a migliorare la sicurezza stradale e a ridurre l’inquinamento, grazie a un flusso veicolare più scorrevole e meno soggetto a rallentamenti.
Il tracciato previsto dovrà attraversare un’area in parte urbanizzata, in parte agricola, e per questo sarà realizzato con criteri di sostenibilità e impatto ambientale contenuto.
Una scelta politica e urbanistica precisa
L’inserimento della nuova strada nel piano triennale è avvenuto all’ultimo momento, con la volontà di rilanciare la mobilità e rispondere alle istanze di un territorio spesso trascurato.
Via Pratica di Mare e via Vaccareccia rappresentano due snodi cruciali, al centro di flussi residenziali, industriali e agricoli.
Collegarli direttamente rappresenta una svolta significativa. Si tratta di un intervento che va oltre il semplice aspetto viario: è una scelta di visione urbanistica, volta a disegnare un nuovo assetto della città.
Le prossime tappe
Dopo l’inserimento ufficiale nel piano triennale, seguiranno la progettazione definitiva e la gara d’appalto.
La realizzazione vera e propria potrebbe estendersi anche nel biennio successivo, ma il primo passo è stato compiuto. Ora la città attende risposte concrete, tempi certi e lavori efficienti.
L’auspicio è che l’opera non resti sulla carta, come purtroppo accaduto in passato con altri progetti promessi e mai avviati.
Leggi anche: Via da Pomezia il colosso dei farmaci veterinari. La città sta perdendo attrattiva per l’economia?