Nell’aggiornamento del programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027, approvato dalla giunta comunale il 29 maggio 2025, sono infatti presenti due nuovi mega parcheggi con posti sosta gratuiti da creare a a Torvaianica, e non stagionali ma stabili.
Il progetto, dal valore complessivo di 5 milioni di euro, rientra
L’intervento rappresenta uno dei più rilevanti investimenti in infrastrutture urbane degli ultimi anni sul territorio costiero, finalizzato a migliorare la mobilità e la fruibilità della località, soprattutto durante il periodo estivo.
Torvaianica, i tempi per il cantiere dei parcheggi gratuiti
Secondo quanto previsto dal documento ufficiale approvato dalla giunta comunale guidata dalla sindaca Veronica Felici, i cantieri per la realizzazione delle due nuove aree sosta dovrebbero partire entro la fine del 2025.
L’obiettivo è ambizioso: concludere i lavori entro il 2027, rispettando i tempi del piano triennale.
I parcheggi saranno gratuiti, un elemento di forte impatto per cittadini, turisti e commercianti, da sempre penalizzati dalla cronica carenza di posti auto, soprattutto nei mesi estivi.
Torvaianica, località ancora da definire
Al momento, non è stata ancora resa nota l’ubicazione precisa dei due mega parcheggi.
Una scelta che potrebbe generare dibattito nelle prossime settimane, specie tra residenti e attività commerciali, in attesa di conoscere se e come la nuova infrastruttura influirà sulla viabilità locale.
La mancanza di dettagli sul posizionamento delle opere, però, non ha rallentato l’approvazione del piano da parte della giunta comunale.
La giunta Felici approva i nuovi parcheggi gratuiti, ma non all’unanimità
Il via libera all’aggiornamento del piano triennale è arrivato nella seduta del 29 maggio 2025, con il voto favorevole della sindaca Felici e degli assessori Bardi, Mambelli, Abbondanza e Francioni. Non hanno partecipato alla seduta gli assessori Soria, Paiano e La Spina.
Sebbene l’assenza non abbia inciso sull’esito del voto, il tema potrebbe presto riemergere nel dibattito politico locale, vista l’importanza strategica dell’opera.
Un’opera strategica per il litorale di Torvaianica
I due nuovi parcheggi rientrano in una visione più ampia di riqualificazione urbana e rilancio turistico di Torvaianica, località balneare che ogni estate registra migliaia di presenze.
Il progetto mira a decongestionare il traffico, migliorare l’accessibilità alle spiagge e supportare le attività commerciali.
Un intervento che, se completato nei tempi previsti, potrebbe rappresentare una svolta infrastrutturale per un’area da anni in attesa di investimenti significativi.
I prossimi passi per Torvaianica
Con il via libera politico già ottenuto, si attende ora la pubblicazione dei bandi di gara e la definizione delle aree espropriabili o pubbliche destinate alla realizzazione delle opere.
La trasparenza nella selezione dei luoghi e nelle tempistiche sarà cruciale per evitare ritardi e polemiche.
La cittadinanza, intanto, resta in attesa di dettagli più concreti, ma guarda con interesse a un intervento che potrebbe finalmente alleggerire uno dei principali disagi del litorale pometino: la mancanza cronica di parcheggi.
Specie dopo i recenti problemi avuti nell’istituire due aree di sosta temporanee per il periodo estivo a Torvaianica in via Pola.
Leggi anche: Torvaianica, salta l’accordo Comune-proprietario: niente parcheggi gratuiti per l’estate 2025
Date chiave
29 maggio 2025: approvazione del piano triennale.
Fine 2025: avvio previsto dei cantieri.
2027: termine stimato per la conclusione dei lavori.
Leggi anche: Pomezia, un nuovo parcheggio gratuito da 100 posti auto in una zona densamente abitata