lunedì, 14 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv
Aprilia
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Roma Login
EVENTI Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Acqua del Tevere per il bacino Ato 2

Acqua del Tevere da bere: l’Acea inaugura l’impianto in gran segreto

Acqua del Tevere da bere: l’Acea inaugura l’impianto in gran segreto
Acea ha presentato il suo “potabilizzatore” che darà acqua da bere a Roma e a quasi l’intera provincia. L’impianto, ideato e fatto passare in gran segreto, riguarda circa 4 milioni di persone in 112 tra città e paesi. Praticamente sei abitanti del Lazio su 10, ai quali verrà data da bere l’acqua di uno dei fiumi più inquinati d’Italia. Ma solo un ristretto manipolo di tecnici, burocrati e lobbisti ha potuto vederlo e avere qualche informazione. Altrove, dove esistono impianti simili, fanno diversamente. Ad esempio la SMAT, il corrispondente di Acea a Torino, ci porta in visita i bambini delle scuole. Oppure a Ravenna, il potabilizzatore NIP2 delle acque del Canale Emiliano Romagnolo, è stato inaugurato alla luce del sole il 25 settembre 2015 davanti alla stampa. Si trovano notizie, dati tecnici e foto dell’impianto. Sul “potabilizzatore” voluto dalla sindaca Raggi e dalla Regione Lazio, in nome dell’emergenza idrica, invece è buio: tutto quel che si sa è frutto della nostra inchiesta. 

PRESENTAZIONE E GITA AL SITO PER POCHI INTIMI
Di solito ci vogliono un paio d’anni per approvare i progetti. Il “potabilizzatore” del Tevere se lo sono ideato, progettato e autorizzato in soli 127 giorni e inaugurato da soli. È costato almeno 12,7 milioni di euro. La silenziosa presentazione si è tenuta il 12 dicembre, nel quartier generale Acea in piazzale Ostiense, a Roma. Il giorno dopo gita per pochi intimi all’impianto, in località Grottarossa. Il gestore ha portato i fortunati invitati in via Vitorchiano, su un’ansa del Tevere a Roma nord. All’evento non c’era la Regione Lazio, che pure ha curato buona parte dell’iter con l’ingegner Mauro Lasagna. C’erano invece alcuni esponenti delle Autorità di vari àmbiti idrici di Lazio e Toscana, l’Asl Roma 2, l’Agenzia regionale protezione ambientale del Lazio, la Asl di Milano. Finora nessuna autorità di salute pubblica ha fornito dati precisi, chiari ed esaustivi su come monitoreranno la qualità delle acque del Tevere da far bere alla popolazione. Per gennaio 2019 è attesa l’entrata in funzione.

SOLITA EMERGENZA 
L’impianto è spuntato di botto con la scusa dell’emergenza idrica. Invece di abbattere le dispersioni che ancora si attestano intorno al 45%, hanno regalato a Roma e provincia questo progetto che gode di copertura a tutti i livelli. Figura tra quelli che Acea ha invocato come urgenti e da approvare e finanziare in deroga a una sfilza di norme e leggi, compresi il codice dei contratti pubblici e il codice dell’ambiente: cioè senza gara d’appalto pubblica e senza scocciature procedimentali. È il solito copione dell’emergenza portata allo stremo, film già visto sui rifiuti, così da decidere poi a tavolino nelle segrete stanze. L’impianto imposto alla chetichella, tratterà 500 litri di acqua al secondo con 32 filtri a carboni attivi. L’emergenza idrica, sancita con delibera del Consiglio dei Ministri il 7 agosto 2017, doveva durare 180 giorni. È stata poi prorogata il 22 febbraio scorso per altri sei mesi. Tutto è quindi blindato da deroghe con l’imprimatur governativo. 

PERCHÉ SI TACE?
Da quando abbiamo scoperto il progetto e lanciato la notizia a luglio scorso, si sono tutti cuciti la bocca.  Presso il cantiere non abbiamo trovato l’obbligatorio cartello sui lavori. Nel frattempo è stato arrestato il presidente di Acea, il plenipotenziario pentastellato avvocato Luca  Lanzalone mandato dai vertici 5Stelle ad assistere la sindaca Raggi sul pasticcio del nuovo stadio della Roma. Premiato con la poltrona di presidente di Acea e di Vicepresidente di Utilitalia (la lobby dei gestori idrici, energetici e dei rifiuti), nulla ha detto in tale veste alla Commissione Ambiente della Camera dei deputati. Il 1°”ˆagosto scorso lo hanno sentito nel corso della “indagine conoscitiva sull’emergenza idrica e sulle misure necessarie per affrontarla”. Eppure, già era in programma il “potabilizzatore” del Tevere. Lo dice anche un documento dello stesso 1° agosto 2017. Firmato dall’allora capo della Segreteria tecnico operativa dell’Ambito idrico romano, il documento descrive il “potabilizzatore” come “pilastro fondamentali dell’azione necessaria per fronteggiare l’emergenza in atto e altresì per scongiurare future nuove emergenze”. Qualche domanda viene da porsela sui potabilizzatori. 
Come rileva un dossier dell’Ispra, il massimo organismo governativo di studio e tutela ambientale, l’ARPA Sicilia nel 2011 monitorò 12 dei 15 potabilizzatori di acque superficiali che servono Palermo e tutti risultarono con contaminanti sopra i valori guida. Ma è nella Capitale che regna lo stile palermitano: nessuno sente, nessuno vede, nessuno parla. 


Rischi igienico-sanitari
“Sono vietati gli scarichi di acque reflue industriali in acque superficiali utilizzate o destinate ad essere utilizzate per la produzione di acqua potabile […] gli scarichi in essere dovranno essere condottati a valle dell’opera di presa (cosa impossibile nel caso del Tevere, vista la sua lunghezza, ndr)”. Lo dice la Legge regionale n. 42 del 2007. Concetto ribadito anche nel più recente Piano di Tutela delle Acque, approvato con delibera di Giunta regionale n. 819 del 28/12/2016. Inoltre, il decreto legislativo 152 del 1999 impone alle Regioni di classificare i corsi d’acqua in base al loro livello di inquinamento, come requisito per dare quelle acque da bere alla popolazione. Ma le acque del Tevere ancora non sono state classificate dalla Regione Lazio. Perché?


E le analisi? Mutismo sui controlli
Chi controllerà le acque del Tevere “potabilizzate”? Con quale tipo di controlli e con quale frequenza? Saranno pubblicati i risultati? Da mesi poniamo queste domande. Nessuno risponde. «La struttura industriale – dice l’Asl Rm2 – verrà sottoposta a quattro campionature (analisi, ndr) annuali, una per stagione, per garantire che i livelli di inquinanti presenti nell’acqua immessa in conduttura rispettino i limiti massimi ammessi dalla legge». Fabbriche, fogne a moltissimi abusivi scaricano quotidianamente. Chi controlla? Chi garantisce e come garantisce che idrocarburi, microplastiche e metalli pesanti verranno eliminati dall’acqua del fiume che finirà nei rubinetti?


Francesco Buda e Daniele Castri

20/12/2018
Informazione pubblicitaria

Sai riconoscere le differenze tra occhiale e occhiale? Ecco cosa devi guardare bene

Primo piano
L'Associazione Codici al Prefetto:

L'Associazione Codici al Prefetto: "Gli autovelox in provincia di Latina vanno spenti e le multe tutte annullate"

Si rischia una valanga di contenziosi legali

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Le critiche del Comitato "No Corridoio Roma-Latina"

Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Tre le zone interdette

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Tre i punti con divieto di balneazione

Fisco, sentenza storica a Latina, il cittadino deve poter controllare l'operato dell'Agenzia delle Entrate

Fisco, sentenza storica a Latina, il cittadino deve poter controllare l'operato dell'Agenzia delle Entrate

Corte di Cassazione

Fabrizio Pipero, detto “Bubba”

“Oh Pontina, pe’ fa un metro ce vole un’eternità”: la parodia del camionista di Aprilia diventa virale in Tv

“Oh Pontina, pe’ fa un metro ce vole un’eternità”: la parodia del camionista di Aprilia diventa virale in Tv
Una canzone che è una parodia dell'avventura quotidiana dei pendolari che percorrono la strada statale 148 Pontina, che come uno Stato indipendente vive...

La sentenza della Cassazione

Se il terreno è occupato abusivamente, l'Imu va pagata? Aprilia fa scuola

Se il terreno è occupato abusivamente, l'Imu va pagata? Aprilia fa scuola

Collegherà altri tratti esistenti

Aprilia, via ai lavori per un nuovo tratto di pista ciclopedonale: limitazioni di traffico e parcheggi. Il dibattito: sono utili?

Aprilia, via ai lavori per un nuovo tratto di pista ciclopedonale: limitazioni di traffico e parcheggi. Il dibattito: sono utili?
Informazione pubblicitaria

Sai riconoscere le differenze tra occhiale e occhiale? Ecco cosa devi guardare bene

Risposte su Instagram e Facebook

Aprilia ha scelto: ecco la spiaggia più amata dagli apriliani per una giornata al mare o per una vacanza. Il sondaggio

Aprilia ha scelto: ecco la spiaggia più amata dagli apriliani per una giornata al mare o per una vacanza. Il sondaggio

Slitta la riapertura

Incendio al Comune di Aprilia, si temono danni ai solai. Indagini: ci sono dei sospettati

Incendio al Comune di Aprilia, si temono danni ai solai. Indagini: ci sono dei sospettati
Si allunga ancora il periodo di chiusura di alcuni uffici comunali di Aprilia danneggiati dall’incendio che lo scorso 3 luglio ha interessato parte della...

La sentenza del tribunale

Aprilia, il tecnico le rilascia una sanatoria falsa: ora è costretta a demolire la casa

Aprilia, il tecnico le rilascia una sanatoria falsa: ora è costretta a demolire la casa

Trasformato in una sala museale

Aprilia, ecco cosa diventa il piano terra del Comune di piazza Roma. Lavori partiti, ma subito uno stop

Aprilia, ecco cosa diventa il piano terra del Comune di piazza Roma. Lavori partiti, ma subito uno stop
Il piano terra dell'edificio che ospita il Comune di Aprilia in piazza Roma diventerà una sala museale. Là dove prima c'erano l'anagrafe, il protocollo...

All'altezza di Aprilia

Chiuso un tratto della 148 Pontina a causa di un incendio. Code chilometriche

Chiuso un tratto della 148 Pontina a causa di un incendio. Code chilometriche

La benedizione del Vescovo Viva

Il Ministro dell'Interno Piantedosi inaugura il Commissariato di Aprilia e 'concede' una speranza (Le FOTO)

Il Ministro dell'Interno Piantedosi inaugura il Commissariato di Aprilia e 'concede' una speranza (Le FOTO)
Informazione pubblicitaria

ALBAMEDICA ha aperto il nuovo Reparto di Radiologia: tecnologia all'avanguardia ad Albano Laziale

Per i giovani dai 16 ai 25 anni

Cotral gratuiti per i giovani, grazie alla App della Regione Lazio (presto anche Trenitalia gratis). Come iscriversi

Cotral gratuiti per i giovani, grazie alla App della Regione Lazio (presto anche Trenitalia gratis). Come iscriversi

Gli importi delle multe per eccesso di velocità

Autovelox nel Lazio, le postazioni mobili dal 7 al 13 luglio 2025. Tornano i controlli sulla Pontina

Autovelox nel Lazio, le postazioni mobili dal 7 al 13 luglio 2025. Tornano i controlli sulla Pontina
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

La delibera delle Commissarie

Strade, dissesti e una nuova scuola: le opere che ad Aprilia avranno "priorità" e dove lo Stato si gioca la faccia

Strade, dissesti e una nuova scuola: le opere che ad Aprilia avranno
Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Contatti - Privacy policy - Cookie policy - Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.