L’amministrazione comunale di Pomezia ha annunciato infatti l’avvio dei lavori di ristrutturazione.
Il costo complessivo dell’intervento è stimato in 70mila euro. La fontana, punto centrale della piazza e uno dei simboli dell’identità cittadina, tornerà a essere funzionante e decorativa.
Il progetto è inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche, approvato dalla Giunta comunale a fine maggio 2025. La ristrutturazione rappresenta uno degli interventi più significativi sul patrimonio urbano di Pomezia.
Lavori al via entro il 2025
Secondo quanto stabilito dal piano comunale, il cantiere aprirà entro la fine del 2025.
I lavori avranno una durata stimata di circa tre mesi, durante i quali l’area verrà parzialmente interdetta per consentire lo svolgimento delle operazioni in sicurezza.
L’intervento prevede il completo ripristino delle funzionalità idrauliche e il recupero degli elementi decorativi originari, ormai danneggiati dal tempo. La fontana verrà inoltre adeguata agli standard attuali in termini di efficienza e sostenibilità.
Un progetto già rimodulato
La ristrutturazione della fontana è stata inserita nelle variazioni al Piano Triennale delle Opere Pubbliche che negli ultimi mesi ha subito numerosi rimaneggiamenti.
Dopo un’attenta revisione delle priorità e delle disponibilità di bilancio, l’amministrazione ha deciso di puntare su interventi visibili e simbolicamente rilevanti per la cittadinanza.
La scelta di investire sulla fontana di Piazza Indipendenza nasce dalla volontà di rafforzare il legame con i luoghi storici e riqualificare il centro urbano, spesso trascurato a favore delle periferie o di progetti più tecnici.
Una spesa mirata
I 70mila euro previsti per la ristrutturazione rappresentano un investimento concreto per la valorizzazione del patrimonio cittadino. Una cifra contenuta, se rapportata all’impatto simbolico dell’opera.
Il finanziamento rientra nel bilancio comunale destinato alle opere pubbliche, senza necessità di ricorrere a fondi straordinari.
Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di recupero dell’arredo urbano e rilancio dell’immagine cittadina, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità e l’attrattività di Pomezia.
Restyling urbano e identità collettiva
La riqualificazione della fontana va letta come parte di una visione complessiva: restituire ai cittadini spazi pubblici curati e funzionali, valorizzando le radici storiche della città, come Piazza Indipendenza che è da sempre fulcro della vita cittadina, luogo di incontro e passaggio quotidiano.
Restituirle il suo elemento più rappresentativo significa investire anche nel senso di appartenenza della comunità. Un piccolo intervento, ma dal forte valore simbolico, che guarda al futuro senza dimenticare la memoria del luogo.
Leggi anche: Pomezia, un nuovo parcheggio gratuito da 100 posti auto in una zona densamente abitata