L’amministrazione ha infatti deciso di utilizzare parte dell’avanzo di bilancio del 2024, derivante dagli oneri di urbanizzazione, per finanziare interventi di adeguamento sismico, messa a norma e una migliore distribuzione degli spazi interni della struttura, dopo le criticità emerse durante la fase dei lavori.
Nettuno, asilo nido comunale: le criticità emerse
Questo provvedimento si è reso necessario a causa di alcune problematiche emerse durante i lavori già in corso presso l’asilo nido di Via Palmiro Togliatti 9 a Nettuno.
Durante i sopralluoghi effettuati all’interno dei locali, è emersa la presenza di una pavimentazione in materiale plastico collocata sotto l’attuale pavimentazione in legno.
Si è inoltre riscontrata la necessità di rimuovere completamente tutti gli intonaci, sia interni che esterni, poiché risultano del tutto disgregati e non più aderenti alla muratura in laterizio sottostante.
Per quanto riguarda gli impianti, si rende necessario intervenire sull’impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria, non solo in base alle indicazioni fornite dall’amministrazione, ma anche perché l’impianto risulta dismesso da diversi anni e non è quindi possibile verificarne il funzionamento.
È indispensabile, inoltre, realizzare una nuova linea di alimentazione elettrica a partire dal contatore esterno, poiché quella attualmente presente non è più utilizzabile.
Analoga situazione riguarda la rete idrica. La linea esistente, infatti, è stata realizzata con una tubazione in polietilene per il gas e quindi è necessario sostituirla con una nuova adduzione conforme agli standard idrici.
Alla luce di questi interventi aggiuntivi, è necessario procedere con un aggiornamento degli oneri relativi alla sicurezza.
L’obiettivo: aumentare i posti a disposizione presse l’asilo nido
l’Amministrazione comunale di Nettuno ha espresso l’intenzione di ampliare il numero di posti disponibili per alunni e lattanti che usufruiranno del servizio offerto dall’asilo nido.
Parallelamente, si punta a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e degli impianti e a riconvertire l’attuale cucina in un locale adibito esclusivamente allo sporzionamento dei pasti.
Stanziati altri fondi
Per far fronte a queste esigenze, l’amministrazione comunale di Nettuno ha stanziato una somma complessiva di oltre 176.000 euro.
Di questi, più di 124.000 euro provengono dall’avanzo vincolato del 2024. La parte restante, circa 51.000 euro, sarà coperta dagli oneri di urbanizzazione relativi al 2025.
La delibera è stata dichiarata immediatamente eseguibile per permettere di completare i lavori in tempo per l’anno scolastico 2025/2026, evitando ritardi nella riapertura dell’asilo nido.
Leggi anche: L’asilo nido comunale di Nettuno riaprirà dopo 3 anni grazie (anche) alla Bcc