martedì, 17 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Settimana Unesco dedicata all'ambiente

Colle Pardo. I bambini a lezione di arte, storia e natura

Daniele Castri Giusto un paio di anni fa l’amministrazione comunale di Ariccia chiedeva ufficialmente all’Unesco – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura – di riconscere la città Patrimonio mondiale dell’umanità. Un passo partito dal basso e sollecitato dai cittadini. Ora non a caso è passato per Ariccia il delicato compito di riportare al centro del dibattito pubblico il tema dello sviluppo sostenibile con la settimana Unesco (dal 18 al 24 novembre) dedicata alla “tutela e valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente”. Ad inaugurare le attività della lunga e intensa sette-giorni, nella straordinaria scenografia naturale di Colle Pardo, le associazioni Start e Colle Pardo onlus con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione ariccino.

300 bambini delle scuole primarie di Ariccia e Genzano, hanno partecipato ai laboratori didattici dedicati ad ambiente e botanica, alla storia, all’archeologia e all’arte locale, che trasuda da questi luoghi. Con le “aule a cielo aperto” allestite sui prati verdi della sommità di Colle Pardo, sotto un gigantesco castagno nel bosco dei Castelli Romani, tra un gruppetto di tigli, o sotto un acero o magari sotto un soffitto di teli di juta, “scartati” da un’azienda di Pomezia. Gli scolari hanno toccato anche la questione del riciclo e riuso dei rifiuti urbani civili e industriali, visto che ancora oggi pende, su tutta l’area, il rischio di costruzione dell’inceneritore più grande d’Europa. Colle Pardo è un’area verde dalla bellezza mozzafiato di circa 20 ettari. Un ultimo squarcio di macchia mediterranea collinare, immersa tra l’urbanizzazione feroce permessa da un casta locale cieca ed incapace, e le vicine aree industriali di Cancelliera, Pomezia e Santa Palomba, proprio lì davanti.

La settimana Unesco è partita da questo piccolo paradiso terrestre, caratterizzato dalla presenza di alberi grandi e imponenti come: pini, lecci, castagni, querce, tigli ed aceri. Ma anche da piante tipiche del sottobosco locale come: mirto, alloro, cappero, corbezzolo, ginepro, ginestra, oleandro. Appena due anni fa, questa preziosa area verde è stata sottratta, grazie all’impegno del sindaco Emilio Cianfanelli e ai fondi della Provincia di Roma, alle grinfie dei costruttori. Ed è divenuta ora, giustamente, il simbolo più importante del riscatto della grazia e della bellezza del paesaggio naturale dei Castelli Romani sull’avanzare incontrollato del cemento. Un luogo considerato magico dagli antichi romani, che chiamavano questo promontorio “colle del sospiro”. Era infatti l’ultimo avamposto da cui i legionari, in partenza per la guerra, potevano guardare e salutare, per l’ultima volta, la città eterna. Da qui era ben visibile la via Appia antica, “regina viarum”, che correva appena sotto le sue pendici col suo solido tracciato di pietra vulcanica sepolto attualmente, quasi per intero, sotto le vigne ed i terreni agricoli.

I bambini hanno anche visitato parco Chigi. Tra l’incantevole borgo storico del Fontana, e la commovente piazza di Corte del Bernini, davanti la Chiesa e la Casina del Ministro. Tra l’inconfondibile e monumentale ponte di Ariccia del Bertolini e l’area archeologica dell’Appia antica, proprio sotto il centro storico, tra le pendici di Colle Pardo e Vallericcia. Vero motore delle iniziative e proposte è stato proprio l’associazionismo dei Castelli Romani, come avviene sempre più spesso. Associazionismo che ha portato, col proprio prezioso e disinteressato contributo, un piccolo-grande bagaglio di conoscenze per i tanti bambini e adolescenti che hanno preso parte ai progetti didattici. Poche chiacchiere e tanti fatti. Uno slogan sconosciuto, troppo spesso, ai nostri amministratori. 

05/12/2013
Informazione pubblicitaria

Goditi di più il tuo cane

Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento
I più letti
Corto circuito su una vettura, otto auto distrutte dalle fiamme a Nettuno

Corto circuito su una vettura, otto auto distrutte dalle fiamme a Nettuno

I Vigili del fuoco a lavoro per ore

Sermoneta si accende di musica e arte col Maggio Sermonetano

Sermoneta si accende di musica e arte col Maggio Sermonetano

Fino al 29 maggio nel centro storico

Rocca di Papa, sfilata di Fiat 850 spider storiche

Rocca di Papa, sfilata di Fiat 850 spider storiche

Omaggiato il sindaco eroe Crestini

Rievocazione storica, Gianfranco Rabbini ringrazia tutti i partecipanti

Rievocazione storica, Gianfranco Rabbini ringrazia tutti i partecipanti

In scena l'arrivo della Madonna a Nettuno

Don Milani: scuola di sport e solidarietà

Don Milani: scuola di sport e solidarietà

Latina, le iniziative

4 coppie denunciate perché non mandavano i figli a scuola

4 coppie denunciate perché non mandavano i figli a scuola

Carabinieri intervengono su segnalazione del preside

Addio a Giorgio Pasetto ex Sindaco di Anzio, il cordoglio del mondo politico

Addio a Giorgio Pasetto ex Sindaco di Anzio, il cordoglio del mondo politico

Il Sindaco e Astorre ricordano l'amico

Abbandono di rifiuti a Latina, più di 100 multe in 4 mesi

Abbandono di rifiuti a Latina, più di 100 multe in 4 mesi

Grazie alle fototrappole

Pomezia, Open day carta identità veloce, un successo la prima giornata

Pomezia, Open day carta identità veloce, un successo la prima giornata

Prossimi sabato si replica a Pomezia e Torvaianica

Ariccia delle Meraviglie, escursione sulla via Appia Antica domenica 15 maggio

Ariccia delle Meraviglie, escursione sulla via Appia Antica domenica 15 maggio

Tutte le info per partecipare

Respinto il ricorso di Marta Toti

Il Tar: bene ha fatto il Comune di Castel Gandolfo a rimuovere le plance

Il Tar: bene ha fatto il Comune di Castel Gandolfo a rimuovere le plance
Respinto dal Tar del Lazio il ricorso del presidente del Consiglio comunale di Castel Gandolfo Marta Toti sulla decisione dell’amministrazione comunale...

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il Termovalorizzatore di Roma (foto e video)

ESCLUSIVO: ecco dove sorgerà il Termovalorizzatore di Roma (foto e video)

Iniziate le riprese di Fast & Furious 10 a Genzano: traffico, curiosi e... azione. LE FOTO

Iniziate le riprese di Fast & Furious 10 a Genzano: traffico, curiosi e... azione. LE FOTO
Informazione pubblicitaria

I TUOI DENTI SONO DRITTI?

FAI IL CHECK-UP ONLINE

A Fontana di Papa (Ariccia)

Nettunense, installati 2 nuovi impianti semaforici

Nettunense, installati 2 nuovi impianti semaforici

"Pane e Olio" a Velletri week-end di degustazioni

Velletri, grande partecipazione alla manifestazione "Pane e Olio" di questo week end alla sede del Crea, presso la Cantina Sperimentale veliterna, organizzata...

La nuova opera letteraria

'Uno sguardo nel cuore di Albano e dei Castelli Romani': il nuovo libro di Aldo Onorati e Maurizio Bocci

'Uno sguardo nel cuore di Albano e dei Castelli Romani': il nuovo libro di Aldo Onorati e Maurizio Bocci

Incontro venerdì 20 maggio

Genzano, la polizia incontra gli anziani per tutelarli dalle truffe

Genzano, la polizia incontra gli anziani per tutelarli dalle truffe
Nell'ambito della campagna di sicurezza per tutelare le persone anziane vittime di truffe e raggiri, disposta dalla Questura di Roma, gli agenti del commissariato...

Fermi aerei, navi, ferrovie e trasporto pubblico locale

Venerdì 20 maggio giornata di scioperi: trasporti a rischio

Venerdì 20 maggio giornata di scioperi: trasporti a rischio

Gestiti dai medici di famiglia

Hai un'emergenza sanitaria nei giorni festivi? Ecco gli ambulatori (gratuiti) operativi nel Lazio

Hai un'emergenza sanitaria nei giorni festivi? Ecco gli ambulatori (gratuiti) operativi nel Lazio
Informazione pubblicitaria

Mai più impronte dentali, ma solo digitali

VIVIDENTAL

Omaggiato il sindaco eroe Crestini

Rocca di Papa, sfilata di Fiat 850 spider storiche

Rocca di Papa, sfilata di Fiat 850 spider storiche

Premio del Lions club

Genzano, i ragazzi della Garibaldi premiati nel concorso "Un poster per la Pace"

Genzano, i ragazzi della Garibaldi premiati nel concorso
Premiazione dei vincitori del concorso Internazionale del Lions Club "Un Poster per la Pace" per il 2021/2022 dell'I.C. Giuseppe Garibaldi di Genzano....

Città Metropolitana di Roma

Progetto Formazione+Azione, presente anche il Cesare Battisti di Velletri

Progetto Formazione+Azione, presente anche il Cesare Battisti di Velletri
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.