Come in precedenza annunciato, è partita la realizzazione della nuova arteria stradale “Via Vaccareccia-Pratica di Mare”, un’infrastruttura viaria strategica per il quadrante sud della Città metropolitana di Roma.
Con una spesa di circa 3 milioni di euro interamente sostenuta dal costruttore privato, il progetto rappresenta uno dei più rilevanti investimenti urbanistici recenti di Pomezia.
L’opera nasce come compensazione urbanistica, in cambio del recupero dell’area dell’ex fabbrica Banci, senza oneri diretti a carico delle casse comunali.
Leggi anche: Pomezia, nasce un nuovo quartiere sulle ceneri della vecchia grande fabbrica
Pomezia, via alla super strada via Vaccareccia-Pratica di Mare
L’opera, già inserita mesi fa nel Piano triennale delle opere pubbliche 2025-2027, diventa ora un progetto concreto con la determinazione con la quale il Comune di Pomezia ha affidato l’inizio della fase esecutiva. Già affidati i primi incarichi.
L’avvio dei lavori è atteso entro l’anno, al massimo entro l’inizio del 2026.
Il tracciato collegherà il nuovo quartiere direttamente con la via Pontina e con la zona di Pratica di Mare. Un asse viario Pontina-aeroporto che alleggerirà il traffico urbano, migliorando i collegamenti con il litorale. Il nuovo collegamento si innesterà, infatti, direttamente nello svincolo di Pomezia Nord sulla 148.
La nuova strada non è solo un intervento locale: risponde a esigenze infrastrutturali di un territorio più ampio.
L’arteria è pensata anche per decongestionare il traffico della Pontina e garantire una migliore connessione tra l’area produttiva di Pomezia e il nodo autostradale della A91 (Roma-Fiumicino).
L’opera è parte di una più vasta strategia di rilancio dell’economia territoriale, che prevede anche l’ampliamento delle reti logistiche e l’integrazione con il trasporto merci.
Prevista nel Documento Unico di Programmazione approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 114 del 15 ottobre 2024, la nuova strada si inserisce tra gli interventi prioritari per il triennio 2025-2027, secondo quanto aggiornato con la successiva Delibera n. 7 del 1° febbraio 2025.
Tempi e benefici attesi
Il completamento dell’opera è previsto entro l’inizio del 2028.
I benefici attesi sono molteplici.
Innanzitutto la riduzione dei tempi di percorrenza e di un miglioramento della sicurezza stradale. Si può inoltre pensare ad un incremento della competitività delle imprese che hanno la propria sede in quell’area.
Con l’ampliamento delle opzioni per la viabilità si ottiene di conseguenza anche un decongestionamento del traffico urbano.
Una volta terminata, la nuova via sarà ufficialmente ceduta al patrimonio comunale.
I fondi, come specificato nei documenti ufficiali, sono interamente a carico del costruttore in quanto parte degli obblighi di urbanizzazione legati a precedenti interventi edilizi. Il Comune di Pomezia, dal canto suo, ha limitato il proprio coinvolgimento agli aspetti di autorizzazione e vigilanza.
In parallelo, il Comune di Pomezia ha dato il via anche ad altre operazioni legate al potenziamento della macchina amministrativa, come l’assunzione di otto tecnici a tempo determinato, prevista con la Determinazione n. 658 del 29 maggio 2025, a supporto delle attività del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questa scelta è collegata anche all’esigenza di rafforzare il personale impiegato nella gestione dei grandi progetti pubblici, come è appunto quello della nuova infrastruttura stradale.
Urbanistica sostenibile per la nuova strada di Pomezia via Vaccareccia-Pratica di Mare
Il caso della nuova strada di collegamento tra Pontina e Pratica di Mare rappresenta senz’altro un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato dove l’interesse collettivo riesce ad essere perseguito senza impatto sul bilancio delle casse comunali.
Perché tutte queste buone ‘intenzioni’ possano diventare realtà, resta naturalmente ora da monitorare l’effettiva esecuzione dei lavori nei tempi previsti e l’integrazione dell’opera con il tessuto urbano e viario esistente.
Leggi anche: Pomezia, 3,2 milioni di euro per una nuova importante strada tra due zone oggi non direttamente collegate