Un passo strategico e atteso, volto alla promozione e alla fruizione delle preziose aree archeologiche del territorio comunale, che rappresentano una delle principali risorse culturali e turistiche della città.
Gli obiettivi del rinnovo
Il nuovo protocollo, che fa seguito a un precedente accordo triennale scaduto nel 2023, conferma l’impegno congiunto delle due istituzioni nella tutela e nella valorizzazione delle testimonianze storiche di Ardea.
Con nota del 18 marzo scorso, la Soprintendenza aveva manifestato la volontà di rinnovare l’intesa, richiesta a cui il Comune, per voce del sindaco Maurizio Cremonini, ha risposto positivamente il successivo 8 aprile.
Il documento, composto da 13 articoli, disciplina le modalità di collaborazione tra le parti, ponendo al centro dell’azione comune la necessità di rafforzare la conoscenza e la fruibilità delle aree archeologiche attraverso strategie condivise, eventi culturali, percorsi turistici e iniziative di comunicazione.
La promozione del nostro patrimonio archeologico, secondo gli intenti dell’amministrazione comunale, non è solo un atto di tutela della storia di Ardea, ma una vera e propria leva per lo sviluppo culturale ed economico del territorio.
La collaborazione con la Soprintendenza
Grazie a questa rinnovata collaborazione con la Soprintendenza, Ardea può immaginare un futuro in cui le aree storiche diventino motore di attrazione e crescita per la comunità.
Tra gli obiettivi principali del protocollo figura anche la razionalizzazione dei flussi turistici, per una distribuzione più equilibrata e sostenibile delle presenze, e l’attivazione di percorsi didattici e formativi volti a sensibilizzare cittadini e scuole sul valore delle radici storiche locali.
La firma del protocollo è affidata al sindaco Cremonini, che dovrà poi attivare gli uffici competenti per la realizzazione dei progetti previsti, in linea con quanto stabilito nell’accordo e nel relativo allegato tecnico.
Leggi anche: Ardea, al sito archeologico più importante del litorale si lavora per l’apertura al pubblico