lunedì, 14 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv
Ardea / Pomezia
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Roma Login
EVENTI Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Stanziati 2,5 milioni di € dalla Regione Lazio

Pomezia, 520 tonnellate di rifiuti tossici: dopo 38 anni via alla bonifica totale del maxi ecomostro

Pomezia fusti all'interno dell'ex Kema, ecomostro oggetto della bonifica

Pomezia fusti all'interno dell'ex Kema, ecomostro oggetto della bonifica

Pomezia, dopo 38 anni parte finalmente la bonifica totale del maxi ecomostro abbandonato con 520 tonnellate di rifiuti tossici: costo dell’operazione, 2,5 milioni di euro finanziati dalla Regione Lazio.

Finalmente si muove qualcosa dopo anni di immobilismo e costi a carico della collettività. Il sito industriale dismesso “ex Kema” di Pomezia, una vera bomba ecologica, si avvia verso la bonifica.

Il Comune di Pomezia ha dato il via libera al Piano di Caratterizzazione Ambientale, ossia di abbattimento del sito e relativa bonifica.

L’avvio dei lavori è atteso entro l’estate 2025.

Pomezia, il lungo calvario dell’ex ecomostro finisce: via alla bonifica

L’ex stabilimento chimico Kema, situato a due passi dalla Laurentina, abbandonato dal 1987 e per lungo tempo simbolo di degrado e pericolo ambientale, è finalmente al centro di un piano di bonifica e recupero.

Un passo atteso da oltre 38 anni, con un costo previsto di 2,5 milioni di euro finanziati dalla Regione Lazio, dopo che le casse pubbliche hanno già sborsato oltre un milione e mezzo per interventi di messa in sicurezza parziale.

La vicenda è un triste esempio di come l’inquinamento, spesso, diventi un fardello per i cittadini.

Il percorso burocratico, poi la vittoria del comune di Pomezia sull’ecomostro

Il sito “ex Kema Industria Chimica S.r.l.”, situato in Via delle Pesche 11 a Pomezia, rappresenta da decenni una ferita aperta per il territorio e un potenziale rischio per la salute pubblica.

Pomezia, il cerchio rosso indica l'ubicazione del sito industriale ex Kema da bonificare (elaborazione su immagine Google Maps)
Pomezia, il cerchio rosso indica l’ubicazione del sito industriale ex Kema da bonificare (elaborazione su immagine Google Maps)

La storia dell’abbandono e dell’inquinamento di quest’area è iniziata ufficialmente il 21 dicembre 2001, quando un’ordinanza del Commissario Straordinario imponeva al proprietario, ritenuto responsabile dell’inquinamento, di intervenire con immediate misure di messa in sicurezza dei rifiuti.

Tuttavia, l’ordine rimase lettera morta. Già il 2 febbraio 2002, la Polizia Municipale accertava l’inottemperanza.

Di fronte all’inerzia del responsabile, il Comune di Pomezia si è trovato costretto a intervenire in danno, anticipando risorse pubbliche. Il 28 febbraio 2003, un primo contratto ha visto la spesa di 1.077.583,20 euro per la classificazione e la messa in sicurezza dei rifiuti.

Dieci anni dopo, il 26 luglio 2013, un ulteriore appalto ha consentito la rimozione parziale di 119,424 tonnellate di sostanze altamente pericolose – cancerogene, teratogene, mutagene ed esplosive – su un totale stimato di circa 520 tonnellate originarie.

Questo intervento è costato altri 341.045,51 euro alle casse comunali. Un fardello economico significativo, sostenuto dalla comunità locale.

La svolta giudiziaria, il Comune di Pomezia procede

La vicenda ha avuto risvolti giudiziari che hanno contribuito a sbloccare, seppur con lentezza esasperante, la situazione.

Il 15 febbraio 2010, è stata pronunciata una sentenza irrevocabile contro il signor R. O., diventata definitiva il 27 giugno 2010. Solo all’inizio del 2020, dopo anni di stallo, l’area è stata dissequestrata e affidata al Comune di Pomezia.

Pomezia, l'ex Kema, l'ecomostro, foto Google Maps
Pomezia, l’ex Kema, l’ecomostro per cui parte finalmente la bonifica (Google Maps)

Questo ha permesso di riprendere, con un nuovo slancio, le attività volte alla messa in sicurezza e alla caratterizzazione ambientale del sito.

A seguito di questa nuova disposizione, nel febbraio 2020, gli Uffici Tecnici comunali, in collaborazione con Arpa Lazio, ASL Roma 6 e Vigili del Fuoco, hanno condotto nuove ricognizioni.

Da queste ispezioni sono scaturite precise direttive per la bonifica, approvate dal Comune di Pomezia con Deliberazione di Giunta Comunale l’11 maggio 2021.

Nonostante le nuove intimazioni al responsabile, la sua mancata adozione delle misure richieste ha portato, l’1 marzo 2022, alla determinazione del Comune di Pomezia di proseguire con gli interventi d’ufficio.

Successivamente, il 15 dicembre 2022, un’ispezione congiunta ha portato al prelievo di campioni di acque sotterranee e terreno, culminata, il 12 gennaio 2023, nella notifica di potenziale contaminazione da parte di Arpa Lazio.

Finanziamento dalla Regione Lazio, via al piano di bonifica dell’ex ecomostro di Pomezia

La svolta decisiva, sul piano economico, è arrivata il 27 gennaio 2023, con la Determinazione della Regione Lazio che ha concesso al Comune di Pomezia un finanziamento di 2.500.000,00 euro per le opere di ripristino ambientale dell’ex Kema.

Un passo fondamentale, che ha permesso di sbloccare risorse necessarie per un intervento di tale portata.

Tuttavia, l’erogazione del finanziamento è stata subordinata al rispetto di specifiche tempistiche procedurali e alla presentazione di un atto di impegno da parte del Comune di Pomezia, oltre alla rendicontazione delle attività già intraprese.

Via libera alla bonifica, ma prima…

Il Comune di Pomezia tra le carte ha specificato che, prima di dare piena esecuzione al Piano di Caratterizzazione, sarà necessario procedere con la rimozione di tutte le “sorgenti primarie di contaminazione” attualmente individuate nel sito.

Questo include l’amianto presente nella copertura del capannone, i rifiuti ancora stoccati all’interno, i serbatoi interrati esterni e le acque reflue accumulate in una vasca.

Solo dopo queste operazioni preliminari, che prevedono anche la realizzazione di una nuova copertura in sostituzione di quella in amianto, gli operatori potranno accedere in sicurezza a tutte le aree del capannone e alle pertinenze esterne per le successive e più approfondite operazioni di ripristino ambientale.

È una corsa contro il tempo, ma anche una dimostrazione di metodo rigoroso, per garantire che l’intervento sia efficace e duraturo.


Leggi anche: Costruttore chiede 4,5 milioni di euro al Comune di Pomezia in Tribunale per una lottizzazione abortita

19/06/2025
Renato Mastrella
Informazione pubblicitaria

ALBAMEDICA ha aperto il nuovo Reparto di Radiologia: tecnologia all'avanguardia ad Albano Laziale

Primo piano
Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Tre i punti con divieto di balneazione

L'Associazione Codici al Prefetto:

L'Associazione Codici al Prefetto: "Gli autovelox in provincia di Latina vanno spenti e le multe tutte annullate"

Si rischia una valanga di contenziosi legali

Fisco, sentenza storica a Latina, il cittadino deve poter controllare l'operato dell'Agenzia delle Entrate

Fisco, sentenza storica a Latina, il cittadino deve poter controllare l'operato dell'Agenzia delle Entrate

Corte di Cassazione

Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Tre le zone interdette

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Le critiche del Comitato "No Corridoio Roma-Latina"

Smaltimento rifiuti e abusivismo

Le province di Roma e Latina in testa alle classifiche dei reati ambientali. Il rapporto "Ecomafie 2025" di Legambiente

Le province di Roma e Latina in testa alle classifiche dei reati ambientali. Il rapporto
I reati ambientali nel Lazio, nel 2024, sono aumentati del 20% rispetto all’anno precedente. La provincia di Roma è al quarto posto nella classifica...

Fabrizio Pipero, detto “Bubba”

“Oh Pontina, pe’ fa un metro ce vole un’eternità”: la parodia del camionista di Aprilia diventa virale in Tv

“Oh Pontina, pe’ fa un metro ce vole un’eternità”: la parodia del camionista di Aprilia diventa virale in Tv

Project financing: passa ai privati

Pomezia, il cimitero va ampliato, costo 20 milioni di euro. Il Comune ha un progetto per non pagarli, ma con dei rischi

Pomezia, il cimitero va ampliato, costo 20 milioni di euro. Il Comune ha un progetto per non pagarli, ma con dei rischi
Informazione pubblicitaria

ALBAMEDICA ha aperto il nuovo Reparto di Radiologia: tecnologia all'avanguardia ad Albano Laziale

Gli importi delle multe per eccesso di velocità

Autovelox nel Lazio, le postazioni mobili dal 14 al 20 luglio 2025

Autovelox nel Lazio, le postazioni mobili dal 14 al 20 luglio 2025

Accusa di gravi irregolarità

Torvaianica, i cittadini portano il Comune di Pomezia in Tribunale, per lo stabilimento balneare Las Vegas

Torvaianica, i cittadini portano il Comune di Pomezia in Tribunale, per lo stabilimento balneare Las Vegas
È finita davanti al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio la battaglia dei cittadini che vivono nei pressi dello storico stabilimento balneare...

La delibera di giunta

Criminalità in aumento ad Ardea, il Comune chiede un Commissariato di Polizia (e intanto cerca i locali)

Criminalità in aumento ad Ardea, il Comune chiede un Commissariato di Polizia (e intanto cerca i locali)

Il Comune: "intervento temporaneo e sperimentale"

Stop alle auto nel centro storico di Ardea: parte l'isola pedonale alla Rocca

Stop alle auto nel centro storico di Ardea: parte l'isola pedonale alla Rocca
La "Rocca", il cuore antico di Ardea cambia volto, sarà isola pedonale, almeno per le sere d’estate, con il traffico ai veicoli interdetto in precisi...

Accordo transattivo

Ardea, tombini esondati, immobile allagato: il condominio chiede i danni, il Comune riesce ad evitare il tribunale

Ardea, tombini esondati, immobile allagato: il condominio chiede i danni, il Comune riesce ad evitare il tribunale

Presentata una mozione

Pomezia: bivacchi, risse e vetri rotti, il quartiere chiede al Consiglio comunale una stretta sugli alcolici

Pomezia: bivacchi, risse e vetri rotti, il quartiere chiede al Consiglio comunale una stretta sugli alcolici
Informazione pubblicitaria

Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica

Vividental - Grottaferrata

L'appello al sindaco di Roma

Albano si mobilita: non chiudete il campo pozzi Acea di Ardea e Pomezia. In crisi tutta la falda dei Castelli Romani

Albano si mobilita: non chiudete il campo pozzi Acea di Ardea e Pomezia. In crisi tutta la falda dei Castelli Romani

100mila euro di dossi rialzati

Pomezia, niente "Zona 30": la soluzione in città per la sicurezza sulle strade è un'altra

Pomezia, niente
Pomezia, la nuova amministrazione comunale di centrodestra guidata dalla sindaca Veronica Felici ha scelto un’altra strada: nessuna Zona 30, in città,...

Per i giovani dai 16 ai 25 anni

Cotral gratuiti per i giovani, grazie alla App della Regione Lazio (presto anche Trenitalia gratis). Come iscriversi

Cotral gratuiti per i giovani, grazie alla App della Regione Lazio (presto anche Trenitalia gratis). Come iscriversi
Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Contatti - Privacy policy - Cookie policy - Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.