Grande successo per il “Premio Letterario Maestro Diego Latella” tenutosi lo scorso 28 luglio nella incantevole cornice della Caserma Piave. La luna nel cielo, il lago, la brezza proveniente dal mare hanno reso ancora più lieta una serata dedicata alla storia della città attraverso la figura dei maestri. Tuttavia uno degli obiettivi dell’associazione Sabaudia Culturando ideatrice e promotrice del premio è quello di fare sì che l’insegnamento dei maestri non sia soltanto un ricordo. E’ fondamentale che la scuola torni ad avere un ruolo da protagonista rivalutando la figura dell’insegnante e fornendo ai ragazzi nuovi stimoli. Il Premio è infatti rivolto a tutti gli studenti della scuola superiore della Regione Lazio che quest’anno hanno partecipato con un saggio breve avente come titolo “La Scuola Sinceramente Social” dove per social si intende sia una scuola inclusiva, sia una scuola in relazione con i social network. Ecco i vincitori: al terzo posto ci sono Irene di Rosa e Alfredo Mattia con il saggio dal titolo “Una scuola social è una scuola connessa” un elaborato in cui i ragazzi hanno saputo valorizzare l’approccio positivo nei confronti dei social utilizzato nella didattica. Al secondo posto abbiamo Giulia De Luca con il saggio dal titolo “Social a scuola sì ma non solo” una profonda descrizione dell’ utilizzo dei social nel contesto scolastico. Al primo posto Sara Chillemi con “Una scuola che educa al pensiero” un saggio in cui sono stati descritti in modo veritiero i pro e incontro dei social. Premio speciale al giornalista Giovanni Floris autore del libro “Ultimo banco – perché insegnanti e studenti possono salvare l’Italia”. Un testo in cui vengono dedicate alla scuola pagine colme di profonde riflessioni rimettendo al centro il ruolo degli insegnati, non nascondendo responsabilità di studenti e genitori che negli anni hanno cercato di svalutare l’istituzione scolastica. Da giornalista, da genitore, da ex studente ha affrontato con una vera e propria inchiesta la sfida di ricostruire la scuola, vedendo in essa uno strumento valido per ricostruire la coscienza civica degli italiani.
I disegni
Aprilia e il Giardino di Ninfa come in un cartone animato grazie all’intelligenza artificiale. FOTO
Panettone Maximo
Altri premi nazionali per i panettoni di Aprilia, Cori, Latina, Ardea e Albano
Informazione pubblicitaria
Disabilità o bis-abilità?
Colazione dai ragazzi della Diaphorà di Latina
Gli auguri degli amministratori
Terracina accende il suo albero di Natale in piazza Garibaldi
Al Teatro D'Annunzio
Latina, via alla stagione teatrale 2023-24: gli 8 spettacoli in cartellone
Partecipano siti di tutte e 5 le provincie laziali
Sabato 2 e domenica 3 dicembre ingresso gratuito in 83 dimore storiche nel Lazio. Ecco quali
Free Comic Book Day Italia 2023
10 giorni di fumetti gratis. Ecco le fumetterie del Lazio che aderiscono
Panettone Maximo il 3 dicembre
Al festival del panettone in gara pasticcerie di Ardea, Cori, Aprilia, Castelli Romani e Latina
Informazione pubblicitaria
È nata la LBP, Associazione Liberi Protagonisti Bancari
Costituita tra soci della Banca Popolare del Lazio