La Giunta Comunale di Frascati guidiata dalla sindaca Francesca Sbardella ha approvato all’unanimità un provvedimento che segna un passo importante nell’organizzazione del Giubileo dei Giovani, previsto dal 28 luglio al 3 agosto 2025.
Il Palazzetto dello Sport di via Luigi Einaudi 7 sarà messo a disposizione per 22 giorni consecutivi del Dipartimento di Protezione Civile di Roma Capitale per ospitare pellegrini e volontari.
Una struttura comunale, dunque, che per tre settimane si trasformerà in un punto nevralgico per l’accoglienza giubilare.
La richiesta è stata formalizzata il 5 giugno 2025 da parte della Protezione Civile, a seguito dell’incarico ricevuto dal Commissario Straordinario per il Giubileo — ruolo affidato al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
L’obiettivo è garantire supporto logistico in vista dell’imponente afflusso di persone nell’area di Tor Vergata, epicentro delle celebrazioni giovanili del Giubileo.
Oltre un milione attesi: Frascati risponde presente
Secondo le stime, l’evento attirerà oltre un milione di partecipanti tra giovani pellegrini e volontari.
La macchina organizzativa è in pieno movimento, e Frascati ha deciso di fare la sua parte.
La concessione, valida dal 15 luglio al 5 agosto 2025, include il Palazzetto, i parcheggi e tutte le strutture connesse. Si tratta di una risposta concreta all’appello di solidarietà e assistenza lanciato dalla Capitale.
Il palazzetto dello Sport di Frascati al servizio dei pellegrini di Roma
L’utilizzo del Palazzetto sarà gestito da organizzazioni di volontariato convenzionate con la Protezione Civile.
A vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza saranno i Vigili del Fuoco e i competenti organi sanitari della Regione Lazio, che hanno già ritenuto l’impianto idoneo allo scopo.
L’Amministrazione comunale di Frascati, da parte sua, ha stabilito una tariffa di rimborso giornaliero di 500 euro, che servirà a coprire le spese vive per utenze, guardiania e manutenzione. L’importo dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione almeno 7 giorni prima dell’inizio dell’occupazione.
Le condizioni imposte prevedono che i locali siano custoditi “con la diligenza del buon padre di famiglia” e restituiti puliti e integri. Eventuali danni saranno a carico del concessionario. Una misura necessaria a tutelare il patrimonio comunale, pur nell’ottica della solidarietà.
Una vocazione solidale che si rinnova tra Frascati e Roma
Il provvedimento, approvato con delibera n. 69 del 19 giugno 2025, è l’ennesima conferma della vocazione di Frascati all’accoglienza. Il Comune ha già dimostrato in passato la capacità di rispondere prontamente alle emergenze, valorizzando le proprie risorse per il bene comune.
Questa nuova iniziativa non rappresenta solo un gesto di disponibilità logistica, ma una presa di posizione chiara: Frascati vuole essere parte attiva di un evento globale, nonostante i disagi che inevitabilmente comporta una presenza così massiccia.
L’Amministrazione, guidata dalla sindaca Sbardella, ribadisce così il ruolo del territorio come risorsa a supporto della Capitale, non solo in occasione di emergenze, ma anche per eventi culturali e religiosi di portata internazionale.
Date chiave del Giubileo dei giovani di Roma
10 aprile 2024 – Approvazione del “Progetto di accoglienza” tramite DPCM.
5 giugno 2025 – Richiesta ufficiale della Protezione Civile.
19 giugno 2025 – Approvazione della concessione da parte della Giunta Comunale.
15 luglio – 5 agosto 2025 – Periodo di utilizzo del Palazzetto per l’accoglienza.
28 luglio – 3 agosto 2025 – Svolgimento del Giubileo dei Giovani a Tor Vergata.
Leggi anche: Frascati, il Comune requisisce la villa abusiva vicino centro commerciale: verrà usata per scopi sociali