La decisione è stata ufficializzata con la delibera numero 51 approvata dal Consiglio comunale della città aeroportuale il 23 giugno scorso, nell’ambito dell’aggiornamento del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027.
Si tratta di un progetto doppio: due interventi distinti, ma complementari, che andranno a completare la trasformazione del parco già avviata negli ultimi mesi.
L’obiettivo dichiarato è quello di valorizzare uno spazio verde strategico, punto di riferimento per famiglie, sportivi, anziani e bambini.
Ciampino, due cantieri al via al parco Aldo Moro nel 2025
Il primo dei due interventi previsti sarà incentrato sulla messa in sicurezza della villetta interna al parco.
Si tratta di una struttura ormai datata, che necessita di interventi urgenti per tornare fruibile.
Per questa voce, il Comune di Ciampino ha messo a bilancio 180mila euro, fondi in parte provenienti da una richiesta di contributo ministeriale, giunta ormai alla fase conclusiva dell’iter.
Il secondo intervento, già completamente finanziato, prevede invece lavori di manutenzione straordinaria e la copertura del campo di bocce situato nella stessa area.
Il costo previsto è di 220mila euro. A finanziare questo lotto saranno risorse derivanti da fondi anticipati dall’impresa edile Iresa, a scomputo.
Entrambi i cantieri prenderanno avvio nel corso del 2025, mentre la loro conclusione è attesa entro l’anno successivo, il 2026.
Il parco Aldo Moro di Ciampino in continua trasformazione
Negli ultimi mesi, il Parco Aldo Moro è stato interessato da una serie di interventi che ne hanno profondamente modificato l’aspetto e le funzioni.
Leggi anche: Ciampino, nel parco Moro (ampliato) nascerà una nuova grande area gioco/fitness
Dai lavori di rifacimento del patrimonio arboreo alla creazione di nuove aree gioco per bambini, passando per l’introduzione di una zona sportiva dedicata al calisthenics, il parco ha progressivamente cambiato volto, diventando sempre più attrattivo per diverse fasce di popolazione.
L’area, situata nel cuore di Ciampino, a pochi minuti dall’aeroporto, è uno snodo verde fondamentale per il tessuto urbano.
La riqualificazione avviata è stata spesso accompagnata da una crescente attenzione dei residenti e delle associazioni locali, che hanno più volte sollecitato interventi strutturali e manutentivi.
Un bene comune da valorizzare
La scelta di puntare ancora su Parco Aldo Moro rappresenta un ulteriore tassello nel disegno più ampio di rigenerazione urbana avviato dall’Amministrazione comunale di Ciampino.
Non si tratta solo di un intervento estetico o funzionale, ma di una presa in carico di uno spazio pubblico che, negli anni, ha rischiato il degrado.
La copertura del campo di bocce, ad esempio, mira a rendere fruibile l’impianto anche nei mesi invernali e in caso di maltempo, rispondendo alle esigenze di una comunità di utenti storicamente attiva.
La messa in sicurezza della villetta, invece, potrebbe aprire nuovi scenari sull’utilizzo dello spazio, da adibire eventualmente a sede per attività culturali, educative o di aggregazione sociale.
Un futuro da costruire
Il doppio progetto da 408mila euro non è solo una questione di lavori pubblici, ma un investimento in capitale sociale.
Restituire pienamente il Parco Aldo Moro alla cittadinanza significa garantire spazi di incontro, svago e sport gratuiti e accessibili, in una città che, stretta tra le rotte aeree e l’espansione urbana, ha bisogno di punti fermi ambientali.
Ora si attende l’effettivo avvio dei lavori.
Leggi anche: Ciampino, una nuova grande area gioco-fitness-calisthenics al parco Moro già entro agosto