Grande successo per il “Premio Letterario Maestro Diego Latella” tenutosi lo scorso 28 luglio nella incantevole cornice della Caserma Piave. La luna nel cielo, il lago, la brezza proveniente dal mare hanno reso ancora più lieta una serata dedicata alla storia della città attraverso la figura dei maestri. Tuttavia uno degli obiettivi dell’associazione Sabaudia Culturando ideatrice e promotrice del premio è quello di fare sì che l’insegnamento dei maestri non sia soltanto un ricordo. E’ fondamentale che la scuola torni ad avere un ruolo da protagonista rivalutando la figura dell’insegnante e fornendo ai ragazzi nuovi stimoli. Il Premio è infatti rivolto a tutti gli studenti della scuola superiore della Regione Lazio che quest’anno hanno partecipato con un saggio breve avente come titolo “La Scuola Sinceramente Social” dove per social si intende sia una scuola inclusiva, sia una scuola in relazione con i social network. Ecco i vincitori: al terzo posto ci sono Irene di Rosa e Alfredo Mattia con il saggio dal titolo “Una scuola social è una scuola connessa” un elaborato in cui i ragazzi hanno saputo valorizzare l’approccio positivo nei confronti dei social utilizzato nella didattica. Al secondo posto abbiamo Giulia De Luca con il saggio dal titolo “Social a scuola sì ma non solo” una profonda descrizione dell’ utilizzo dei social nel contesto scolastico. Al primo posto Sara Chillemi con “Una scuola che educa al pensiero” un saggio in cui sono stati descritti in modo veritiero i pro e incontro dei social. Premio speciale al giornalista Giovanni Floris autore del libro “Ultimo banco – perché insegnanti e studenti possono salvare l’Italia”. Un testo in cui vengono dedicate alla scuola pagine colme di profonde riflessioni rimettendo al centro il ruolo degli insegnati, non nascondendo responsabilità di studenti e genitori che negli anni hanno cercato di svalutare l’istituzione scolastica. Da giornalista, da genitore, da ex studente ha affrontato con una vera e propria inchiesta la sfida di ricostruire la scuola, vedendo in essa uno strumento valido per ricostruire la coscienza civica degli italiani.
Ore 17
Latina, giovedì 30 giugno cerimonia di scoprimento delle statue di Palazzo M
La settimana seguente a Terracina
“Un Mare di Vino”: ecco il programma dell’evento ad Anzio l’1 e 2 luglio
Informazione pubblicitaria
Goditi di più il tuo cane
Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento
Latina, ecco i nomi
Nominati nuovi parroci in molte parrocchie pontine
Domenica 26 ottobre
Palio Madonna del Soccorso: Cori torna indietro al Rinascimento
Latina, processione il 25 giugno
Pellegrinaggio notturno alla casa del martirio di Maria Goretti
L'attrice è a Roma per un film
Angelina Jolie prova il Volo dell'Angelo a Rocca Massima
Il palio il 26 giugno e 30 luglio
Giuramento dei Priori: si riaccende la magia del Carosello Storico a Cori
Dal 18 al 26 giugno al Belvedere di Sermoneta
"Sermonet'Amo e i suoi fratelli", il teatro con i dialetti di Norma, Sezze, Priverno e Sermoneta
Informazione pubblicitaria
A Magicland torna il Magic Fire Festival
Il più grande campionato di fuochi artificiali in Italia il 2, 3, 9, 10 luglio