Le telecamere avranno diverse funzioni. Innanzitutto scoraggeranno atti vandalici o comunque illegali.
La lettura delle targhe delle automobili in transito permetterà di individuare immediatamente eventuali auto rubate, ma anche auto che transitano con l’assicurazione scaduta o senza revisione.
Per la realizzazione del progetto sarà necessario avere accesso a fondi ministeriali stanziati per questa finalità specifica, ovvero il potenziamento della videosorveglianza.
Il Comune di Aprilia presenterà dunque domanda per ricevere i fondi necessari. Il termine ultimo per presentare la domanda di accesso ai fondi è il 26 giugno.
Videosorveglianza e lettori di targa ad Aprilia: progetto da 75.000 euro
Il progetto per incrementare la videosorveglianza ad Aprilia è denominato “Controllo di contesto e veicolare con telecamere e lettori di targa in Piazza Roma/Via delle Margherite – Via Aranci/Oleandri – Via Donato Bardi/Carroceto/Cattaneo“.
Tale proposta progettuale presenta un costo complessivo presunto di € 61.475,41 + € 13.524,59 (Iva al 22%) = € 75.000,00.
Per la quota di € 70.000,00, il Comune di Aprilia farà domanda di finanziamento al Ministero dell’Interno. I restanti € 5.000,00 saranno a carico delle casse comunali.
Il termine ultimo di presentazione delle domande è fissato al giorno 26 giugno 2025.
Dove saranno le telecamere
Il progetto di implementazione della videosorveglianza, per il quale il Comune di Aprilia sta facendo richiesta di finanziamento, è stato elaborato dall’Ufficio Videosorveglianza del Comando di Polizia Locale.
Tale progetto riguarda impianti di videosorveglianza del centro urbano in prossimità di punti nevralgici della città quali il Palazzo Comunale, Piazza Roma, gli istituti bancari del centro, l’ufficio postale, il mercato coperto, la Chiesa San Michele Arcangelo e Santa Maria Goretti. L’altra area interessata sarà quella del mercato settimanale e dello stadio comunale “Quinto Ricci”.
Queste aree, sedi di interessi socio economici e professionali, nonché di aggregazione giovanile e di sostenuta circolazione veicolare, sono state individuate dal Comando di Polizia Locale quali punti ritenuti strategici per il monitoraggio ed il contrasto ai fenomeni di illegalità e degrado cittadino.
La Commissione straordinaria del Comune di Aprilia ritiene che la realizzazione e implementazione del sistema di videosorveglianza cittadina contribuirà, tra l’altro, ad accrescere il senso di sicurezza tra i cittadini, oltre che vigilare e prevenire violazioni, abusi e comportamenti incivili.
Con riferimento al Codice della Strada, gli impianti risulteranno particolarmente importanti per il controllo della circolazione veicolare, nonché per la verifica delle coperture assicurative RCA, delle revisioni, ovvero dei veicoli oggetto di furto.
I 3 snodi principali su cui si concentrerà la videosorveglianza ad Aprilia
La finalità del progetto è quella di monitorare tre dei principali snodi con alta frequenza di transito di veicoli e di aggregazione di persone:
- Piazza Roma/Via delle Margherite;
- Via Degli Aranci/Via Oleandri;
- Via Carroceto/Bardi/Cattaneo.
Piazza Roma, quale luogo centrale della città, risulta punto di aggregazione dei giovani che si raggruppano soprattutto nelle ore serali in prossimità del Palazzo Comunale, della Chiesa San Michele Arcangelo e nella stessa piazza.
Altro luogo che richiama un considerevole afflusso di veicoli e di persone è l’intersezione delle vie Carroceto/Bardi/Cattaneo.
Qui infatti oltre ad essere collocato il mercato settimanale, si registra il grande flusso degli studenti che si recano presso gli istituti scolastici superiori “Meucci e Rosselli”.
Non da ultimo è la zona in cui si trova lo stadio di calcio “Quinto Ricci”, altro luogo di forte aggregazione, in particolare in concomitanza di eventi sportivi.
Il controllo è previsto mediante la visione di contesto e la lettura della targa dei veicoli che transitano nelle vie principali.
Si andrà così a delimitare una zona di particolare interesse strategico, ove tutti i veicoli saranno individuati nella loro tipologia e targa.
Questo favorirà non solo la prevenzione ma anche l’eventuale repressione di fatti illeciti, con il ricorso alle informazioni che il sistema sarà in grado di fornire al Comando della Polizia Municipale e al Reparto Territoriale dei Carabinieri di Aprilia che condivide la visione delle stesse immagini.
Postazione “A” Piazza Roma/Via Delle Margherite
La postazione A prevede l’utilizzo di n. 4 Telecamere di contesto che avranno un angolo di visione regolabile da 22° a 90° per una copertura di circa 360°, mentre le 2 telecamere OCR per la lettura delle targhe saranno indirizzate alla ripresa della corsia nel senso di marcia per identificare la targa posizionata nel posteriore del mezzo in transito.
Le zone di ripresa interessate dalle telecamere di contesto saranno:
- Telecamera 1: visuale Via delle Margherite;
- Telecamera 2: visuale Via delle Margherite angolo Piazza Roma;
- Telecamera 3: visuale Piazza Roma lato fontana;
- Telecamera 4: visuale Piazza Roma/Corso Giovanni XXIII;
- Telecamera 5: lettura targhe dei veicoli in transito su via delle Margherite (direzione di marcia Via Matteotti);
- Telecamera 6: lettura targhe dei veicoli in transito da Piazza Roma/Margherite, in direzione C.so Giovanni XXIII.
Postazione “B” Via degli Aranci/ViaOleandri
La postazione B prevede l’utilizzo di n. 4 telecamere di contesto che avranno un angolo di visione regolabile da 22° a 90° per una copertura di circa 360°, mentre le 2 telecamere OCR per la lettura delle targhe saranno indirizzate alla ripresa della corsia nel senso di marcia per identificare la targa posizionata nel posteriore del mezzo in transito.
Le zone di ripresa interessate dalle telecamere di contesto saranno:
- Telecamera 1: visuale Via degli Aranci;
- Telecamera 2: visuale Via degli Aranci angolo Piazza Roma/sagrato Chiesa;
- Telecamera 3: visuale Via degli Oleandri angolo Via degli Aranci;
- Telecamera 4: visuale PiazzaRoma/sagrato Chiesa San Michele;
- Telecamera 5: lettura targhe dei veicoli in transito su via degli Oleandri provenienti da via degli Aranci (direzione di marcia Piazza B. Croce);
- Telecamera 6: lettura targhe dei veicoli in transito da Via degli Aranci direzione Piazza Roma.
Postazione “C” Via Carroceto/Donato Bardi/Cattaneo
La postazione C prevede l’utilizzo di n. 4 telecamere di contesto che avranno un angolo di visione regolabile da 22° a 90° per una copertura di circa 360°, mentre le 4 telecamere OCR per la lettura delle targhe saranno indirizzate alla ripresa della corsia nel senso di marcia per identificare la targa posizionata nel posteriore del mezzo in transito.
Le zone di ripresa interessate dalle telecamere di contesto saranno:
- Telecamera 1: visuale Via Carroceto, (direzione di marcia P.zza B. Croce);
- Telecamera 2: lettura targhe dei veicoli in transito su Via Carroceto (direzione di marcia P.zza B. Croce);
- Telecamera 3: visuale Via Bardi;
- Telecamera 4: lettura targhe dei veicoli in transito su Via Bardi (direzione di marcia Stadio comunale);
- Telecamera 5: visuale Via Cattaneo;
- Telecamera 6: lettura targhe dei veicoli in transito su Via Cattaneo;
- Telecamera 7: visuale Via Carroceto (direzione di marcia Via Isole);
- Telecamera 8: lettura targhe dei veicoli in transito su Via Carroceto (direzione di marcia Via Isole).
La realizzazione del progetto è vincolata alla valutazione positiva da parte del Ministero e dalla consequenziale aggiudicazione del finanziamento.
L’iter di presentazione delle richieste di finanziamento è quello previsto dal Decreto del 27 dicembre 2024 “Modalità di presentazione delle richieste da parte dei comuni interessati, nonché criteri di ripartizione delle risorse stanziate per la realizzazione di impianti di videosorveglianza“.
Leggi anche: Istituito formalmente il nuovo Commissariato di Polizia di Aprilia: c’è la data di apertura