Tutto parte dalla volontà di informare giovani e non sulle problematiche della sicurezza stradale e prevenire situazioni di rischio in tarda serata.
Lo scopo della navetta, già attiva gli scorsi anni, è quello di aiutare i giovani ad andare e tornare nei luoghi della movida di Latina.
Il progetto è realizzato anche grazie al finanziamento concesso dal Dipartimento delle politiche contro la droga e altre dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Fun’N Bus 2025 a Latina nel progetto “Con Guido fai strada”: ecco come e dove accompagnerà i giovani
Come avvenuto negli scorsi anni, la navetta chiamata Fun’N Bus messa a disposizione della Provincia vuole essere una reale alternativa all’uso della propria automobile.
Sarà disponibile a partire dal 14 giugno per tutti i restanti sabati del mese.
L’intero servizio verrà prolungato anche ai sabati di luglio, agosto e i primi del mese di settembre. Nell’edizione 2024 il successo è stato eclatante con ben 2.000 studenti coinvolti.
Le partenze saranno in due orari: alle 22 e alle 23:30.
Le fermate del Fun’N Bus saranno le seguenti:
- partenza da piazzale Prampolini (vicino allo stadio comunale Francioni)
- via del Lido (all’altezza del centro commerciale Morbella)
- via Lungomare (tappe: Capoportiere, via Casilina, parcheggio via Massaro e Foce Verde – piazzale dei Navigatori)
I tragitti di ritorno saranno gli stessi, alle ore 1:00 e alle 2:30, per permettere una lunga, ma più sicura notte a tutti i giovani.
Lo stesso servizio è stato proposto anche a Formia, Gaeta, Scauri, Fondi e Terracina, per coprire tutte le località di mare estive frequentate dai giovanissimi.
La navetta è solo una singola parte dell’intera programmazione di Con Guido fai strada.
Questa nuova edizione vuole ancora una volta sottolineare i pericoli di una guida non sicura, prevenendo incidenti e sensibilizzando i giovani sull’educazione stradale.
Sul sito dell’iniziativa sono presenti vari spot promozionali, in particolare sull’uso degli smartphone quando si è alla guida.
Inoltre è presente una parte interattiva con un quiz (CLICCA QUI per l’accesso) messo a disposizione per scoprire quanto si sa realmente sulla sicurezza stradale.
In più sono presenti tante pillole informative per vari mezzi: l’auto, la bicicletta, la moto, il monopattino, il furgone e la minicar.
Presenti anche diverse statistiche che testimoniano l’importanza di iniziative come queste: i giovani tra i 15 e i 29 anni sono infatti gli individui più a rischio sulle strade. Oltretutto, secondo ISTAT, i picchi di mortalità degli incidenti stradali sono proprio il sabato notte. Solo nel 2024, sono stati registrati 45 decessi negli incidenti stradali, più della metà nel periodo estivo.
Le statistiche riguardano la provincia di Latina, ma in tutta Italia la problematica della mortalità sulle strade è da attenzionare, con occhio di riguardo verso tutti i giovani.
Navetta gratuita accolta bene da tutti: la Provincia vuole il servizio oltre l’estate
La Giunta provinciale ha appoggiato a pieno la proposta della navetta, in particolare promossa dall’assessore ai Trasporti Gianluca Di Cocco.
L’assessore ha sottolineato come Fun’NBus sia frutto della collaborazione di tutta la Provincia:
“Dopo il grande successo della prima edizione, che ha coinvolto oltre 2.000 studenti del territorio, torna la campagna ‘Con Guido fai strada’.
L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Latina nell’ambito del progetto nazionale Mobilità Sicura, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche contro la droga e le dipendenze, in collaborazione con Upi, Anci, i Comuni di Fondi, Formia, Gaeta, Itri, Latina, Minturno, San Felice Circeo, Terracina, la Prefettura e Questura di Latina.”
Lo scopo è chiaro e lo stesso Di Cocco ha una speranza per il futuro e sull’utilizzo di questa navetta per i giovani della Provincia:
“Abbiamo aderito con convinzione al progetto della Provincia perché ci consente di rafforzare la nostra politica sulle navette gratuite verso i locali notturni.
L’obiettivo è di estendere il servizio anche oltre la stagione estiva. Un’iniziativa concreta, che unisce sensibilizzazione, prevenzione e servizi utili alla cittadinanza, promuovendo una nuova cultura della sicurezza e della responsabilità tra i giovani del territorio.”
LEGGI ANCHE: Al mare a Latina si andrà in navetta dai parcheggi organizzati dai privati. Le novità