La proposta prevede la demolizione dell’attuale struttura di Santa Barbara e la costruzione di un nuovo impianto all’avanguardia. Il costo previsto è di 3,9 milioni di euro.
Fondi dalla Regione Lazio
L’avviso “Sport e Periferie 2025” è stato pubblicato dalla Regione Lazio proprio per finanziare progetti per lo sviluppo e la riqualificazione di impianti sportivi. Sono stati stanziati 110 milioni di euro.
Le domande potevano pervenire entro le ore 12 di lunedì 16 giugno. Il contributo massimo riconosciuto ad ogni singolo progetto è di 3 milioni di euro.
Il Comune di Nettuno dovrà eventualmente reperire 900.000 euro di risorse mancanti, molto probabilmente dal proprio bilancio.
Il vecchio Palazzetto dello Sport di Nettuno
Il vecchio Palasport di Santa Barbara, oggi non agibile e in condizioni di degrado avanzato, è da tempo escluso dall’uso sportivo e non affidato in gestione.
L’amministrazione comunale di Nettuno ha scelto di intervenire in maniera radicale, puntando non su una semplice ristrutturazione – dai costi insostenibili – ma su una ricostruzione totale.
L’obiettivo è offrire alla comunità una struttura sicura, accessibile, energeticamente autonoma e capace di accogliere attività sportive inclusive.
Un nuovo spazio per lo sport e la socialità
La proposta progettuale presentata prevede una struttura innovativa con vetrate, interamente autonoma dal punto di vista energetico.
Il nuovo Palazzetto sarà ad uso multifunzione. Sarà attrezzato per lo svolgimento di attività di pallacanestro (anche in carrozzina), pallavolo con allestimento sitting-volley, calcio a 5 e pallamano.
Il progetto, del valore di circa 3,9 milioni di euro, nasce con l’intento di migliorare la qualità della vita attraverso lo sport, offrendo spazi moderni anche per persone con disabilità, e rafforzando così il senso di appartenenza alla comunità.
La speranza della Giunta Burrini
Ha dichiarato il sindaco Nicola Burrini:
«Lo sport per questa Amministrazione è una priorità e l’impegno corale che stiamo mettendo in campo per restituire spazi ai ragazzi e agli atleti è considerevole».
Ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Iannone:
«Abbiamo progettato tutto in tempi rapidi grazie anche al lavoro degli uffici, per candidare Nettuno a un finanziamento che può portare una struttura di eccellenza nel nostro territorio».
Leggi anche: Il Comune di Nettuno cerca 14 nuovi dipendenti: come candidarsi