Con questa iniziativa, la Regione Lazio vuole promuovere e sostenere la Street Art, come motore di rigenerazione urbana e inclusione sociale.
L’iniziativa consolida inoltre il ruolo del Lazio come uno dei territori più dinamici e innovativi nella scena artistica contemporanea.
Il portale Lazio Street Art: un catalogo della street art sul territorio laziale
La presentazione ufficiale del portale “Lazio Street Art” si è tenuta la scorsa settimana nello spazio culturale WeGil a Roma.
Il portale è stato promosso dalla Direzione Regionale Cultura, Politiche Giovanili e della Famiglia, Pari Opportunità, Servizio Civile – Area Comunicazione e Promozione dei Servizi Culturali della Regione Lazio e realizzato dalla società in house LAZIOcrea S.p.A.
Raccoglie un catalogo completo delle opere finanziate dalla Regione attraverso gli Avvisi “Lazio Street Art” per la promozione e diffusione di questa espressione artistica.
Con il tempo il catalogo si arricchirà delle opere che i comuni laziali e i municipi di Roma vorranno segnalare. Diventerà così una vetrina completa della Street Art nel territorio laziale.
Alla presentazione ha partecipato anche l’artista Napal, figura storica della street art italiana. Napal si è esibito in live session realizzando un’opera artistica per la Regione Lazio.
La street art: una forma di riqualificazione degli spazi urbani
Il nuovo portale si pone l’obiettivo di essere un punto di riferimento per artisti, cittadini, istituzioni e appassionati, offrendo una piattaforma digitale completa e dinamica.
È uno strumento pensato per valorizzare il patrimonio creativo diffuso e promuovere, al tempo stesso, un turismo culturale accessibile e contemporaneo.
Questo progetto si inserisce nel più ampio impegno della Regione Lazio definito attraverso la Legge regionale n.22 del 23 dicembre 2020 di valorizzazione della Street Art.
La Street Art è infatti una forma artistica capace di riqualificare gli spazi urbani ed extraurbani, valorizzare le identità locali e rendere le città più vive e accessibili.
Con il Premio Regionale “Lazio Street Art”, la legge ha inoltre previsto un riconoscimento annuale a titolo onorifico per celebrare i migliori progetti e talenti della scena artistica della street art del Lazio.
Sul portale gli artisti troveranno gli spazi liberi da riqualificare con opere di arte urbana
A breve, il portale ospiterà anche l’elenco aggiornato degli spazi liberi segnalati dai comuni disponibili per gli artisti. Offrirà così nuove opportunità di espressione creativa in tutto il territorio regionale.
Per ogni spazio sarà possibile consultare le modalità di utilizzo, le specifiche tecniche, eventuali vincoli o limiti agli interventi realizzabili e una descrizione del bene corredata da immagini.
Durante la conferenza stampa di presentazione del portale è stata annunciata la prossima pubblicazione del nuovo avviso pubblico ‘Lazio Street art 2025’.
Attraverso questo bando la Regione Lazio finanzierà interventi artistici, come murales, mosaici e installazioni, in grado di riqualificare e valorizzare in chiave culturale e sociale gli spazi pubblici e privati presenti sul territorio regionale, in particolare nelle aree più marginali e periferiche.
Un viaggio interattivo nella Street Art del Lazio
Il catalogo delle opere di Street Art presenti sul portale al momento presenta solo quelle opere finanziate dalla Regione Lazio attraverso gli Avvisi “Lazio Street Art”.
Prossimamente comprenderà anche quelle segnalate dai Comuni, con l’intento di esaltarne il valore artistico, culturale e turistico.
Ogni opera è corredata da una descrizione, una scheda dettagliata su materiali, misure e tecnica artistica e da una galleria di immagini e video.
Il portale offre inoltre agli utenti una mappa interattiva e percorsi guidati realizzati su piattaforma OpenStreetMap per scoprire e ammirare da vicino queste straordinarie espressioni artistiche.
Opere di Street Art a Latina e provincia
Per quel che riguarda la città di Latina, sul portale sono attualmente presenti 3 opere di Street Art.
Le 3 opere fanno parte del progetto NIU “Nuove Identità Urbane” realizzato dal Comune di Latina e vincitore del Secondo Avviso della Regione Lazio “Lazio Street Art 2022”:
- Futuro Interiore, di Vera Bugatti Via Antonio Cervone 2, presso la sede distaccata del Comune;
- Il Buttero, di Attorrep, Via Ezio 36, presso la sede del Servizio Demografico del Comune;
- Impronta EGOlogica, di Oniro, Via Varsavia 31, presso il Campus Internazionale di Musica.
Leggi anche: Arte moderna, Latina diventa museo a cielo aperto con la street art
In provincia di Latina, il portale Lazio Street Art riporta 3 opere, una a Formia e 2 ad Itri.
A Formia l’opera di arte urbana si trova sulla facciata di un palazzo amministrativo in Piazza Guglielmo Marconi, accanto alla chiesa di Santa Teresa d’Avila. Si tratta di
- Interactive Neon Mural, dell’artista Spidertag
Non è un murale, ma un’installazione a Led. Per Spidertag è la prima opera realizzata in Italia ed è il primo urban artist ad utilizzare luci a Led che offrono anche la possibilità allo spettatore di interagire con l’opera attraverso un App.
L’installazione fa parte del progetto “Interactive Neon Mural” realizzato dal Comune di Formia e vincitore del Secondo Avviso della Regione Lazio “Lazio Street Art 2022”.
Ad Itri invece le 2 opere di Street Art sono state realizzate in Via 8 Marzo 126, presso un’area di parcheggio. Fanno parte del progetto “Color Up” realizzato dal Comune di Itri e vincitore del Primo Avviso della Regione Lazio “Lazio Street Art 2020”
Il progetto intendeva valorizzare e riqualificare le aree più popolari del paese attraverso il colore, trasformando dei potenziali punti di debolezza del territorio in luoghi di interesse artistico.
Le opere sono:
- Il viaggio di Fra’ Diavolo, di Alessandra Carloni,
- Storia di un brigante, di Francesco Piskv Persichella.
-
Il viaggio di Fra’ Diavolo, di Alessandra Carloni – dal portale https://laziostreetart.regione.lazio.it/ Storia di un brigante, di Francesco Piskv Persichella, dal portale https://laziostreetart.regione.lazio.it/
Opere di Street Art a Pomezia
In provincia di Roma si segnalano 3 opere di street art realizzate a Pomezia, sull’edificio che ospita i Servizi Demografici del Comune, in Piazza S. Benedetto da Norcia 7:
- Amore per la nostra terra, dell’artista Steven
- Pomona – The kiss of Pomezia, dell’artista Howen Poison
- Le nostre radici, dell’artista Noa
Le tre opere fanno parte di un trittico posizionato sulle facciate dell’edificio sede dell’anagrafe e dei servizi sociali di Pomezia. Sono state realizzate nell’ambito del progetto “Giovani al Centro” realizzato dal Comune di Pomezia e vincitore del Secondo Avviso della Regione Lazio “Lazio Street Art 2022”.
Il progetto ha visto la partecipazione attiva dei ragazzi delle scuole superiori di Pomezia che sono stati coinvolti sia nella fase realizzativa dei murales sia in quella promozionale.
Leggi anche: Pomezia, terminati i murales sul palazzo dell’Anagrafe