Ideato dallo scrittore Gian Luca Campagna e promosso da Cartabianca e dal Laboratorio Teatrale Palco 19, il Festival è gemellato con il celebre Semana Negra di Gijón e celebra il connubio tra letteratura noir, arte e valorizzazione del territorio pontino.
Quattro giorni di incontri letterari, musica, esibizioni teatrali, mostre e degustazioni di prodotti tipici.
Partire dalle radici, giovedì 12 giugno al quartiere Nicolosi di Latina
Il Festival Empatia prende il via dal cuore di Latina, e lo fa da un luogo simbolico: il Quartiere Nicolosi, storico villaggio operaio nato negli anni ’30 e oggi autentico mosaico di culture, storie e identità. Un inizio che non è casuale, ma profondamente legato allo spirito del Festival: creare ponti, legami, congiunzioni tra passato e presente, tra persone e territori.
Il Nicolosi fu uno dei primi esempi di edilizia popolare della nuova città di Littoria, progettato dall’Istituto delle Case Popolari di Roma come insediamento destinato ai braccianti che avrebbero lavorato la terra bonificata dell’Agro Pontino.
Un inizio che è anche dichiarazione d’intenti: partire dalla memoria per generare futuro.
Ore 18:00 – Saluti istituzionali
A seguire: “Territori, storie e sogni – Come gli eventi culturali aiutano le città a crescere”. Con Carlos Zanòn (Direttore del Semana Negra di Barcellona), Miguel Barrero (Direttore del Semana Negra de Gijòn), Giuseppe Culicchia (Direttore del Circolo Letterario di Torino), Giorgio Ballario (Direttore del Bardonoir), Ciro Sabatino (Direttore del Festival del Giallo di Napoli), Aldo Putignano (City Festival Sessaurunca). Conduce Alessandro Panigutti.
Ore 19:00 – “Le anime dei quartieri – Viaggio nei quartieri popolari del Villaggio Nicolosi di Latina, del quartiere Toscanini di Aprilia, del quartiere Scacciagalline di Formia” in collaborazione con ATER Latina. A seguire, presentazione del libro “Voci fuori dalle mura” di Gian Luca Campagna. Conduce Lidano Grassucci.
Ore 20:00 – “Il viaggio dentro e fuori di noi”. Incontro con gli scrittori Giuseppe Culicchia, Pacio Ignacio Taibo e Marino Magliani.
Ore 21:00 – “A cena con gli autori”, presso Osteria Nicolosi, via Corridoni 66, Latina. In collaborazione con Rotary Latina. Musica dal vivo a cura di Raffaele Esposito e Gianluca Masaracchio. Esibizioni teatrali a cura del Laboratorio Teatrale Palco 19. Info e prenotazioni 334 293 8207.
Riscoprirsi a Ninfa, venerdì 13 giugno
Il Festival Empatia prosegue il suo viaggio in una delle meraviglie più celebrate del Lazio: i Giardini di Ninfa. Questo straordinario giardino all’inglese, realizzato nel 1921 da Gelasio Caetani, sorge tra i resti dell’antica cittadina medievale di Ninfa, oggi ridotta a suggestivi ruderi avvolti da una rigogliosa vegetazione.
Il nome stesso di Ninfa affonda le radici nella storia: deriva da un tempio romano dedicato alle divinità delle acque sorgive, costruito nei pressi dell’attuale giardino. Oggi, questa oasi si trova nel territorio di Cisterna di Latina ed è un autentico paradiso botanico dove convivono centinaia di specie vegetali da tutto il mondo.
Nel 2000 l’area è stata dichiarata monumento naturale e il prestigioso New York Times lo ha definito “il giardino più bello del mondo”. Una cornice fiabesca per una giornata di incontri e dialoghi profondi, dove la letteratura incontra la natura e la bellezza diventa esperienza condivisa.
Ore 18:30 – “Il romanzo specchio della vita” – Incontro con Giorgia Ballario, Serena Venditto, Susana Martìn Gijòn. Conducono Sara Di Matteo e Roberta Colazingari.
Ore 19:30 – “La narrativa, ponte del Mediterraneo” – Incontro con Ciro Sabatino, Carlos Zanòn, Bruno Morchio, Miguel Barrero. Conducono Gian Luca Campagna e Daniela Novelli.
Ingresso su prenotazione tramite sms WhatsApp al 349 433 3269, fino a esaurimento posti.
Sabato 14 giugno nel Castello Caetani di Fondi
Sabato 14 giugno il Festival Empatia fa tappa a Fondi, nella splendida cornice della terrazza del Castello Caetani. Un’occasione preziosa per scoprire un centro storico ricco di stratificazioni, dove la memoria romana si intreccia con le vicende nobiliari delle famiglie Dell’Aquila e Caetani, fino a raggiungere il suggestivo ghetto ebraico e l’area naturalistica del lago salato.
Oggi Fondi è anche un importante polo dell’agricoltura pontina, riconosciuto per la qualità delle sue eccellenze enogastronomiche che raccontano, a tavola, una terra generosa e autentica.
Ore 18:30 – “Valzer, tango e jazz: i ritmi frenetici della vita” – Incontro con Corrado De Rosa, Adrian Bravi, Arianna Destito Maffeo. Conduce Simone Nardone.
Ore 19:30 – “La grande bellezza: individuo, desiderio e gentilezza” – Incontro con Daniela Di Maggio, Mauro Cascio e Diego Fusaro. Conduce Sara Di Matteo. Musiche a cura di Gianluca Masaracchio e Raffaele Esposito. Ingresso libero.
Ore 21:00 – Cena conviviale su prenotazione, organizzata dal Lions Club Sud Pontino presso il ristorante Il Boschetto, Fondi.
Domenica 15 giugno, perdersi per ritrovarsi nel vigneto-labirinto più grande al mondo
Domenica 15 giugno il Festival Empatia si conclude in una sorta di “altrove”. Sospesi tra Bassiano, Sezze e Sermoneta, dove sorge il Labirinto Limito: il più grande vigneto-labirinto al mondo, realizzato a partire dal 2020 dalla famiglia Carpineti con l’aiuto dell’Architetto Fernando Bernardi. Viti concentriche si intrecciano in un dedalo magico che offre uno spettacolo unico e suggestivo.
Ore 18:30 – “Smarrirsi per ritrovarsi nel labirinto della vita” – Incontro con Graziella Belli, Susana Martìn Gijòn, Paco Ignacio Taibo II, Gian Luca Campagna. Conduce Daniela Novelli.
Ore 20:00 – Tramonto, aperitivo rustico e Dj Set con Vjay Music. Ingresso su prenotazione, tramite WhatsApp al 3494333269. Costo euro 50,00. Compreso apericena, fino a esaurimento posti.
Un appuntamento da non perdere, dove l’empatia si fa racconto, dialogo e territorio.
Dal cuore dei quartieri popolari alle meraviglie botaniche di Ninfa, dalle terrazze storiche di Fondi al mistero di un labirinto di viti: il Festival Empatia è un invito a rallentare, ascoltare, condividere.
Quattro giorni per lasciarsi attraversare da storie, pensieri, volti. Il viaggio è appena cominciato.
LEGGI ANCHE: Il vigneto labirinto più grande del mondo si trova in provincia di Latina