È ufficiale: da sabato 21 giugno 2025 otto tratti di spiaggia libera del litorale di Torvaianica saranno presidiati da un servizio strutturato di assistenza ai bagnanti.
Un provvedimento atteso da anni e che, per la prima volta, coprirà in modo continuativo le stagioni balneari fino al 2029.
L’Amministrazione comunale di Pomezia ha infatti approvato, con determinazione dirigenziale n. 730 del 13 giugno 2025, l’aggiudicazione definitiva del servizio alla Rigenera Soc. Coop. ARL, cooperativa con sede nella stessa Pomezia.
Torvaianica, le otto spiagge libere con i bagnini
Le postazioni di soccorso previste saranno otto, distribuite lungo il litorale in punti strategici.
I bagnini saranno operativi dal 21 giugno al 15 settembre, periodo di massima affluenza sulle spiagge.
I punti di salvataggio saranno situati nei seguenti tratti:
- Via Brema, presso il Passaggio a mare n. 9, accanto all’area dell’Aeronautica Militare.
- Via Nizza, tra la postazione n. 1 e lo stabilimento “Tinga”.
- Via Positano e Via Ischia, Passaggio a mare n. 28.
- Viale Francia, a sud dello stabilimento “Bagni Belvedere”, Passaggio a mare n. 37.
- Viale Francia, a nord dello stabilimento “Piccolo Porto”, Passaggio a mare n. 40.
- Via Siviglia, tra lo stabilimento “Miami Beach” e “Univelica”, Passaggio a mare n. 46.
- Via Belgrado, Passaggio a mare n. 56.
- Via Praga, Passaggio a mare n. 58.
Cinque anni sicuri per Torvaianica: spiagge libere e sicure fino al 2029
L’appalto coprirà cinque intere stagioni estive, dal 2025 al 2029, garantendo la presenza di personale qualificato dedicato al salvataggio e alla sicurezza dei bagnanti.
Il valore complessivo dell’intervento è di 1.092.093,20 euro, una cifra che include anche gli oneri per la sicurezza e l’IVA per tutti gli anni.
L’aggiudicazione è stata effettuata tramite procedura aperta sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con un ribasso del 5% sull’importo a base di gara.
Un bando urgente: il vecchio contratto era scaduto
L’avvio della nuova gara è stato necessario a seguito della scadenza del precedente appalto, affidato con determinazione n. 836 del 13 giugno 2024.
La nuova procedura, avviata con determinazione n. 227 del 26 febbraio 2025, è stata portata avanti con urgenza, vista la coincidenza con l’avvio della stagione balneare già in corso.
I verbali di gara si sono susseguiti tra il 6 maggio e il 3 giugno 2025, concludendosi con l’individuazione del vincitore.
L’aggiudicazione è stata formalizzata sotto condizione risolutiva, poiché restano ancora da completare alcune verifiche amministrative, bloccate da problemi tecnici sulla piattaforma ANAC.
Tuttavia, vista l’urgenza dettata dalla stagione estiva già iniziata, il Comune di Pomezia ha deciso di procedere comunque, affidando il servizio e garantendo sin da subito la presenza di bagnini e torrette di sorveglianza.
Investimento pubblico per la sicurezza collettiva
L’intervento rappresenta un importante investimento per il territorio.
Con un totale di 880.960 euro di imponibile, a cui si aggiungono 63.200 euro di oneri per la sicurezza, 193.811,20 euro di IVA, 16.912 euro di incentivi, e il contributo ANAC di 410 euro, si tratta di un piano di medio periodo pensato per strutturare il servizio nel tempo e consolidare una nuova normalità per il litorale.
L’iniziativa si inserisce in un contesto normativo che affida ai Comuni — come previsto dalla legge regionale n. 13 del 6 agosto 2007 e dalla delibera di Giunta regionale n. 161/01 — la responsabilità della tutela delle spiagge libere, promuovendo la sicurezza e la fruizione gratuita da parte del pubblico.
Il Comune di Pomezia conferma così la volontà di rendere il litorale più sicuro, mantenendo allo stesso tempo l’accesso libero e gratuito alle spiagge, elemento essenziale di equità e giustizia sociale.
Conclusioni: più sicurezza, più qualità per l’estate di Torvaianica
Con l’entrata in funzione del servizio, le spiagge libere di Torvaianica faranno un salto di qualità.
L’assenza storica di bagnini in molti tratti non in concessione aveva esposto negli anni bagnanti e famiglie a situazioni di pericolo, ora finalmente affrontate con una soluzione concreta e confermata per 5 anni.
Si tratta di un passo importante, che potrebbe fungere da modello per altri Comuni costieri, con l’obiettivo di coniugare sicurezza, accessibilità e fruizione libera del bene comune più prezioso dell’estate: il mare.
Leggi anche: Torvaianica cerca bagnini per le sue 8 spiagge libere. È corsa contro il tempo