domenica, 29 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Lavori attesi da ottobre scorso

Ponte di Ariccia, l’ Anas congela i lavori di ristrutturazione e consolidamento

Ponte di Ariccia, l’ Anas congela i lavori di ristrutturazione e consolidamento

Sarà che l’inverno è alle porte, ma l’Anas ha congelato la ristrutturazione e il consolidamento del ponte di Ariccia. Cioè gli stessi lavori che aveva certificato come urgenti, strigliando il Comune ariccino che temporeggiava. 
Da quattro mesi il progetto esecutivo che definisce l’infrastruttura a “rischio crollo” giace inspiegabilmente nei cassetti della Direzione Generale dell’Anas guidata dal Presidente, Gianni Vittorio Armani, in attesa della sua approvazione definitiva. L’avvio dei lavori era atteso per ottobre scorso, ma è stato rinviato a marzo a causa del prolungarsi dell’iter burocratico. Senza quest’ultimo via libera non potrà essere pubblicato il bando europeo che entro 60 giorni dovrà individuare l’azienda che eseguirà i lavori sulla storica infrastruttura viaria. 
Lavori obiettivamente molto complessi, per una durata prevista di 18 mesi e costi stimati  in 7 milioni di euro. Secondo fonti istituzionali de il Caffè, che preferiscono non comparire, a determinare questo lungo ritardo sarebbero state, il condizionale è d’obbligo, le pressioni esercitate sull’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade da un parlamentare sollecitato da amministratori locali intenzionati a ritardare l’inizio del cantiere.

IL CANTIERE SLITTA A MAGGIO?
Dal momento in cui la Direzione Generale dell’Anas concederà il proprio via libera serviranno almeno altri sei mesi prima che parta concretamente il cantiere. Vi sono dei tempi tecnici successivi all’approvazione definitiva del progetto che non possono essere superati: 4 mesi per preparare, pubblicare e assegnare il bando e almeno due mesi per predisporre le attività propedeutiche all’avvio dei lavori, tra le quali il montaggio di imponenti impalcature.

12 MESI DI TRAVAGLIO
Il progetto esecutivo di ristrutturazione e consolidamento del ponte di Ariccia è stato predisposto dall’équipe tecnica di Anas del Lazio centrale, guidata dall’ingegner Domenico Liporace. È stato inviato al Comune ariccino a giugno 2016 e ampiamente dibattuto nel corso di una Conferenza dei Servizi, il tavolo istituzionale convocato dalla Città della porchetta il 28 dicembre 2016, a cui hanno preso parte anche i Comuni di Albano, Genzano e Lanuvio. Il documento è stato pre-approvato con una apposita determinazione dirigenziale a inizio maggio dal capo dell’area tecnica comunale, l’ingegner Piergiuseppe Rosatelli. Poi rispedito all’ingegner Liporace che ha eseguito le ultime modifiche al progetto, in accordo con il Genio Civile, l’Organo statale chiamato ad approvare tutti progetti pubblici e privati. Infine, tutte le carte sono state consegnate dall’équipe tecnica di Anas alla loro Direzione Generale.E lì giacciono da quattro mesi. Il quesito sorge spontaneo: ma se il ponte è a “rischio crollo”, come hanno sostenuto a più riprese l’Anas e la Regione Lazio nell’ultimo anno e mezzo, perché attendere così tanto prima di iniziare il cantiere? L’abbiamo chiesto al Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani, (leggi box di approfondimento). 

  • Traffico a un passo dal caos

È sfumata l’ipotesi di costruire la cosiddetta strada nel parco, per ovviare alla chiusura del ponte di Ariccia. Avrebbe dovuto collegare via Volterra con via Selvotta e bypassare la via Appia nuova, mantenendo tutto il traffico, leggero e pesante, vicino al borgo di Ariccia e alle attività commerciali. Il progetto dal costo di 1,5 milioni di euro, proposto dalla precedente amministrazione Cianfanelli, è stato sonoramente bocciato dall’Amministrazione Di Felice nel corso della Conferenza dei Servizi di dicembre scorso. Stessa sorte per la scalinata Gabriele D’Annunzio, andando da Albano verso Ariccia prima del ponte sulla sinistra, proposta dall’Anas a giugno scorso.: non è possibile costruirci sopra una strada a senso unico, visto che la carreggiata sarebbe decisamente troppo stretta, solo 6 metri, e troppo ripida, circa 14 gradi di pendenza. Nella corrispondenza intercorsa nelle ultime settimane tra Anas e Comune di Ariccia, quest’ultimo ha chiesto all’Anas una manutenzione ordinaria e straordinaria di strade locali per circa 2 milioni di euro. Però il costo di tali lavori non potrà superare i 500mila euro: lo prevede la transazione per i lavori al ponte sottoscritta negli anni passati. 
D.C.
 

Le domande al capo dell’ANAS
La Direzione Generale di Anas ha approvato il progetto esecutivo di ristrutturazione e consolidamento del ponte di Ariccia? In caso contrario, quanto tempo sarà ancora necessario? L’Anas ha già predisposto il bando pubblico per individuare l’azienda che eseguirà i lavori sul viadotto monumentale? Il bando quando verrà pubblicato? Di preciso quando partirà il cantiere per la ristrutturazione del ponte? Qual è il costo dell’intervento di ristrutturazione? Il ponte quanti mesi resterà chiuso? Conferma o nega le ‘pressioni’ di un parlamentare sulla Direzione Generale di Anas per rallentare l’avvio del cantiere? Il ponte è sicuro? Se il ponte è a “rischio crollo”, come hanno sostenuto a più riprese l’Anas e la Regione Lazio nell’ultimo anno e mezzo, perché attendere prima di iniziare il cantiere? Sono le domande che il Caffè ha inviato a Gianni Vittorio Armani, Presidente e Amministratore Delegato di Anas. Restiamo in attesa delle risposte.
 
09/11/2017
Informazione pubblicitaria

Nasce Fenimprese, l’associazione dei giovani imprenditori

A cura di Fenimprese Pomezia
I più letti
Christian De Sica a Latina per

Christian De Sica a Latina per "Una serata tra amici"

Il 23 luglio al campo Coni

Sesso con donne orientali a Nettuno, i carabinieri arrestano la titolare

Sesso con donne orientali a Nettuno, i carabinieri arrestano la titolare

Le indagini grazie alle mogli gelose

Crisi a Nettuno, attese le dimissioni del sindaco: poi 20 giorni per dialogare

Crisi a Nettuno, attese le dimissioni del sindaco: poi 20 giorni per dialogare

Forse domani l'ufficialità

Gianluca Faraone vince la selezione da Dirigente nel comune di Ardea

Gianluca Faraone vince la selezione da Dirigente nel comune di Ardea

Pronto ad andare via da Nettuno

Corte d'Appello conferma la revoca del sequestro preventivo di Bagni Belvedere

Corte d'Appello conferma la revoca del sequestro preventivo di Bagni Belvedere

Torvaianica

Elezioni Nemi, esclusa dal seggio perché moglie del candidato-sindaco

Elezioni Nemi, esclusa dal seggio perché moglie del candidato-sindaco

Azzurra Marinelli infiamma lo scontro politico-giudiziario

4 km di costa di Ardea su 9 non balneabile. Il Comune: penalizzati dagli altri

4 km di costa di Ardea su 9 non balneabile. Il Comune: penalizzati dagli altri

Il risultato dei prelievi Arpa

Il sindaco di Nettuno revoca il vicesindaco Mauro e nomina Dell’Uomo

Il sindaco di Nettuno revoca il vicesindaco Mauro e nomina Dell’Uomo

Dopo il passaggio in opposizione di FdI

Folla e preghiere alla Processione di ritorno, grande festa a Nettuno

Folla e preghiere alla Processione di ritorno, grande festa a Nettuno

Applausi ai bellissimi fuochi offerti dalla Bcc

Casi covid ancora in calo, tra Anzio e Nettuno si contano 657 positivi

Casi covid ancora in calo, tra Anzio e Nettuno si contano 657 positivi

Un andamento che fa ben sperare

163 persone identificate

Controlli a tappeto della Polizia a Velletri

Controlli a tappeto della Polizia a Velletri
Il personale dipendente del reparto volanti del commissariato di polizia di Velletri, unitamente a 3 equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Lazio e...

Sul circuito di Jerez de la Frontera

Formula 4, in Spagna il primo podio per il giovane pilota laziale Valerio Rinicella

Formula 4, in Spagna il primo podio per il giovane pilota laziale Valerio Rinicella

Il parroco don Antonio Salimbeni invita a partecipare

Albano, Giornata per il Creato alla parrocchia di Cancelliera

Albano, Giornata per il Creato alla parrocchia di Cancelliera
Informazione pubblicitaria

Goditi di più il tuo cane

Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento

Carcere di Velletri, protestano gli agenti sottorganico: proclamato lo sciopero della mensa

Carcere di Velletri, protestano gli agenti sottorganico: proclamato lo sciopero della mensa

La nota delle sigle sindacali

Al carcere di Velletri poco personale e allo stremo. I sindacati: stop ai pasti in mensa

Al carcere di Velletri poco personale e allo stremo. I sindacati: stop ai pasti in mensa
Si dicono "stanche e fortemente amareggiate" le sigle sindacali Sappe, Osapp, Uil, Sinappe, Uspp, Cnpp, Cgil e Cisl, per il "totale abbandono e disinteresse...

Azzurra Marinelli infiamma lo scontro politico-giudiziario

Elezioni Nemi, esclusa dal seggio perché moglie del candidato-sindaco

Elezioni Nemi, esclusa dal seggio perché moglie del candidato-sindaco

Rischio pioggia la mattina e grande afa tutto il giorno

Meteo: oggi una giornata 'africana' dal punto di vista delle temperature. E poi la sorpresa nel week end

Meteo: oggi una giornata 'africana' dal punto di vista delle temperature. E poi la sorpresa nel week end
Un venerdì 'africano' quello di oggi dal punto di vista delle temperature, che faranno segnare dei veri e propri record per il mese di maggio. Sulle zone...

Arrestata dalla Polizia di Genzano

Rubava la spesa nei parcheggi del supermercato. Presa e condannata

Rubava la spesa nei parcheggi del supermercato. Presa e condannata

In via Generale Lordi

Genzano, automobile a fuoco, tangenziale chiusa al traffico (Video e Foto)

Genzano, automobile a fuoco, tangenziale chiusa al traffico (Video e Foto)
Informazione pubblicitaria

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

Ricerca figure professionali

Magicland offre posti di lavoro

Magicland offre posti di lavoro

"Nuovo vigore al commercio"

La Regione decide la data dei saldi estivi e vieta promozioni anticipate

La Regione decide la data dei saldi estivi e vieta promozioni anticipate
La Giunta regionale ha approvato la delibera che fissa la data dell’inizio dei saldi estivi nel Lazio a sabato 2 luglio per una durata di 6 settimane...

Sabato 28 maggio ore 15 alla rotatoria di Cancelliera

Cittadini in assemblea pubblica contro il 'termovalorizzatore' di Roma

Cittadini in assemblea pubblica contro il 'termovalorizzatore' di Roma
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.