Il Comune di Marino ha formalmente aggiudicato un appalto da quasi 11 milioni di euro alla Edison Next Government S.r.l., società controllata dal gruppo Edison, tra i principali operatori energetici italiani. Edison gestirà l’intero intervento, dall’installazione alla manutenzione.
Il progetto prevede la riqualificazione energetica, l’adeguamento normativo e tecnologico e una nuova gestione integrata dei sistemi luminosi e di segnalazione della città, senza spese dirette per il Comune di Marino.
Si tratta di una concessione ventennale assegnata con procedura aperta e finanziata in project financing, ovvero con investimenti sostenuti in larga parte dal soggetto privato, in cambio della gestione del servizio.
Il valore complessivo dell’appalto ammonta a 10.879.273 euro, IVA inclusa.
Marino, semafori e lampioni intelligenti, sensori e nuovi servizi digitali
Non si tratta di una semplice sostituzione di lampadine. Il progetto punta a trasformare Marino in una smart city: verranno installati lampioni a LED intelligenti, capaci di modulare l’intensità in base all’orario e al traffico, riducendo i consumi fino al 60%.
I nuovi semafori saranno dotati di sensori, collegati a una rete centralizzata per il monitoraggio in tempo reale dei flussi veicolari, con l’obiettivo di fluidificare il traffico e migliorare la sicurezza stradale.
La concessione include anche servizi a valore aggiunto, tra cui la predisposizione per l’integrazione futura con sistemi di videosorveglianza, colonnine per la ricarica elettrica e sensori ambientali.
Un modello urbano avanzato, già in fase di test in alcune grandi città europee, che approda ora anche nei Castelli Romani.
Servizio per i lampioni già sperimentato
L’operazione non nasce dal nulla. Nel 2024 il Comune di Marino aveva già avviato una sperimentazione di quattro mesi con la stessa Edison Next.
Dal 1° gennaio al 30 aprile di quell’anno, la società milanese aveva gestito in via provvisoria l’illuminazione pubblica del territorio comunale, comprese le frazioni di Santa Maria delle Mole, Frattocchie e Cava dei Selci, con un contratto da 170.678 euro.
In bando vinto da Edison Next
Il test, benché breve, ha convinto l’Amministrazione di Marino a procedere con l’affidamento definitivo attraverso una gara pubblica, disciplinata dal nuovo Codice degli Appalti entrato in vigore nel 2023.
Il nuovo codice ha semplificato le procedure, permettendo l’utilizzo del partenariato pubblico-privato per la gestione di beni strategici come luce e traffico urbano.
La società aggiudicataria, Edison Next Government S.r.l., è una realtà di rilievo nazionale, con sede a Milano e partecipazioni in numerosi progetti smart city in Italia.
L’offerta presentata a Marino ha ottenuto il punteggio tecnico-economico più elevato e, dopo le verifiche preliminari, è risultata conforme ai requisiti richiesti.
Il ribasso sull’importo a base d’asta è stato contenuto, pari allo 0,50%, segno che il margine operativo è tutto investito nella qualità del servizio. La stipula del contratto è attualmente subordinata all’esito positivo della verifica antimafia, ancora in corso presso la Prefettura competente.
Strutture più moderne e riduzione della spesa
Con questo progetto, Marino fa un passo deciso verso la transizione energetica e digitale, che punta a rendere la città più sostenibile, sicura ed efficiente.
L’intervento, oltre a modernizzare infrastrutture obsolete, contribuirà a ridurre le emissioni di CO₂, tagliare la spesa energetica comunale e migliorare la vivibilità del territorio.
Una svolta che avvicina Marino agli standard delle smart city europee, con vantaggi diretti per i cittadini e per l’ambiente.
Progetto su Marino centro e tutte le frazioni
L’intero progetto coinvolgerà tutto il territorio comunale, comprese le frazioni di Santa Maria delle Mole, Frattocchie e Cava dei Selci, spesso rimaste ai margini dei grandi piani di investimento.
I lavori partiranno nei prossimi mesi e interesseranno progressivamente tutti i quartieri, da Marino centro fino alle periferie.
Leggi anche: Marino, lampioni e semafori affidati (per 4 mesi) al privato a 170mila €