Il progetto, promosso da F.S.I. (Ferrovie dello Stato Italiane), ha come obiettivo la riqualificazione del complesso della stazione, oggi in stato di obsolescenza, che necessita di un intervento strutturale e funzionale.
La proposta, depositata al Comune con protocollo n. 11433 il 21 maggio 2025, riguarda un intervento dal titolo tecnico “Progetto di Fattibilità Tecnico Economica della Stazione di Castel Gandolfo”.
Si tratta del primo passo verso un cambiamento significativo per un nodo ferroviario fondamentale nel cuore dei Castelli Romani, frequentato da pendolari, turisti e residenti.
La stazione ferroviaria diventerà accessibile anche a persone disabili.
Tempi stretti per la ristrutturazione della stazione ferroviaria di Castel Gandolfo
La documentazione è stata pubblicata il 23 giugno 2025.
Da questa data decorre un termine di 15 giorni entro cui i cittadini, le associazioni e qualsiasi soggetto interessato potranno prendere visione degli atti e presentare eventuali osservazioni o opposizioni.
La consultazione dei documenti sarà possibile previo appuntamento presso l’Area Urbanistica – Ambiente del Comune di Castel Gandolfo.
Si tratta di una finestra temporale molto ristretta, ma importante. I cittadini hanno tempo fino all’8 luglio 2025 per esercitare il proprio diritto alla partecipazione democratica.
È un’occasione non solo per visionare il progetto, ma anche per incidere, nel limite del possibile, sulle scelte relative all’assetto urbano di un punto nevralgico del paese.
Il coinvolgimento della cittadinanza rappresenta un passaggio cruciale per garantire trasparenza, ma anche per prevenire criticità future, in un contesto urbanistico fragile come quello dei Castelli Romani.
Un’opera attesa
La riqualificazione della stazione ferroviaria di Castel Gandolfo era attesa da anni.
La struttura, sebbene ancora operativa, risente del tempo e della mancanza di ammodernamento. L’intervento previsto mira non solo a rimettere in sicurezza e aggiornare gli spazi, ma anche a rendere la stazione più accessibile, funzionale e integrata con il tessuto urbano circostante.
Non sono stati diffusi, al momento, dettagli tecnici sull’entità economica dell’investimento né sulle tempistiche esecutive.
Tuttavia, l’avvio della fase di consultazione pubblica rappresenta un segnale concreto dell’accelerazione dei tempi.
Una stazione ferroviaria per il futuro di Castel Gandolfo
Con questo progetto, F.S.I. intende trasformare la stazione ferroviaria in un’infrastruttura più efficiente e moderna, adatta a sostenere i flussi turistici e i bisogni dei residenti. Castel Gandolfo, nota meta culturale e religiosa, necessita di collegamenti all’altezza della sua vocazione.
Rimane ora da vedere se e in che misura emergeranno osservazioni o rilievi da parte della cittadinanza.
La breve finestra di tempo concessa potrebbe rendere complicato un confronto ampio, ma chi vorrà far sentire la propria voce dovrà farlo entro il 8 luglio 2025. Dopo quella data, l’iter autorizzativo proseguirà senza ulteriori fasi di partecipazione.
Non è noto se la stazione, durante i lavori, resterà aperta al pubblico e quindi fruibile o il servizio verrà temporaneamente sospeso.
Leggi anche: Lago Albano, 2,3 milioni di euro per la maxi condotta Acea che disseta 11 Comuni dei Castelli Romani