mercoledì, 9 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Roma Login
EVENTI Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Una vicenda che risale al 2016

Grottaferrata, il Tribunale tira le orecchie al Comune: “Quel tributo non era dovuto e ora deve restituire 9.000 euro all’artigiano”

Una bottega artigianale come quella attesa a Grottaferrata

Una bottega artigianale (foto generica)

Una vicenda emblematica di burocrazia e ingiusta tassazione quella che ha coinvolto un artigiano di Grottaferrata, M. P., e il suo Comune, che ora dovrà restituirgli la somma di 9.083,90 euro, come deciso dal Tribunale.

Tutto inizia nel 2016, quando il signor P. decide di ristrutturare un immobile di sua proprietà situato in via Antonio Gramsci, risalente al 1959 e acquistato nel 2002, per trasformarlo da negozio commerciale a bottega artigiana.

L’operazione avviene secondo le regole. Il proprietario presenta due SCIA (Segnalazioni Certificate di Inizio Attività) al Comune di Grottaferrata, rispettivamente in data 26 febbraio 2016 e 27 aprile 2016, per ristrutturare e mutare la destinazione d’uso dell’immobile.

Tuttavia, il Comune di Grottaferrata qualifica l’intervento come ristrutturazione edilizia e, con provvedimento del 26 maggio 2016, impone il pagamento integrale degli oneri di urbanizzazione: ben 9.083,90 euro.

Quindi, il Comune di Grottaferrata anziché agevolare la riconversione del negozio, decide di renderla più difficile, imponendo un tributo pesante.

Grottaferrata, da negozio a bottega artigiana: oneri dovuti?

L’intera questione ruota attorno a un principio fondamentale della normativa urbanistica:

gli oneri di urbanizzazione devono essere proporzionali al carico urbanistico effettivo derivante dalla trasformazione edilizia.

Nel caso specifico, però, secondo il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio, a cui si è rivolto l’artigiano, il Comune di Grottaferrata non avrebbe rispettato questo criterio.

Il cambio da commerciale ad artigianale, infatti, non comportava alcun aggravio urbanistico rilevante, e quindi non avrebbe dovuto generare nuovi oneri.

La normativa – in particolare la legge Bucalossi del 1977 e la legge regionale del Lazio n. 35/1977 – è chiara: nei casi di mutamento di destinazione d’uso, va effettuato un semplice conguaglio tra gli oneri dovuti per la destinazione precedente e quelli previsti per la nuova.

Nel caso in questione, però, la destinazione originaria e quella nuova rientravano entrambe nelle stesse tabelle parametriche comunali, senza alcuna differenza nei valori. In altre parole, non vi era alcun “salto” urbanistico da giustificare un esborso economico.

Le risposte del Comune non convincono il Tribunale

Alla richiesta del Tribunale, il Comune di Grottaferrata ha risposto solo nel mese di aprile 2025, dopo una serie di sollecitazioni formali, ma senza portare argomentazioni tecniche convincenti.

Nella relazione istruttoria, ha parlato di un aggravio “presumibile”, senza però fornire alcuna prova concreta né differenziali di calcolo attendibili. Un approccio giudicato dal TAR insufficiente e approssimativo.

L’amministrazione comunale ha persino applicato per analogia la tabella B prevista per le costruzioni turistiche, commerciali e direzionali, benché l’immobile in questione fosse stato convertito a uso artigianale. Un’applicazione generica e arbitraria, che ha contribuito alla decisione del Tribunale.

Il Comune di Grottaferrata dovrà restituire la somma all’artigiano

Il Tribunale ha emesso una sentenza che fa chiarezza: il contributo imposto da Grottaferrata all’artigiano non era legittimo. L’onere doveva essere calcolato solo per differenza, e, data l’assenza di aggravio, nulla era dovuto.

In virtù di ciò, il TAR ha ordinato la restituzione dell’intero importo versato, condannando l’Amministrazione alla restituzione dei 9.083,90 euro incassati indebitamente.

Nessuna sanzione accessoria né spese processuali a carico del Comune, vista la complessità della materia trattata. Le spese, infatti, sono state compensate.

Il caso di Grottaferrata apre interrogativi più ampi

La vicenda mette in discussione la trasparenza e l’equità dell’applicazione degli oneri di urbanizzazione, soprattutto in piccoli Comuni dove spesso mancano strumenti tecnici adeguati a valutare il reale impatto urbanistico degli interventi edilizi.

L’assenza di tabelle parametriche aggiornate per le destinazioni artigianali, nel caso di Grottaferrata, ha favorito un’applicazione estensiva e indebita delle norme.

Ma il messaggio più forte della sentenza riguarda la retroattività: non si possono imporre oneri su immobili costruiti in epoche in cui non vigeva alcuna disciplina concessoria. È un principio giuridico ormai consolidato, ribadito anche da diverse sentenze del Consiglio di Stato negli ultimi anni.

Non bisognerebbe arrivare in Tribunale

Con questa decisione, il Tar ha segnato un punto fermo contro l’abuso delle imposizioni tributarie comunali prive di giustificazione concreta. Un ammonimento per le amministrazioni locali a rispettare il quadro normativo e tecnico, evitando scorciatoie o interpretazioni arbitrarie.

Il cittadino, nel frattempo, ha visto riconosciuto il proprio diritto. Ma resta il dubbio: quanti casi simili si nascondono dietro l’apparente regolarità delle pratiche edilizie nei piccoli Comuni italiani?

Il Comune di Grottaferrata ha facoltà di ricorrere in secondo grado, al Consiglio di Stato, contro tale sentenza. Ma sinceramente (a nostro giudizio) se lo facesse sarebbe solo ingiustificato accanimento.


Leggi anche: Grottaferrata, ‘No a tavoli e sedie sul soppalco’: Comune contro lo storico locale e finale a sorpresa in Tribunale

19/06/2025
Renato Mastrella
Informazione pubblicitaria

Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica

Vividental - Grottaferrata
Primo piano
Cotral gratuiti per i giovani, grazie alla App della Regione Lazio (presto anche Trenitalia gratis). Come iscriversi

Cotral gratuiti per i giovani, grazie alla App della Regione Lazio (presto anche Trenitalia gratis). Come iscriversi

Per i giovani dai 16 ai 25 anni

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Le critiche del Comitato "No Corridoio Roma-Latina"

L'Associazione Codici al Prefetto:

L'Associazione Codici al Prefetto: "Gli autovelox in provincia di Latina vanno spenti e le multe tutte annullate"

Si rischia una valanga di contenziosi legali

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Tre i punti con divieto di balneazione

Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Tre le zone interdette

Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale

La rete monitoraggio dei laghi realizzata da AUBAC, non da Regione Lazio

La rete monitoraggio dei laghi realizzata da AUBAC, non da Regione Lazio
Posizione dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale (AUBAC) sull’articolo “La Regione Lazio lancia la rete di monitoraggio dei laghi: all’incontro...

Occupazione senza titolo da 24 anni

Frascati, addio alla vista panoramica su Roma, il Comune: "La pedana dello storico ristorante è abusiva".

Frascati, addio alla vista panoramica su Roma, il Comune:

Per i giovani dai 16 ai 25 anni

Cotral gratuiti per i giovani, grazie alla App della Regione Lazio (presto anche Trenitalia gratis). Come iscriversi

Cotral gratuiti per i giovani, grazie alla App della Regione Lazio (presto anche Trenitalia gratis). Come iscriversi
Informazione pubblicitaria

ALBAMEDICA ha aperto il nuovo Reparto di Radiologia: tecnologia all'avanguardia ad Albano Laziale

33 posti in Via Dalmazia

Ciampino, per il nuovo parcheggio in centro città manca solo l'Ok del Consiglio comunale

Ciampino, per il nuovo parcheggio in centro città manca solo l'Ok del Consiglio comunale

Gli importi delle multe per eccesso di velocità

Autovelox nel Lazio, le postazioni mobili dal 7 al 13 luglio 2025. Tornano i controlli sulla Pontina

Autovelox nel Lazio, le postazioni mobili dal 7 al 13 luglio 2025. Tornano i controlli sulla Pontina
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Approvazione con procedimento semplificato

Frascati, una nuova grande tensostruttura in area vincolata: il Comune dà l'OK

Frascati, una nuova grande tensostruttura in area vincolata: il Comune dà l'OK

Accettata una deroga al Piano Antenne

Ciampino, autorizzato un maxi traliccio di 33 metri: migliorerà il segnale di 3 grandi gestori di telefonia mobile

Ciampino, autorizzato un maxi traliccio di 33 metri: migliorerà il segnale di 3 grandi gestori di telefonia mobile
Dopo oltre un anno di valutazioni, pareri tecnici, confronti tra enti e una lunga trafila amministrativa, il Comune di Ciampino ha dato il via libera definitivo...

Contestato l'affidamento alla municipalizzata

Velletri, Comune e privato si affrontano in Tribunale per i servizi cimiteriali: epilogo a sorpresa

Velletri, Comune e privato si affrontano in Tribunale per i servizi cimiteriali: epilogo a sorpresa

Un'area simulazione scavi per bambini

Nel giardino del Municipio di Velletri spunta uno scavo archeologico, ma lo scopo è un altro

Nel giardino del Municipio di Velletri spunta uno scavo archeologico, ma lo scopo è un altro
Informazione pubblicitaria

Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica

Vividental - Grottaferrata

Guardia di Finanza di Velletri

Truffa nelle Aste giudiziarie in provincia di Roma con sconti del 96% sugli immobili: 3 arrestati

Truffa nelle Aste giudiziarie in provincia di Roma con sconti del 96% sugli immobili: 3 arrestati

Sentenza del TAR del Lazio

Frascati, il Comune ordina lo smantellamento dell'autolavaggio, che si oppone: decide il Tribunale

Frascati, il Comune ordina lo smantellamento dell'autolavaggio, che si oppone: decide il Tribunale
Una battaglia legale con il Comune di Frascati ha coinvolto il centro di Autolavaggio self-service situato in periferia, su via di Vermicino. A settembre...

I dati dell'Arpa Lazio

Incendio a Santa Palomba, l'analisi sull'aria: ci sono seri problemi

Incendio a Santa Palomba, l'analisi sull'aria: ci sono seri problemi
Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Contatti - Privacy policy - Cookie policy - Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.