Autrice dell’impresa genealogica di proporzioni straordinarie è Jennifer Morgan di Philadelphia, negli USA.
Da Formia a Philadelphia: un viaggio tra le generazioni attraverso l’oceano
Partendo dai suoi bisnonni D’Anella e Nardella, di Formia in provincia di Latina, Jennifer Morgan dagli Stati Uniti ha ricostruito un albero genealogico che oggi conta circa 30.000 persone.
Un risultato che ha dell’incredibile, frutto di anni di ricerca, dedizione e passione instancabile. Un inno alla memoria e ai legami familiari che superano tempo e confini.
Figlia della diaspora italiana, Jennifer ha sentito il richiamo della terra dei suoi antenati. Per ricostruire l’albero genealogico ha iniziato a cercare risposte tra vecchie fotografie, racconti tramandati e archivi tra gli Stati Uniti e l’Italia, fino in provincia di Latina.
Ma ben presto quella che sembrava una semplice ricerca personale si è trasformata in qualcosa di ben più grande.
Con un approccio meticoloso e una curiosità senza fine, Jennifer ha collegato rami familiari dispersi in ogni angolo del mondo, tessendo una fitta rete di connessioni umane.
La sua non è stata solo un’indagine tra documenti storici, ma una vera e propria opera di ricostruzione identitaria e culturale. Un’operazione che ha dato voce a storie dimenticate e ridato vita a legami sopiti.
L’albero genealogico dalla provincia di Latina agli Stati Uniti
Il culmine di questo lungo viaggio per ricostruire l’albero genealogico familiare è arrivato nel 2019, quando Jennifer è partita dagli Stati Uniti per raggiungere la provincia di Latina e più precisamente Maranola, frazione di Formia, paese d’origine dei suoi bisnonni.
Qui ha potuto finalmente abbracciare i discendenti locali della sua famiglia, dando un volto e una voce ai nomi annotati nei suoi registri. Un momento di profonda emozione, che ha consolidato il senso del suo lungo lavoro.
Durante la visita è stata accompagnata da Daniele Elpidio Iadicicco, esperto di storia e tradizioni formiane, con cui è nata una sintonia immediata.
L’Associazione Internazionale per gli Studi Genealogici Italiani
Dall’incontro tra Jennifer Morgan e Daniele Elpidio Iadicicco è scaturita l’idea di un progetto più ampio, culminato nella fondazione dell’Associazione Internazionale per gli Studi Genealogici Italiani.
L’Associazione oggi conta membri in sei Paesi e mira a sostenere chiunque voglia riscoprire le proprie origini italiane.
Per il suo impegno e la sua competenza, Jennifer è diventata Vicepresidente e Referente per gli Stati Uniti dell’Associazione.
Ha commentato Iadicicco:
“La passione di Jennifer è semplicemente straordinaria. Quello che ha realizzato con il suo albero genealogico è un vero record, una dimostrazione incredibile di dedizione e amore per le proprie radici. La sua capacità di connettere persone e informazioni è una risorsa preziosissima per l’associazione e per tutti coloro che vogliono riscoprire la propria storia familiare.”
Un ponte tra le generazioni
La storia di Jennifer Morgan dimostra come la ricerca delle proprie radici possa diventare un ponte che unisce persone e storie attraverso le generazioni.
Un esempio vivido di come il passato possa gettare ponti verso il futuro, e di come anche una singola curiosità possa accendere una rete di connessioni globale.
Leggi anche: Addio Archivio di Stato di Latina: 10 km di documenti storici della provincia pontina finiranno in 300 metri quadri