Diverse le proposte cinematografiche, con proiezioni di grandi classici, selezioni originali e presentazioni per incontrare registi e attori.
In tutta Roma saranno circa 50 i cinema all’aperto, la maggior parte a ingresso gratuito, organizzate nell’ambito di un ampio programma di iniziative del Comune per l’Estate Romana 2025.
Dalla fine di maggio fino ad ottobre, sono diversi i quartieri che ospiteranno le arene cinematografiche: da Trastevere a Valle Aurelia, dal Parco degli Acquedotti all’EUR.
Cinema in Piazza: 94 proiezioni gratuite all’aperto
Il Cinema in Piazza propone nel corso dell’estate 94 proiezioni gratuite all’aperto, in tre piazze di Roma: San Cosimato a Trastevere, il Parco della Cervelletta a Tor Sapienza e Monte Ciocci a Valle Aurelia.
L’iniziativa, promossa e organizzata dalla Fondazione Piccolo America, è tra le più note e partecipate in città. Questa è l’undicesima edizione.
Dopo la stagione scorsa che ha visto oltre 120.000 partecipanti, il Cinema in Piazza torna quest’anno con proiezioni dal mercoledì alla domenica alle 21.15, dal 1° giugno al 13 luglio.
Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano, e i film italiani con sottotitoli in inglese, per permettere anche al pubblico straniero di fruire dell’offerta e di conoscere i classici italiani.
Il programma completo, caratterizzato da un’attenzione particolare alle sottoculture e alle loro rappresentazioni cinematografiche, è consultabile sul sito del Cinema in Piazza.
Roma Cinema Arena: i grandi classici al Parco degli Acquedotti
Grandi classici della storia cinematografica sono parte del programma di Roma Cinema Arena, al Parco degli Acquedotti, Municipio VII. Per menzionarne alcuni: Il Postino, La ragazza con la valigia, C’eravamo tanto amati.
Ogni sera alle 21.15, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. In totale saranno 22 i film proposti, dal 4 al 25 luglio, con la partecipazione di attori, registi, critici e artisti ad introdurre le proiezioni.
Anche in questo caso, tutti i film sono in lingua originale e sottotitolati in italiano.
Cinema sul tetto: film italiani al quartiere Casilino
Tra le iniziative più originali, prosegue nella sua terza edizione l’iniziativa Cinema sul tetto – Visioni Periferiche.
È un cinema all’aperto che prende vita all’ultimo piano di un parcheggio multipiano in disuso nel quartiere Casilino di Roma, oggi riqualificato a spazio culturale polivalente che può accogliere più di 1.000 persone.
Tutti i martedì dal 27 maggio al 14 ottobre, alle ore 21, una selezione di film italiani. Ad ottobre ci saranno anche 3 proiezioni di mercoledì (1, 8, 15 ottobre). Il programma è disponibile sul sito di Casilino Sky Park.
Cortili di Cinema: proiezioni all’aperto nei cortili delle scuole di Roma
Il Municipio XV e Anec Lazio, per il secondo anno consecutivo, promuovono il progetto Cortili di Cinema che trasforma i cortili delle scuole di quartiere in arene cinematografiche.
Alcune scuole di Roma nord, tra cui i quartieri di Vigna Clara, Fleming e Labaro, ogni venerdì e sabato sera dal 6 giugno al 20 luglio saranno animate da proiezioni adatte a tutti.
Alcune serate vedranno la partecipazione di ospiti speciali, tra cui i registi Antonio Manetti, Riccardo Milani, Stefano Sardo e l’attrice Giulia Bevilacqua.
Qui il programma completo.
Leggi anche: Premio Roma: ecco quali sono i migliori “Pani” e i migliori “Formaggi” del 2025