Per affrontare l’emergenza idrica in provincia di Latina, il Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest ha sviluppato e messo già in atto un progetto innovativo di irrigazione che punta alla riduzione e razionalizzazione dei consumi idrici.
Si tratta un sistema, basato su tecnologia australiana, che prevede l’installazione di paratoie automatizzate, controllate da remoto e alimentate da pannelli fotovoltaici.
Questo sistema consente di regolare il deflusso dell’acqua in base alle reali esigenze irrigue, evitando sprechi e migliorando la gestione delle risorse disponibili.
Il progetto era stato presentato lo scorso mese di marzo ad un incontro tra i vertici del Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest, il Consiglio di Amministrazione dell’Ente e le associazioni di categoria Coldiretti, Confagricoltura e CIA del capoluogo pontino. Al centro del dibattito era stata proprio la gestione della risorsa idrica e l’emergenza siccità che minaccia il settore agricolo.
Leggi anche: La soluzione dall’Australia contro l’emergenza idrica in provincia di Latina
Quel progetto è diventato realtà con l’installazione delle prime paratie in località Casal delle Palme, nel comune di Latina.
Emergenza idrica in agricoltura: installate a Latina le prime paratoie di tecnologia australiana
A Casal delle Palme, nel comune di Latina, è stata installata la prima paratoia di tipo Flumegate, di tecnologia australiana.
Si tratta di una delle oltre cento paratoie previste nel progetto, finanziato con Legge di bilancio n. 178/2020 che il Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest ha ideato per fronteggiare i cambiamenti climatici e la riduzione delle piogge.
Con l’installazione delle paratoie si prospetta una nuova fase per l’irrigazione di soccorso dell’Agro Pontino.
La finalità è quella di adeguare e di riconvertire l’esistente schema di distribuzione della risorsa idrica con un sistema irriguo a più alta efficienza, nell’ambito dell’irrigazione di soccorso, ossia per quegli utenti che si approvvigionano con mezzi propri nel comprensorio non servito da impianti irrigui collettivi.
Con l’utilizzo delle paratoie si punta al risparmio e alla razionalizzazione dell’acqua nei campi
Gli obiettivi principali sono il risparmio e la razionalizzazione dell’uso dell’acqua attraverso la bacinizzazione automatizzata. In pratica si accumulano volumi d’acqua lungo i canali per poterli utilizzare quando necessario, evitando sprechi.
Il sistema di telecontrollo e automazione che ottimizza la distribuzione delle risorse idriche, consente inoltre di rispondere rapidamente alla variazione degli eventi metereologici, garantendo la sicurezza idraulica e mantenendo invariati i livelli degli invasi.
“Grazie a questo progetto innovativo, ideato dal nostro Ufficio Tecnico, il Consorzio – dichiara il Presidente Lino Conti – sarà in grado di preservare la risorsa idrica disponibile, soprattutto nei periodi di siccità, e di ottenere un risparmio energetico con conseguente riduzione dei costi per la contribuenza”.
Il viaggio a Melbourne per studiare la tecnologia australiana dell’uso delle paratoie
A marzo i tecnici del Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest sono stati a Melbourne per verificare la corrispondenza del materiale da porre in opera rispetto a quanto previsto dal Capitolato Speciale d’Appalto e dagli elaborati progettuali.
Hanno potuto inoltre osservare le fasi di produzione delle paratoie, collaudare le 5 tipologie di paratoie previste nel progetto da realizzare sui territori del Consorzio e verificare il sistema di automazione e telecontrollo.
L’installazione delle prossime paratoie nei canali di bonifica: un progetto che beneficerà 10.000 aziende agricole in provincia di Latina
Oggi il Consorzio sta calendarizzando l’installazione delle prossime paratoie per consentire una puntuale, tempestiva ed efficace irrigazione in tutto il territorio di sua competenza.
Nei prossimi giorni saranno installate altre paratoie su una superficie di oltre 20.000 ettari con 10.000 aziende agricole interessate.
Le aree coinvolte saranno: il distretto Linea, con i corsi d’acqua canale Linea Pio VI, Schiazza e Selcella; il distretto Latina Nord con i corsi d’acqua dei canali delle Acque Alte, Medie e Basse.