Il Comitato di Via Pia accusa innanzitutto il Comune di Velletri di “totale assenza di dialogo e di comunicazione da parte dell’Amministrazione Comunale”.
Nonostante una raccolta firme contrarie al progetto e una serie di obiezioni presentate, il Comitato non ha avuto alcuna risposta ed è rimasto sorpreso di conoscere soltanto dalla stampa la decisione dell’avvio della fase esecutiva del progetto.
Leggi anche: Velletri, al via il parcheggio multipiano in centro da 100 posti: ma con alcune richieste della Soprintendenza
Velletri, una grande spesa per soli 20 posti in più
Con una serie di calcoli, il Comitato dimostra che i posti auto in più che l’opera porterebbe sono soltanto 20 e che la spesa prevista è certamente più alta di quella dichiarata dal Comune di Velletri.
La stima dei costi secondo il Comitato di Via Pia è di 1 milione di euro per 20 posti auto in più, quindi 50.000 euro per ogni nuovo posto auto.
Impatto ambientale secondo il Comitato
Il tema delle polveri sottili è per il Comitato un problema di cui soffre Velletri, con superamento dei limiti di legge molto alti: “per Velletri i suddetti rapporti ARPA riportano un superamento di 94 giorni nel 2021 e 109 giorni nel 2022”.
Viene puntato il dito anche contro la mancanza di una valutazione obbligatoria secondo il nuovo codice dei contratti.
Nello specifico si tratta della “valutazione sullo stato della qualità dell’ambiente interessato dall’intervento e sulla sua possibile evoluzione, in assenza e in presenza dell’intervento stesso, nonché in corso di realizzazione”.
Come dire: sapete se questa soluzione migliorerà o peggiorerà per la zona di Via Pia i livelli di polveri sottili?
Impatto paesaggistico del parcheggio multipiano
Altro punto che sta a cuore al Comitato è quello del destino delle alberature secolari oggi presenti.
La Soprintendenza in fase di approvazione del progetto aveva dato il suo nulla osta specificando:
“Le alberature presenti dovranno essere salvaguardate e laddove ne risultasse indispensabile l’eliminazione, le stesse dovranno essere delocalizzate e si dovrà provvedere nell’area dell’intervento alla piantumazione di un congruo numero di alberature ad alto fusto della flora locale già adulte all’impianto e con obbligo di attecchimento”.
Il Comitato si chiede come potranno sopravvivere gli alberi con tutta quella struttura in cemento.
Viabilità su Via Pia
Ultimo punto contestato dal Comitato è il fatto che, guardando il progetto, si dovrebbe verificare un restringimento della carreggiata di circa 2 metri all’altezza del tornante. Cioè grossi problemi dove già ora c’è difficoltà di transito, specie quando si incontrano 2 automobili che viaggiano in senso opposto.
Leggi anche: Velletri investe nello sport: via a due palestre pubbliche nuove da 2 milioni di euro