Attraverso un avviso pubblico, l’Amministrazione comunale di Ardea intende assegnare due concessioni demaniali marittime stagionali per la gestione di aree di spiaggia libera attrezzata, da destinare a servizi dedicati in particolare alle persone con disabilità.
La decisione di procedere tramite bando nasce dalla volontà di garantire la continuità di un’iniziativa a forte impatto sociale, nonostante l’assenza di finanziamenti regionali.
L’obiettivo è quello di offrire a tutti i cittadini, senza esclusioni, l’opportunità di vivere il mare in condizioni di piena accessibilità e sicurezza.
Dove sono le spiagge di Ardea da assegnare
Le concessioni riguarderanno due tratti di litorale: il primo si trova in località Marina di Ardea, fronte Via Bergamo; il secondo nei pressi dello stabilimento “Venere in Bikini”.
Ciascuna area misura circa 4.000 metri quadrati, dei quali solo il 10% potrà essere utilizzato per installare attrezzature mobili e strutture leggere, sempre nel rispetto dell’ambiente marino-costiero.
Chi si aggiudicherà la concessione sarà tenuto a garantire una serie di servizi essenziali.
La fruizione della spiaggia dovrà essere libera e gratuita per tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Saranno inoltre obbligatori l’allestimento dell’area con attrezzature accessibili, la pulizia quotidiana dell’arenile, la presenza di personale qualificato per l’accoglienza, la sorveglianza, l’assistenza e il servizio di salvataggio.
Potranno mettere anche chioschi
Accanto a questi obblighi, i concessionari potranno proporre attività facoltative, a condizione che non interferiscano con l’accesso libero all’area.
Tra queste rientrano la somministrazione di cibi e bevande tramite chioschi mobili, il noleggio di attrezzature balneari (non preposizionate), eventi culturali, sportivi e ricreativi, laboratori per bambini e famiglie, sportelli informativi e iniziative ambientali.
Ogni attività commerciale dovrà essere chiaramente distinta e non potrà generare alcun profitto dalla parte della spiaggia riservata alle persone con disabilità e ai loro accompagnatori.
A supporto del progetto, il Comune di Ardea metterà a disposizione una dotazione gratuita di attrezzature da spiaggia per ciascuna area.
Il materiale, che comprende 25 ombrelloni, 50 lettini, 15 sedie, una sedia JOB per l’ingresso in acqua dei disabili e un pattino di salvataggio, sarà concesso in comodato d’uso per tutta la durata della stagione e dovrà essere restituito integro al termine della concessione.
Chi può presentare domanda
La gestione delle spiagge dovrà seguire standard precisi anche in termini di pulizia, sicurezza e salvaguardia ambientale.
Le strutture dovranno essere rimovibili, realizzate con materiali ecocompatibili e conformi alle norme di accessibilità. Saranno vietate costruzioni in cemento o con ancoraggi permanenti.
L’avviso è rivolto a soggetti pubblici e privati che operano nel sociale, nel turismo accessibile o nei servizi educativi e ricreativi. Potranno partecipare enti del Terzo Settore, associazioni, fondazioni, cooperative sociali e società, purché garantiscano il rispetto della gratuità dei servizi per le persone con disabilità.
È richiesta la dimostrazione di esperienza nel settore, la regolarità contributiva e l’assenza di contenziosi con l’Amministrazione.
Per presentare domanda c’è ancora pochissimo tempo.
Tutte le informazioni sono sul sito del comune di Ardea., per leggerle CLICCA QUI.
Leggi anche: I divieti 2025 sulle spiagge di Ardea: tempi duri per fumatori, animali, vucumpra’ e… Multe fino a 390 euro