In un caso la truffa riguarda i servizi della ASL in un altro i servizi di forniture di luce e gas. In entrambi i casi dall’Ufficio di Presidenza della Regione Lazio smentiscono la paternità dei messaggi e delle telefonate e ribadiscono che si tratta di tentativi di truffa.
Telefonate per cambio di fornitore di luce e gas a nome della Regione Lazio: è una truffa
L’URP della Regione Lazio ha ricevuto numerose segnalazioni di cittadini in merito a telefonate sospette.
I cittadini riferiscono di essere stati contattati da un sedicente operatore regionale che propone cambi di fornitore del gas a prezzi vantaggiosi.
La Regione Lazio avverte: si tratta di una truffa.
L’ente infatti non ha tra le proprie finalità istituzionali la gestione e/o la fornitura di qualsivoglia tipo di energia.
La Regione Lazio invita i cittadini che dovessero ricevere telefonate simili a non fornire dati sensibili, a riagganciare immediatamente e a segnalare il numero sospetto alle autorità competenti.
SMS truffa dalle ASL della Regione Lazio
I tentativi di truffa riguardano anche messaggi provenienti da numeri che sembrano appartenere alla ASL.
Le Aziende Sanitarie Locali del Lazio stanno infatti ricevendo numerose segnalazioni da parte dei cittadini riguardo a SMS che invitano a contattare la propria ASL di riferimento per il ritiro di referti medici, la prenotazione di appuntamenti o per ricevere comunicazioni ufficiali, sempre in ambito sanitario.
La Regione Lazio esorta i cittadini a non richiamare i numeri telefonici indicati sui messaggi, poiché si tratta di un tentativo di truffa, che comporta l’addebito di somme sul credito telefonico dell’utente.
Le comunicazioni ufficiali da parte delle ASL del Lazio arrivano solo tramite numero verde, numeri fissi con prefisso regionale, o sms che riportano chiaramente tutti i riferimenti istituzionali, che possono essere verificati su SaluteLazio.it.
La Regione Lazio invita i cittadini a non fornire mai, quando si hanno dei sospetti, dati personali, o sensibili a nessuno. Invita inoltre a segnalare tempestivamente i numeri sospetti alle autorità competenti.
Leggi anche: Attenzione se ricevete questo tipo di telefonata: è una truffa, cercano di entrarvi in casa