Il via libera da parte della Giunta comunale di Cisterna alla realizzazione del nuovo bocciodromo è arrivato nella seduta del 17 giugno che ha approvato la delibera di attuazione del progetto. Contestualmente è stata approvata la richiesta di autorizzazione all’utilizzo del mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti.
La demolizione del vecchio bocciodromo
La decisione di realizzare un nuovo bocciodromo è legata alla demolizione del vecchio impianto situato in via Cavour. Hanno preso infatti avvio i lavori di mitigazione idraulica e riqualificazione del tratto urbano “del Fosso Cisterna 2” che prevedono proprio la demolizione del vecchio bocciodromo.
Il progetto di riqualificazione del Fosso Cisterna prevede la mitigazione del rischio idraulico e la realizzazione di un Parco Urbano sul tracciato del Fiume Antico, che per secoli ha segnato i confini della città storica.
L’intervento, approvato con delibera di Giunta lo scorso dicembre, porterà però alla demolizione dello storico bocciodromo di via Cavour, posto proprio sul percorso previsto del corso d’acqua.
I lavori dureranno fino a dicembre 2025 e comportano la chiusura definitiva della struttura sportiva, molto frequentata dalla comunità locale, che dovrà attendere la realizzazione della nuova struttura per continuare a praticare il gioco delle bocce.
Dove sorgerà e come sarà il nuovo bocciodromo di Cisterna
Il nuovo bocciodromo di Cisterna verrà realizzato nel quartiere San Valentino nell’area verde posta all’ingresso del Centro Polivalente, nello spazio che precede l’anfiteatro.
Conterà due campi pienamente rispondenti alle norme FIB (Federazione Italiana Bocce), avrà una struttura in archi di legno lamellare e telo di copertura in doppio telo della larghezza di 14 metri lineari, una larghezza di 30 e un’altezza di 7,50. L’ambiente sarà riscaldato e dotato di porte amovibili.
Si tratta, dunque, di un nuovo e moderno impianto e non dell’adeguamento dei campi di bocce già esistenti all’aperto nel Centro Polivalente, che tuttavia rimarranno attivi per gli allenamenti e gli incontri amatoriali.
Un progetto da 300mila euro per una struttura a norma
Il costo dell’opera, così come predisposto dal Servizio progettazione e Lavori pubblici dell’ente, ammonta complessivamente a 300mila euro: 150mila euro arriveranno da risorse di bilancio comunale, gli altri 150mila euro mediante l’utilizzo di un mutuo contratto con la Cassa Depositi e Prestiti.
Con la realizzazione del nuovo bocciodromo, Cisterna avrà finalmente un impianto a norma, dal punto di vista sportivo e della sicurezza, affermano il Sindaco Valentino Mantini e l’Assessore ai Lavori pubblici Andrea Santilli:
«Quello delle bocce è uno sport di aggregazione e di inclusione, come lo è stato il bocciodromo di via Cavour in questi anni. Tuttavia quella struttura non è a norma e sta per lasciare spazio ad un importante progetto di riqualificazione urbana con la realizzazione del Parco fluviale “Fiume Antico” i cui lavori sono già in corso.
Presto restituiremo agli sportivi e agli appassionati delle bocce una nuova struttura moderna, pienamente funzionante e soprattutto a norma sia dal punto di vista sportivo che urbanistico e della sicurezza».
Leggi anche: A Cisterna un finanziamento di 1 milione e 800mila euro dalla Regione Lazio per le scuole