L’articolato servizio straordinario di controllo del territorio, si è concentrato soprattutto sul centro storico della città e sulle aree più esposte ai fenomeni criminali.
L’operazione, mirata a contrastare l’illegalità diffusa e gli eccessi legati alla cosiddetta “malamovida”, ha portato a risultati concreti, con particolare attenzione anche alle attività commerciali.
Proprio nel cuore della città, Carabinieri e agenti della Polizia Locale hanno ispezionato sette strutture di ristorazione.
Tavolino selvaggio e alcol ai minori in alcuni locali di Anzio
I controlli nei locali di Anzio hanno fatto emergere diverse irregolarità amministrative: tra queste, l’occupazione abusiva di suolo pubblico e la mancata esposizione del cartello di divieto di somministrazione di alcolici ai minori.
Le sanzioni elevate ammontano complessivamente a 3.021 euro.
L’intervento delle forze dell’ordine ha riguardato anche la viabilità. Otto contravvenzioni al Codice della Strada sono state notificate, con un importo complessivo di 7.375 euro, inclusa la misura del sequestro amministrativo di un motociclo.
Leggi anche: Addio al “tavolino selvaggio” ad Anzio: ecco le nuove regole
Controlli antidroga ad Anzio in Corso Italia
I controlli hanno riguardato anche Corso Italia, quartiere già noto per la sua criticità. Qui un cittadino maliano di 36 anni, senza fissa dimora, è stato arrestato in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio.
L’uomo, ignaro della presenza dei militari, è stato perquisito e trovato in possesso di 19 dosi di crack, per un totale di 4,2 grammi.
Ulteriori provvedimenti sono stati presi nei confronti di un 32enne italiano, denunciato per guida in stato di ebbrezza dopo essersi rifiutato di sottoporsi all’alcol test, e di un 50enne di Anzio, accusato di minaccia a pubblico ufficiale e millantato credito.
Il bilancio dei controlli
Nel complesso, il servizio sul territorio di Anzio ha portato ai controlli di 95 persone e 49 veicoli, con tre perquisizioni per stupefacenti e numerose verifiche su soggetti agli arresti domiciliari. Tre persone sono state inoltre segnalate come assuntori di sostanze stupefacenti.