Tra spettacoli, musica dal vivo, mostre, sport, libri e gastronomia, il calendario è una vera e propria maratona culturale che abbraccia l’intera città e i suoi borghi, coinvolgendo stabilimenti balneari, piazze, parchi e cortili storici.
Danza e lettura: la cultura prende il volo
Il mese si apre con l’arte del movimento.
Mercoledì 2 e giovedì 3 luglio, a partire dalle 21:30 in Piazza del Comune, si tengono i saggi di fine anno delle scuole di danza locali. Un’occasione per applaudire i giovani talenti del territorio che si esibiscono sotto le stelle in uno spazio trasformato in un palcoscenico a cielo aperto.
Dal 4 luglio prende il via la rassegna letteraria “Libri nel Parco” a cura dell’associazione Culturando APS: un mese di incontri, dibattiti e letture che terminerà il 30 luglio e toccherà vari temi, dall’attualità alla narrativa, con autori locali e nazionali.
Dal 5 luglio al 30 agosto è visitabile anche la Mostra collettiva di pittura a cura della Fondazione Premio Antonio Biondiets, patrocinata dalla Regione Lazio e allestita nell’ala nobile del Palazzo Comunale di Sabaudia.
Notte Bianca e serata Miss Universo
Sabato 5 luglio la città si accende con la Notte Bianca: negozi aperti, musica dal vivo e una spettacolare cover band dei Depeche Mode in Piazza del Comune dalle 21:30. Il giorno dopo, domenica 6, si torna negli anni ’90 con l’evento musicale “Voglio tornare negli anni ’90”, mentre in Piazza Santa Barbara spazio alla boxe con la Sabaudia Box Night dalle 21:00.
Martedì 8 luglio è il turno della selezione per Miss Universo in Piazza del Comune, dalle 21:30.
Mercoledì 9 luglio spazio alla musica classica. La Corte Comunale ospiterà un concerto a cura della Fondazione Premio Antonio Biondiets, patrocinato dalla Regione Lazio.
Musica live, mercatini e cocomero: il cuore dell’estate
Venerdì 11 luglio parte il Sunset Jazz Festival presso lo stabilimento La Spiaggia alle 19:00.
Giunto alla sua nona edizione, il festival prevede 13 appuntamenti fino al 27 luglio, spalmati tra i più suggestivi stabilimenti balneari di Sabaudia. Un mix di suoni raffinati e panorami mozzafiato che ogni anno conquista giovani e adulti.
L’11 luglio Piazza del Comune ospita “La mia Bertè”, tributo a Loredana Bertè.
Il 12 e 13 luglio si svolge, lungo Via Umberto I, la Mostra mercato di artigianato, antiquariato e vintage (replica il 27 luglio).
Sempre il 12 e 13, dalle 18:00, spazio alla freschezza con “Cocomero in festa”, iniziativa dell’Assessorato all’Agricoltura.
E ancora omaggi alla musica ‘80/’90/’00 in Piazza del Comune:
- 12 luglio con “80 voglia di 90/2000”
- 13 luglio con “Just ‘80”.
Festa della birra e inizio spettacoli all’Arena del Mare
Giovedì 17 luglio apre il cartellone dei big Enrico Brignano con “Bello di mamma”: un avvio speciale al memorabile ciclo di spettacoli che si terranno fino a metà agosto all’Arena del Mare.
A luglio previsti altri due spettacoli con ospiti di fama internazionale, che calcheranno il palco dell’Arena subito dopo Brignano:
venerdì 18 luglio la band britannica dei Blue,
sabato 19 luglio l’ipnotica Anastacia.
Nei giorni a seguire, ad agosto, tanti altri big come Edoardo Leo, Alfa, Rocco Hunt, Vincenzo Salemme, Maurizio Battista e molti altri ancora.
Borghi di Sabaudia protagonisti
Anche i borghi limitrofi a Sabaudia non mancano di unirsi alla festa.
Per gli amanti della birra è da segnare sul calendario il 17 luglio.
Infatti, nella frazione di Sant’Isidoro, a Sabaudia, inizia la Festa della birra che si concluderà il 20 luglio. Sono previsti eventi musicali con tribute band, punti ristoro e una ricca selezione di birre artigianali.
Venerdì 18 luglio la Parrocchia del Cristo Re, a Borgo Vodice, propone la “Serata Musicale Giovani in Festa”, a partire dalle ore 21:00.
Il 19 luglio appuntamento con lo sport per la Sisto Event Run.
Si prosegue poi il 20 luglio con la Festa dello Sportivo.
Tornando in Piazza del Comune, intanto, il 18 luglio si sprigionano colore ed energia con l’esibizione dei Colorplay, omaggio ai Coldplay, celebre band di successo mondiale.
Spazio anche al teatro perché il 20 luglio nella Cavea del Parco Nazionale del Circeo, alle 21:00 inizierà il ciclo di spettacoli dal titolo “Il parco e la Commedia” a cura della Pro Loco di Sabaudia che si concluderà il 30 luglio.
Di questa XIV edizione ancora non si conosce il calendario esatto degli appuntamenti, che la Pro Loco Sabaudia comunicherà appena completato il cartellone.
Sempre il 20 luglio i Gameboys animeranno Piazza del Comune, dalle 21:30, con hit dance e pop.
Tra musica classica e riflessione scientifica
Il 22 luglio si torna su note classiche con il concerto “Prospettive e contrasti” del Trio Zazel, proveniente dal Campus Internazionale di musica. Come location la Corte Comunale (ingresso a pagamento).
Il “Sabaudia Summer 2025” tocca temi importanti.
Sempre nella Corte Comunale, il 24 luglio alle 21:30 si terrà il Congresso scientifico sull’idrocefalo normoteso dal titolo “Dall’oblio alla luce, dall’immobilità al movimento”, arricchito da una mostra a tema, nata dalla collaborazione tra l’Associazione Neuro Vita e il Museo d’Arte Diffusa di Latina.
Il 25 luglio è tempo di gioco. Il Sabaudia Summer 2025 prosegue in piazza Santa Barbara con “Giocamare in festa 2025” a cura della Cooperativa Ninfea, dalle 19:00 alle 23:00.
In serata ci si sposta in Piazza del Comune per l’evento musicale Foursecondmissing.
Ancora musica l’indomani, 26 luglio, in occasione di “Sabaudia sotto le stelle”, concorso canoro dedicato a Franco Battiato e diretto da Tony Riggi.
Il 27 luglio sport per tutti: parte, come di consueto, alle 21:00 dalla Piazza del Comune la Staffetta per la Vita.
Si mantiene alta l’energia perché, nel frattempo, la piazza suona a festa con Abba celebration, evento musicale.
I suoni del lago e l’omaggio a Mina: gran finale
Il 29 luglio debutta la raffinata rassegna “I suoni del lago… oltre il giardino” con il Giovanni Tommaso Apogeo Quintet (Arena Belvedere) dalle 21:15.
Il 30 luglio serata “Pet Concert” dedicata agli amici a quattro zampe,”.
Il 31 luglio da un concerto di musica crossover.
Tutta la rassegna è curata dalla direziona artistica del maestro Piero Cardarelli.
Sempre il 31 luglio, per il gran finale, sulla Scalinata del Centro di Documentazione A. Mazzoni, dalle 21:30, va in scena “Dietro la voce di Mina” con Chiara Stroia e Giovanni Pannozzo.
Un’estate da vivere insieme
Con il suo mix travolgente di musica, cultura, spettacolo e tradizione, Sabaudia Summer 2025 si conferma come uno degli appuntamenti più attesi del litorale laziale.
Un mese che unisce generazioni accende piazze e borghi, e celebra l’identità di una città che sa accogliere e coinvolgere.
LEGGI ANCHE: A Pontinia è festa tutta l’estate 2025. E per Sant’Anna due ospiti speciali