Sono 3 le sigle che hanno indetto lo sciopero: Confederazione Unitaria di Base (CUB), Sindacato generale di Base (SGB) e Unione Sindacale di base (USB).
Lo sciopero generale a Roma e nel Lazio
In tutta la regione Lazio, Roma compresa, lo sciopero riguarda i servizi collegati ad Atac, Cotral e anche operatori privati, come Roma Tpl, Autoservizi Troiani/Sap e Autoservizi Tuscia/Bis, o in regime di sub-affidamento.
Gli ORARI previsti per lo sciopero sono:
- dalle ore 8.30 alle ore 17
- dalle ore 20 fino a fine servizio
Quindi i collegamenti sono assicurati all’interno delle fasce di garanzie, ovvero la mattina fino alle ore 8.30 e la sera dalle ore 17 alle ore 20.
Per quanto riguarda i Treni Regionali lo sciopero è previsto dalle ore 21:00 di giovedì 19 giugno alle ore 21:00 di venerdì 20 giugno 2025.
Gli orari indicati sono relativi agli orari di partenza dal capolinea dei convogli o degli autobus. Se ad esempio una corsa parte alle 19.50, terminerà regolarmente il suo percorso anche se questo oltrepassa il termine della fascia di garanzia delle ore 20.
Quante corse saltano?
Difficile prevedere quante corse presentano cancellazioni o ritardi.
Durante l’ultimo sciopero generale indetto dalle stesse sigle sindacali (CUB/SGB/USB), il 20 settembre 2024, l’adesione allo sciopero del personale Cotral fu del 26%.
Per quanto riguarda l’Atac, l’adesione allo sciopero fu del 51.7% per esercizio superficie e del 46% per esercizio metropolitane e ferrovie regionali.
Questi naturalmente possono essere solo dati vagamente indicativi. Non si sa infatti se saranno confermati. Non si può sapere nemmeno quanto l’adesione inciderà sul reale numero delle corse bloccate.
Motivazioni dello sciopero generale
Sono vari i campi delle motivazioni presenti nello sciopero generale di venerdì 20 giugno 2025.
Innanzitutto motivazioni relative a salari, pensioni e sicurezza:
Contro lo sfruttamento sul lavoro, la precarietà ed il contenimento delle retribuzioni sia in sede di rinnovo dei contratti del settore pubblico sia del settore privato, per forti aumenti dei salari e delle pensioni, comprese le minime a 1000 euro al mese e il superamento del sistema contributivo, per l’approvazione di una misura di salario minimo non inferiore a 12 Euro l’ora e per la reintroduzione di un meccanismo di adeguamento delle retribuzioni all’andamento del costo della vita.
Contro le morti sul lavoro e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Vi sono poi motivazioni contro altri aspetti della politica del Governo:
Contro l’assenza di politiche sociali, per una seria riforma degli ammortizzatori sociali.
Contro la scelta autoritaria in materia di leggi repressive del dissenso e del conflitto sociale, a cominciare dal nuovo decreto sicurezza che introduce numerosi nuovi reati e l’aumento delle pene per impedire lo sviluppo della protesta sociale.
Non in secondo piano il tema delle guerre in atto in questo momento nel mondo:
Contro il Genocidio in Palestina, la fornitura di armi ad Israele e l’assenza di un intervento e per la rottura delle relazioni diplomatiche e commerciali con Israele.
Contro la guerra, l’economia di guerra e l’aumento delle spese militari, previsti per il per la Pace anche nel conflitto Russia-Ucraina e gli investimenti su Sanità, Scuola, Trasporti, Welfare.
Lo sciopero Atac a Roma
Atac ha diramato un comunicato in cui descrive quali servizi saranno garantiti e quali no.
NOTTE 19/20 GIUGNO 2025
-NON GARANTITO il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per “n”).
-GARANTITO il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314, 404 e 444 gestite da altri esercenti
GIORNATA DEL 20 GIUGNO 2025
-GARANTITE le corse sull’intera rete da inizio servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59
-NON GARANTITO il servizio sull’intera rete dalle ore 8.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.00 al termine del servizio diurno, compreso il servizio sostitutivo – linee MC e MC3 – della linea C della metropolitana
-NON GARANTITE le corse delle linee metro A e B previste dopo le ore 24
-NON GARANTITE le corse delle linee bus sostitutive MC-MC3 della linea C della metropolitana previste dopo le ore 24
-NON GARANTITE le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24 e le corse notturne delle linee 8-38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314, 404 e 444 gestite da altri esercenti
NOTTE 20/21 GIUGNO 2025
-GARANTITO il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per “n”)
-NON GARANTITE dopo le ore 24 il servizio metro A e B, le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24; le corse notturne delle linee 8-38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314, 404 e 444 gestite da altri esercenti
-NON GARANTITE le corse della linee bus sostitutive MC-MC3 della linea C della metropolitana previste dopo le ore 24
Durante lo sciopero nelle stazioni metro non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale, né il servizio delle biglietterie.
Atac consiglia di:
Utilizzare le biglietterie on-line o pagare direttamente in stazione o a bordo dell flotta di superficie con carte di credito/debito.
Sciopero generale per aereo, marittimo, treni nazionali, autostrade
Il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti indica che nei settori differenti da quello del TPL lo sciopero generale sarà così articolato:
- Aereo: dalle ore 0.00 alle 23.59 di venerdì 20 giugno
- Ferroviario: dalle ore 21 di giovedì 19 giugno alle ore 20.59 di venerdì 20 giugno
- Autostrade: dalle ore 22 di giovedì 19 giugno alle ore 21.59 di venerdì 20 giugno
- Marittimo e porti: 24 ore con differenti modalità.
Leggi anche: Autostrada Roma-Latina,il ‘trucco’ per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore