Un tratto strategico per i pendolari che, per una settimana, dovranno prestare attenzione.
Regolare resta il traffico sulla Tangenziale.
Riqualificazione sotto il cavalcavia
Il progetto artistico, approvato dal Comune di Albano con delibera n. 242 del 19 dicembre 2024, prevede la decorazione delle pareti laterali sotto il cavalcavia dell’Appia Bis.
Il murale, simbolo di un’inversione di tendenza nella gestione degli spazi pubblici, trasformerà un’area anonima in un punto visivo e culturale di rilievo, almeno secondo i promotori dell’iniziativa.
I lavori sono stati pianificati in ogni dettaglio durante una conferenza dei servizi l’8 maggio 2025, il cui verbale è stato registrato il 9 giugno.
Divieti e percorsi alternativi
Per tutta la durata dell’intervento il Comune di Albano “Ordina – così si legge nei documenti comunali – di istituire dalle ore 07.00 alle ore 18.00 dei giorni dal 14/06/2024 al 21/06/2025 e comunque fino al termine dei lavori il divieto di transito eccetto veicoli diretti in tangenziale verso Roma con idoneo transennamento da posizionarsi in Via Vascarelle all’intersezione con la rotatoria di Largo Becchelli”.
Per leggere l’intera ordinanza CLICCA QUI.
L’obiettivo è duplice: consentire agli artisti di operare in sicurezza e tutelare automobilisti e passanti durante le fasi operative.
Un intervento estetico e sociale
Al di là del disagio viario, l’intervento rappresenta un investimento simbolico e concreto nella cura dello spazio urbano.
L’arte muraria, in questo caso, diventa strumento di rigenerazione visiva e civile, inserendosi in un contesto urbano spesso trascurato. Una scelta che mira a rimettere al centro il decoro e l’identità del territorio.
Se i tempi saranno rispettati, il transito tornerà regolare già da domenica 22 giugno 2025, salvo proroghe.
Ai cittadini si chiede collaborazione e attenzione.
La chiusura è circoscritta, ma riguarda un’arteria fondamentale del traffico locale.
L’impatto sarà temporaneo, mentre il risultato, visibile quotidianamente da migliaia di automobilisti, punta a lasciare un segno duraturo nel paesaggio urbano dei Castelli Romani.
Un murale ad Albano contro l’inciviltà
La motivazione che ha spinto l’amministrazione a prendere questa decisione è abbastanza evidente.
Oggi le pareti sotto il cavalcavia della Tangenziale sono usate sia da vandali-writer (non c’è nulla di artistico in quelle scritte offensive e fatte male), che per le affissioni abusive.
Tutta l’area risulta quindi deturpata da questi atti incivili, difficili da controllare e combattere.
La creazione di un murale artistico, si spera, riuscirà ad eliminare o quantomeno ridurre fortemente questo degrado.
A spingere verso un intervento così importante sono ste soprattutto alcune componenti politiche. Istanze che accolte dall’attuale amministrazione.
C’è naturalmente ora una forte curiosità di vedere quale tema artistico verrà sviluppato nel murale che colorerà il grigio dell’intersezione tra via Vascarelle a la Tangenziale.