L’obiettivo è chiaro: conciliare il legittimo desiderio di divertimento, soprattutto dei giovani, con il diritto al riposo e alla tranquillità dei residenti.
Giusto divertirsi, ma…
L’Amministrazione Comunale di Ardea riconosce l’importanza sociale ed economica dei locali di somministrazione di alimenti e bevande, che animano la vita cittadina anche con la musica e contribuiscono a valorizzare il turismo locale.
Allo stesso tempo però l’ordinanza del Comune di Ardea riconosce la necessità di intervenire per limitare i disagi provocati dal volume eccessivo della musica, in particolare nelle ore serali e notturne, quando il rumore può diventare una fonte di disturbo per le famiglie che abitano nelle vicinanze.
Gli orari da rispettare ad Ardea per la musica nei locali
L’ordinanza stabilisce quindi orari precisi per la cessazione delle emissioni sonore legate agli intrattenimenti musicali.
Nelle serate di venerdì e sabato di luglio 2025, così come in specifici giorni di agosto (1, 2 e dal 9 al 16), la musica dovrà fermarsi entro l’1 di notte, mentre negli altri giorni di luglio e agosto il limite è fissato a mezzanotte.
Si tratta di un provvedimento che tutela anche l’incolumità dei giovani, scoraggiando la pratica delle trasferte per la movida in località non regolamentate e contrastando l’organizzazione di feste abusive o in locali non autorizzati.
Multe fino a 500 euro
Per chi non rispetterà le regole sono previste sanzioni amministrative da 50 a 500 euro. In caso di recidiva, la misura si fa più severa: scatterà la chiusura per tre giorni consecutivi del locale, proprio nel fine settimana, per garantire un segnale forte e tutelare il benessere collettivo.
L’ordinanza del Comune di Ardea si inserisce nel quadro normativo nazionale e regionale in materia di tutela dall’inquinamento acustico, e rappresenta un tentativo di trovare un equilibrio sano tra l’animazione delle serate estive e la qualità della vita dei cittadini.
Leggi anche: I divieti 2025 sulle spiagge di Ardea: tempi duri per fumatori, animali, vucumpra’ e… Multe fino a 390 euro