Come ogni anno, Roma si accende per ricordare il giorno del martirio dei due fondatori della città secondo la tradizione cristiana. Le celebrazioni principali sono proprio legate alla religione, ma non mancano le attività culturali e mondane.
Fuochi d’artificio: la Girandola di Castel Sant’Angelo
La sera di domenica 29 giugno, Roma sarà illuminata dai fuochi d’artificio. Il luogo che ospiterà lo spettacolo pirotecnico è Castel Sant’Angelo, sulle rive del fiume Tevere. L’inizio è previsto per le 21.30 e durerà per circa 20 minuti.
Le postazioni migliori per assistere allo spettacolo sono: dal Ponte Sant’Angelo, dal Lungotevere Tor di Nona, dal Ponte Vittorio Emanuele II e dal Ponte Umberto I. Per una visuale sulla città di Roma, illuminata dai fuochi d’artificio, non si può non menzionare il Gianicolo.
La Girandola di Castel Sant’Angelo è una tradizione storica della città di Roma, iniziata nel 1481 per volere di Papa Sisto IV. Dopo un’interruzione avvenuta alla fine dell’Ottocento, dal 2008 la Girandola è tornata ad essere un appuntamento immancabile della capitale.
29 giugno: l’infiorata e la Santa Messa per i Santi Pietro e Paolo
Per chi è più devoto, tra la notte del 28 e del 29 giugno presso la Basilica di San Pietro, si terrà una veglia di preghiera organizzata dai vicariati della diocesi di Roma e della Città del Vaticano. La messa è fissata per le ore 21.
Domenica 29 alle ore 10.30, la Basilica di Santa Maria ad Martyres, ovvero il Pantheon, ospiterà la Santa Messa della Solennità. Durante la celebrazione si potrà ascoltare il coro della Basilica e il coro Salvo D’Acquisto.
Fiori e materiali naturali decoreranno, per la giornata del 29 giugno, la principale strada che porta alla Basilica di San Pietro: Via della Conciliazione diventa teatro dell’Infiorata Storica di Roma. Opere religiose, realizzate con fiori e altri materiali – come sabbia, sale e zucchero – prenderanno vita per mano dei maestri infioratori.
I cammini dei Santi Pietro e Paolo, due percorsi di 5 ore
Sempre domenica alle ore 9.30, sarà possibile unirsi a “Quo Vadis”, un cammino-evento che ripercorre i luoghi e le tappe percorse da San Pietro e Paolo e al tempo stesso luoghi iconici della Capitale. Si può scegliere tra due itinerari:
- Via di Pietro: un percorso di circa 5 ore che parte dalla Basilica di Santa Prudenziana e si conclude alla Basilica di San Pietro.
- Via di Paolo: un percorso di circa 5 ore che inizia dalla Basilica di San Sebastiano sull’Appia Antica e termina alla Basilica di San Pietro, passando dalla Basilica di San Paolo fuori le Mura.
Bancarelle e musica a San Paolo fuori le Mura
A Roma, in entrambe le giornate di sabato 28 e domenica 29 giugno, nei pressi della Basilica di San Paolo fuori le Mura, si svolgerà la tradizionale fiera per la celebrazione della festa dei Patroni Santi Pietro e Paolo.
Bancarelle, cibo e musica animeranno la zona.
Per l’occasione, a partire dalle ore 12 del 28 giugno fino alle 16 di lunedì 30 giugno, verrà chiusa via Ostiense nel tratto compreso tra il civico 273, angolo via Giustiniano Imperatore e via Giulio Rocco.
Leggi anche Cinema all’aperto a Roma: quali sono le arene gratuite dell’estate