Per questo terzo weekend di giugno, Anas prevede un sensibile incremento del traffico lungo la propria rete, con particolare attenzione alle arterie principali in uscita dai grandi centri urbani, dirette verso il mare e la montagna.
Un flusso di partenze lungo le strade del Lazio che comporterà certamente difficoltà di gestione del traffico
Le strade del Lazio
Nel Lazio, si prevede un’intensificazione della circolazione soprattutto lungo le arterie più frequentate dai vacanzieri: la SS 148 Pontina, che collega Roma con le località balneari del litorale sud, sarà uno dei tratti più trafficati.
Stesso discorso per la SS 7 Appia, altra direttrice fondamentale per il collegamento tra la capitale e il basso Lazio.
Anche la SS 1 Aurelia, che attraversa Lazio, Toscana e Liguria, sarà interessata da un importante flusso di traffico, soprattutto in uscita e rientro dai centri urbani.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha già predisposto misure per contenere l’impatto del traffico attraverso il potenziamento dei presìdi operativi.
In tutta Italia, saranno presenti circa 2.500 risorse tra tecnici, operatori e personale di monitoraggio, attivo 24 ore su 24 nelle Sale Operative Territoriali e nella Sala Situazioni Nazionale.
Le strade italiane
Su scala nazionale, i flussi più consistenti sono attesi lungo le principali dorsali: A2 Autostrada del Mediterraneo, SS 106 Jonica e SS 18 Tirrena Inferiore al sud; SS 131 Carlo Felice in Sardegna; E45 (SS675 e SS3 bis) tra nord-est e centro Italia; e, al nord, le arterie verso i valichi internazionali come RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia e le strade alpine tra Lombardia, Veneto e Valle d’Aosta.
Partenze, i consigli agli automobilisti
Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.
Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso ed alle Forze dell’Ordine. Pertanto, anche in situazioni di traffico copioso, è in ogni caso interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.
Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.
Leggi anche: Pontina chiusa in un tratto di una delle carreggiate per quasi 2 mesi: i giorni e gli orari