L’amministrazione ha approvato l’avvio della procedura negoziata senza bando per l’affidamento dei lavori.
Obiettivo dichiarato: rafforzare il controllo del territorio, contrastare la microcriminalità e migliorare la sicurezza urbana, a 360 gradi.
Il nuovo impianto sarà direttamente collegato alla Centrale Operativa della Polizia Locale.
Il progetto, dal costo complessivo di 115.000 euro, si inserisce in un più ampio piano triennale per la sicurezza cittadina approvato in sede di bilancio il 27 dicembre 2024 (Delibere n. 103 e 106).
Il Comune di Ciampino cofinanzierà l’opera con 85.000 euro, mentre 30.000 euro arriveranno da un contributo regionale assegnato attraverso l’avviso pubblico “Sicurezza in Comune” del 21 giugno 2024.
Multe automatiche e occhi elettronici
Con l’introduzione del sistema di lettura targhe, i varchi stradali di Ciampino saranno dotati di dispositivi in grado di rilevare in tempo reale le targhe dei veicoli in transito.
I dati acquisiti verranno incrociati con le banche dati nazionali per identificare auto rubate, non assicurate, o non revisionate, ma anche per individuare chi viola divieti di accesso o limiti di circolazione.
In altre parole, ci si prepara a un forte aumento delle sanzioni. Per le auto non in regola nel territorio di Ciampino la multa partirà in automatico senza intervento umano.
Gli automobilisti dovranno quindi fare attenzione non solo agli autovelox ma anche ai varchi elettronici sempre attivi, giorno e notte.
Dove saranno installate le telecamere
Il progetto non specifica ancora nel dettaglio le vie interessate, ma secondo quanto riportato nei documenti ufficiali, si prevede una distribuzione strategica del sistema su tutto il territorio comunale.
Si ipotizza che i principali punti di accesso alla città, gli incroci più trafficati e le aree sensibili dal punto di vista della sicurezza urbana saranno le prime a essere coperte.
La collocazione definitiva sarà decisa dal Comando di Polizia Locale, che ha redatto il progetto tecnico approvato dalla Giunta il 6 settembre 2024 (Delibera n. RG 183).
Lo stesso progetto ha ricevuto parere favorevole dalla Prefettura di Roma con nota ufficiale il 10 gennaio 2025.
Fondi pubblici, tempi stretti
Il progetto, presentato dalla Polizia Locale, è stato giudicato ammissibile al finanziamento regionale con comunicazione del 22 gennaio 2025.
Per evitare ritardi, l’amministrazione comunale di Ciampino ha deciso di affidare i lavori con procedura negoziata tramite MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione), invitando direttamente cinque operatori economici.
La scelta del contraente avverrà in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
La gara sarà gestita interamente online e punta a concludersi rapidamente, anche per evitare la perdita del finanziamento.
Il sistema dovrebbe essere operativo entro fine anno, salvo imprevisti burocratici.
Un investimento politico sulla sicurezza urbana
L’operazione rappresenta un investimento politico preciso da parte del Comune: trasformare Ciampino in una città più controllata, puntando su tecnologie intelligenti.
Il sistema non si limiterà a funzioni repressive, ma potrà essere utilizzato anche in ottica preventiva e investigativa, fornendo supporto immediato alle pattuglie sul territorio.
Le scelte amministrative, accompagnate da risorse regionali e fondi comunali, disegnano un modello di “smart city” in cui il controllo del traffico e la lotta al degrado urbano passano attraverso sensori, software e intelligenza artificiale.
Prospettive: più efficienza o solo più multe?
Il sistema potrà realmente aumentare la sicurezza o finirà per trasformarsi in una macchina mangia-multe?
Le polemiche non tarderanno, ma il Comune di Ciampino sembra avere pochi dubbi: serviva un cambio di passo.
Ora resta da vedere come la cittadinanza percepirà questa svolta. Sicuramente chi è in regola la vedrà come una tutela: basti immaginare gli enormi problemi che si debbono affrontare se si è coinvolti in un’incedente stradale dove c’è un’auto senza copertura assicurativa.
Per qualcuno un po’ più ‘scrodarello’ rispetto agli obblighi comuni, diventerà praticamente impossibile circolare senza essere ‘pizzicato’ dall’occhio delle telecamere.
Le telecamere, silenziose e implacabili, inizieranno presto a entrare in funzione.
Leggi anche: Ciampino, paga la Tari ma perde la ricevuta: il Comune nega la possibilità dei riscontri e si finisce in Tribunale