Tra le opere più attese, previste nel Piano, spicca proprio la realizzazione di una nuova pista ciclabile che collegherà Torvaianica a Torvaianica Alta, adiacente a via Siviglia. In linea d’area la distanza da percorrere è di circa 3 chilometri. Anche la vicina frazione di Campo Jemini potrà trarne giovamento.
Un progetto che promette di cambiare il volto della mobilità locale, ampliando il sistema delle ciclovie urbane già previsto sul litorale.
Pomezia, investimento da 1,3 milioni per la terza di ciclabile di Torvaianica
La nuova infrastruttura si inserisce in una più ampia strategia di promozione della mobilità sostenibile, con l’obiettivo dichiarato di favorire gli spostamenti a impatto zero tra mare e città, migliorando la qualità della vita e alleggerendo il traffico veicolare.
Il tratto ciclabile che collegherà Torvaianica Alta con Torvaianica rappresenta il terzo tronco del più ampio progetto di ciclabili urbane che già ne include due preesistenti in corso di realizzazione. Il costo stimato dell’intervento è pari a quasi 1,3 milioni di euro.
Il percorso si svilupperà nei pressi di via Siviglia, asse viario strategico per connettere la zona collinare con quella costiera. Il progetto prevede un tracciato misto ciclopedonale, pensato per garantire sicurezza e accessibilità a ciclisti e pedoni.
Sette milioni già impegnati per la ciclabile di Pomezia-Torvaianica
La nuova ciclabile non arriva da sola. Il Comune di Pomezia ha già avviato la realizzazione di due tronconi di ciclabile sul lungomare delle Sirene, per un investimento complessivo di poco di più di 7 milioni di euro.
Leggi anche: Pomezia, cambia il progetto della ciclopedonale di Torvaianica e aumenta il costo
Il primo tratto collegherà via San Francesco a via San Paolo, mentre il secondo si estenderà da via San Paolo a via Lago Maggiore.
Entrambi i segmenti sono stati progettati con l’obiettivo di riqualificare il lungomare, migliorare la fruibilità turistica della zona e incentivare modalità di trasporto alternative all’automobile.
Con l’aggiunta del terzo tronco, l’infrastruttura ciclabile complessiva supererà gli 8,3 milioni di euro di investimenti pubblici, rendendo Pomezia uno dei comuni del litorale laziale più attivi nella promozione della mobilità sostenibile.
Un progetto strategico per la mobilità sostenibile di Pomezia
La nuova ciclabile rappresenta un altro tassello fondamentale nella trasformazione urbana che il Comune di Pomezia sta cercando di portare avanti.
L’investimento nelle piste ciclabili va letto in chiave strategica: riduzione dell’inquinamento, promozione della salute pubblica, incentivo al turismo verde e valorizzazione delle aree urbane.
Il Piano triennale 2025–2027 punta infatti su opere che, oltre alla funzione infrastrutturale, abbiano anche una ricaduta diretta sul benessere dei cittadini. Il collegamento tra le due Torvaianica è solo il primo passo verso una rete ciclabile integrata e capillare che possa connettere quartieri, scuole, centri sportivi e luoghi di svago.
La scommessa è chiara: rendere Pomezia una città più vivibile, sostenibile e al passo con le sfide ambientali e urbanistiche del futuro.
Tempi previsti e finanziamento dell’opera
La tabella di marcia prevede l’avvio della fase progettuale operativa nei prossimi mesi, con lavori che potrebbero partire entro la fine del 2025. Il completamento dei tre tronchi dovrebbe avvenire entro il 2027, secondo la tempistica fissata nel piano approvato.
Il Comune di Pomezia punta a intercettare ulteriori fondi regionali ed europei per ampliare ulteriormente la rete ciclabile.
Con oltre 8 milioni già stanziati e un piano definito, Pomezia si candida a diventare un modello per la mobilità sostenibile lungo la costa laziale.
Leggi anche: Torvaianica, in arrivo due nuovi mega parcheggi (non stagionali) con posti sosta gratuiti